I rischi stocastici non sono esplicitamente normati dalla legislazione, pertanto, l’entità viene ricavata assegnando un opportuno valore alla probabilità di accadimento (P) ed della gravità del danno (D). Dalla combinazione di tali grandezze si ricava la matrice di rischio la cui entità è data dalla relazione: R = P X D.
La valutazione dei rischi specifici, invece, viene effettuata mediante algoritmi di calcolo definiti da norme tecniche, linee guida di riferimento e buone prassi validate.
Home
Mostra tutte le categorie
- Software
- Generiche
- Sicurezza lavoro e cantiere
- Progettazione
- Termo Acustica
- Ponteggi e PIMUS
- Successioni e Volture
- Computi e contabilità
- Tabelle Millesimali
- Piani di Manutenzione
- Capitolati Speciali d'Appalto
- Compensi Professionali
- BIM
- Protezione dati personali
- Fatturazione elettronica
- Blumatica Corrispettivi
- Stime Immobiliari
Ricerca veloce
Mappa sito