La tabella relativa alla ripartizione delle spese per il lastrico solare di proprietà esclusiva di uno o più condomini, disciplinata dall’art. 1126 del codice civile:
“Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.”
Pertanto, per la determinazione dei millesimi è necessario eseguire i calcoli delle seguenti sottotabelle:
Tabella F1
In questa tabella bisogna calcolare i millesimi di proprietà esclusiva del lastrico, considerando solamente i proprietari esclusivi del lastrico solare.
in cui:
- Vol.Virtuale<sub>isub> è il volume virtuale dell’i-esima unità immobiliare;
Vol.Virtuale<sub>isub> è la somma dei volumi virtuali delle unità immobiliari appartenenti alla tabella.
Tabella F2
In questa tabella si dovrà considerare il volume di ciascuna unità immobiliare cui il lastrico serve da copertura e proporzionarla al volume complessivo di tutte le unità coinvolte nel calcolo:
in cui:
- Vol.Coperto è il volume di ciascuna unità immobiliare, cui il lastrico serve da copertura;
Vol. Coperto è la sommatoria dei volumi delle unità immobiliare appartenenti alla tabella, cui il lastrico serve da copertura.
La Tabella F sarà pertanto data considerando i valori delle Tabelle F1 e F2, secondo la relazione seguente:
NOTA: Nel caso si voglia utilizzare la superficie come misura comparativa per il calcolo delle tabelle millesimali, occorre seguire la medesima procedura, sostituendo nelle relazioni al volume la superficie di ciascuna unità immobiliare.