ID #1273

Come vanno ripartite le diverse spese condominiali?

Di seguito sono riportate le modalità di ripartizione delle più comuni spese condominiali.

STRUTTURE

Tipologia

Chi paga

Modalità ripartizione

Muri maestri: manutenzione ordinaria e straordinaria, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi, portici

Condominio

Millesimi proprietà

Muri maestri: intonaco interno all’appartamento

Proprietario singolo

al 100%

Muri interni di divisione tra appartamenti

I due proprietari a cui servono

al 50%

Facciate: intonaci e coperture facciate, frontalini, stucchi, decorazioni (in continuazione tra balconi e facciate)

Condominio

Millesimi proprietà

Finestre e persiane: riparazione, imbiancatura, verniciatura

Proprietario singolo

al 100%

Tetti spioventi: ristrutturazione, imbiancatura, verniciatura

Condominio

Millesimi proprietà

Installazione antenne centralizzate

Condominio

Millesimi proprietà

Apertura di abbaini e finestre

Proprietario singolo

al 100%

Sottotetti comuni, stenditoi: opere

Condominio

Millesimi proprietà

Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere

Proprietario singolo

al 100%

Balconi sporgenti: tinteggiatura e intonacatura del sottofondo che fa da soffitto al balcone sottostante

Proprietario del piano di sotto

al 100%

Balconate e ballatoi a cielo aperto: manutenzione ordinaria e straordinaria struttura, pavimentazione

Condomini serviti dalla balconata o dal ballatoio o che l’hanno comunque in uso

In parti uguali

Balconate e ballatoi a cielo aperto: manutenzione e consolidamento ringhiere e parapetti

Condominio

Millesimi proprietà

Balconi a castello (incassati nel perimetro dell’edificio): manutenzione straordinaria struttura

Trave portante interna: Condominio

Millesimi proprietà

 

Pavimento: proprietari del balcone

al 100%

 

Sottofondo del balcone: Proprietari del balcone al piano di sotto

al 100%

Balconi a castello: manutenzione parapetti

Proprietari singoli

al 100%

Lastrici solari non accessibili o accessibili da tutti, manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Lastrici solari ad uso esclusivo di un condominio: manutenzione ordinaria e straordinaria ed eventuali danni al proprietario dell’appartamento di sotto per infiltrazioni d’acqua

1/3 proprietario singolo, 2/3 condomini coperti dal lastrico

Millesimi proprietà riproporzionati

Terrazze a livello

1/3 proprietario singolo, 2/3 condomini coperti dalla terrazza

Millesimi proprietà riproporzionati

Parapetti dei lastrici o delle terrazze: manutenzione

Proprietario singolo

al 100%

Ornamenti della facciata

Condominio

Millesimi proprietà

Scale, pianerottoli, finestre sulle scale: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condomini serviti dalla scala

50% in ragione dei millesimi di proprietà degli appartamenti, 50% in proporzione all’altezza di ciascun piano dal suolo

Scale: manutenzione ordinaria e straordinaria muri interni

Condominio

Millesimi proprietà

Portoni, passi carrai, anditi, vestiboli, portici: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Cortili ad uso condominiale, cavedi, chiostrine, pozzi luce: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Cortili in uso o proprietà a singoli proprietari: manutenzione ordinaria e straordinaria

Proprietario singolo

al 100%

Lastrico di copertura a fila di box: manutenzione ordinaria e straordinaria

Singoli proprietari, per la parte a copertura del loro box auto

Millesimi proprietà

Lastrico piantumato di copertura a fila di box: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Gronde e pluviali: pulizia, riparazione e sostituzione

Condominio (nei super-condomini, proprietari del singolo edificio)

Millesimi proprietà

Locali portineria, guardiole: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Giardini condominiali: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

Garage condominiali: manutenzione ordinaria e straordinaria

Condominio

Millesimi proprietà

 

IMPIANTI

Tipologia

Chi paga

Modalità ripartizione

Impianto acqua calda centralizzata senza contatori

Condominio

In base agli abitanti dello stabile, in base a millesimi acqua, o, in mancanza, in base ai millesimi di proprietà

Impianto acqua calda centralizzata con contatori

Condominio

20-30% in base ai millesimi di proprietà, il resto in base al consumo

Riparazione contatore elettrico, acqua, gas

Proprietario singolo che se ne serve

al 100%

Antenna singola

Proprietario singolo

al 100%

Antenna centralizzata

Condominio

In parti uguali (anche proprietario che non se ne serve)

Ascensore: manutenzione

Condomini serviti dall’ascensore

50% in ragione dei millesimi di proprietà degli appartamenti, 50% in proporzione all’altezza di ciascun piano dal suolo

Ascensore: installazione

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Fognature, pozzi neri

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Impianto del gas: spese di allacciamento in rete

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Impianto di riscaldamento con caldaia centralizzata: spese esercizio e manutenzione

Condominio

50% in base al volume delle unità immobiliari, 50% in base alla superficie radiante (o emissione termica) dei radiatori

Impianto di riscaldamento con caldaia centralizzata: manutenzione straordinaria e rifacimento

Condominio

Millesimi proprietà

Impianto di riscaldamento con contabilizzazione del calore

Condominio

40% in base ai millesimi di proprietà, 60% in base al consumo

Addolcitore a scambio ionico

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Autoclave

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Autoclave: installazione e manutenzione

Condominio

Millesimi proprietà (o in base al consumo di acqua, se esistono contatori)

Canna fumaria centralizzata: manutenzione ordinaria, pulizia

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Canna fumaria centralizzata: manutenzione straordinaria

Condomini che se ne servono

Millesimi proprietà

Impianto idrico senza contatori acqua

Condominio

In base millesimi proprietà. Il criterio più giusto, da inserire nel regolamento condominiale, è quello in base al numero degli abitanti dello stabile

Impianto idrico con contatori

Condominio

In base al consumo (le spese per portineria e giardini in base a millesimi proprietà)

Impianto idrico: installazione

Condominio

Millesimi proprietà

Piscina, campo tennis: installazione, conservazione

Condominio

Millesimi proprietà

Piscina, campo tennis: esercizio

Condominio

Millesimi proprietà. Il criterio più giusto, da inserire nel regolamento condominiale, è quello in base al numero di abitanti dello stabile

 

Tags: condomini, spese

FAQ correlate:

Non puoi commentare questa FAQ