Home
Mostra tutte le categorie
- Software
- Generiche
- Sicurezza lavoro e cantiere
- Progettazione
- Termo Acustica
- Ponteggi e PIMUS
- Successioni e Volture
- Computi e contabilità
- Tabelle Millesimali
- Piani di Manutenzione
- Capitolati Speciali d'Appalto
- Compensi Professionali
- BIM
- Protezione dati personali
- Fatturazione elettronica
- Blumatica Corrispettivi
- Stime Immobiliari
Ricerca veloce
Mappa sito
ID #1497
Che fine farà la notificazione dei trattamenti al Garante?
In effetti, la notificazione risulterebbe superata e sostituita dalla Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati o DPIA. I titolari, infatti, sono tenuti ad effettuare tale valutazione per i trattamenti più critici e, nel caso dovessero rilevare rischi molto elevati, chiedere di propria iniziativa un parare al Garante.
Ciascun Stato, però, potrà chiedere che alcuni trattamenti non siano attivati senza il parere favorevole del Garante.
Tags: gdpr garante, trattamenti
FAQ correlate:
- Se l'installazione dei software Blumatica non parte automaticamente?
- E' possibile stampare la check list compilata dal cliente?
- All'avvio del programma mi viene richiesto nome utente e password, dove trovo questi dati?
- Perche' durante l'installazione dei prerequisiti (installazione componenti 1) il software lavora fino a tre quarti della barra e poi si blocca?
- Il software Tecnosuite puo' essere installato su MAC?
Non puoi commentare questa FAQ