user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Dettaglio Evento

Seminario: SASSARI

Acustica, CAD e Certificazione Energetica
tutto quello che c'è da sapere per garantire il comfort edilizio

Giovedì 9 Giugno 2016

9.00 - 13.00

Sassari

Aula Magna Barbieri - piano terra palazzo chimico-zootecnico del Dipartimento di Agraria
viale Italia n° 39 – Sassari

Seminario Formativo Smart

Acustica, CAD e Certificazione Energetica:

tutto quello che c'è da sapere per garantire il comfort edilizio

9 Giugno 2016

9.00 - 13.00


Aula Magna Barbieri - piano terra palazzo chimico-zootecnico del Dipartimento di Agraria
viale Italia n° 39 – Sassari

Programma



Acustica

  • Il calcolo previsionale della verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 e dei criteri delle norme UNI EN 12354-1-2-3.
Come calcolare correttamente:
  • R’w: indice del potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali fra ambienti
  • D2m,nT,w: indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
  • L’n,w: indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato sia per ambienti sovrapposti che per ambienti adiacenti
  • T60: tempo di riverberazione dei locali
Certificazione di Collaudo e classificazione acustica degli edifici secondo la UNI 11367

Esempi di calcolo e di redazione della relazione tecnica mediante il software “Blumatica Acustica”



CAD: dal 2D al 3D

Il disegno 2D

  • Grafica vettoriale e raster
  • Impostazione ed organizzazione del disegno
  • Le librerie del settore Impianti e i blocchi 2D con immagini fotorealistiche
  • Calcolo automatico della trasmittanza di componenti trasparenti a partire da fotografie prospettiche degli infissi (novità assoluta Blumatica)

Il disegno 3D

  • Trasformazione rapida di un progetto 2D in un modello tridimensionale completo di particolari e di materiali (esempio di realizzazione del modello esterno di un edificio monofamiliare con recinzioni e cancelli)
  • Il 3D fotorealistico (creazione di blocchi 3D con contenuti fotografici)
  • Prospettive, animazioni, luci e raytracing
  • Modellazione di terreni 3D ed importazione da Google Earth

Fotoinserimento (Inserimento di un progetto 3D in un contesto fotografico)

  • Inserimento di un progetto 3D in un contesto fotografico
  • Nuove tecniche di fotoinserimento 3D senza utilizzo di programmi esterni di grafica (novità assoluta Blumatica)


Certificazione energetica

Interpretazioni e delucidazioni normative sulla scorta delle nuove “Linee Guida nazionali” e UNI/TS 11300


Confronto tra nuove e vecchie metodologie di calcolo
I nuovi dati climatici (UNI 10349:2016)
Come determinare correttamente:
  • I fabbisogni di energia primaria specifici per l’involucro, la climatizzazione invernale (EPi), la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (EPgl)
  • Gli scambi termici nel periodo estivo ed il corrispondente indice di energia primaria (EPe)
  • I fabbisogni di energia per l’illuminazione (EPill)
  • I fabbisogni di energia per il servizio di trasporto di persone e cose (EPT)
Contabilizzazione e ripartizione delle spese per impianti centralizzati secondo la UNI 10200
Esempi di calcolo e di redazione dell’attestato di certificazione energetica mediante il software “Blumatica Energy”

collegio sassari geometri

collegio sassari geometri

Crediti Formativi Professionali

4 CFP
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
2 CFP
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Sassari

Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e verranno riconosciuti i CFP a seconda dell’Ordine di appartenenza

Costo

Gratuito


Iscrizione obbligatoria