ID #1270

Come è possibile ridurre il rumore da calpestio nel caso in cui il soffitto dell’appartamento è controsoffittato?

Il soffitto dell'appartamento è controsoffittato con delle lastre di cartongesso che però formano un'intercapedine vuota di circa 20 cm: per ridurre il rumore da calpestio proveniente dall'appartamento del piano di sopra otterrei dei miglioramenti rilevanti se la riempissi con del materiale fonoisolante?


L'effetto del riempimento dell'intercapedine del controsoffitto con del materiale fonoassorbente (lana minerale in generale) è sensibile solo ed esclusivamente sulla propagazione del rumore per via aerea (televisione, parlato, ecc.). Il problema descritto riguarda i rumori di tipo impattivo (il rumore di calpestio appunto) per il quale è possibile intervenire solo sul solaio dell'inquilino del piano di sopra, realizzando un pavimento "galleggiante" mediante l'apposizione di uno specifico materassino anticalpestio (risvoltato sul perimetro dei locali fino alla quota del pavimento) sopra il massetto alleggerito per l'alloggiamento degli impianti, la realizzazione di un massetto in cls. di almeno 5 cm di spessore ed il completamento con la pavimentazione.

Questa sarebbe la soluzione ideale.

Tale soluzione è, però, di difficile praticabilità, in quanto occorre intervenire presso una proprietà non sua e ha costi elevati di realizzazione.

Esistono altre soluzioni, magari meno efficaci, ma che comportano comunque sempre l'intervento sul solaio del suo vicino. Questo perché è proprio la trasmissione laterale attraverso le pareti delle vibrazioni trasmesse al solaio a dover essere bloccata.


Tags: misurazioni fonometriche, rumore

FAQ correlate:

Non puoi commentare questa FAQ