ID #1243

La verifica strutturale è eseguita in conformità alla normativa vigente in materia?

Il calcolo e la verifica sono eseguiti in conformità dall'art. 133 del D. Lgs. 81/08:

"I ponteggi di altezza superiore a 20 metri e quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego, nonché le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi, devono essere eretti in base ad un progetto comprendente:

  1. calcolo di resistenza e stabilità eseguito secondo le istruzioni approvate nell'autorizzazione ministeriale;
  2. disegno esecutivo."
Tuttavia non essendo specificato il metodo da applicare, occorre rifarsi alle norme tecniche in vigore e nello specifico alle NTC 2018.
La verifica statica è pertanto eseguita col metodo agli stati limite ultimi (SLU) analizzando il modello agli elementi finiti (FEM) che il software automaticamente genera.

Tags: normativa vigente, verifiche strutturali

FAQ correlate:

Non puoi commentare questa FAQ