Home
Mostra tutte le categorie
- Software
- Generiche
- Sicurezza lavoro e cantiere
- Progettazione
- Termo Acustica
- Ponteggi e PIMUS
- Successioni e Volture
- Computi e contabilità
- Tabelle Millesimali
- Piani di Manutenzione
- Capitolati Speciali d'Appalto
- Compensi Professionali
- BIM
- Protezione dati personali
- Fatturazione elettronica
- Blumatica Corrispettivi
- Stime Immobiliari
Ricerca veloce
Mappa sito
FAQ in Blumatica Energy
Pagina 1 su 2 Pagine
- Qual è la durata dell’APE?
(25414 views) - È possibile gestire situazioni impiantistiche eterogenee?
(16404 views) - A cosa fa riferimento la dichiarazione di indipendenza del tecnico certificatore?
(20678 views) - In un edificio esistente avente superficie utile inferiore a 1000 metri quadri, sottoposto a ristrutturazione importante di primo livello, devo rispettare gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili di cui all’Alleg.3 D. Lgs.3 marzo 2011, n.28
(9420 views) - È ammessa la possibilità di produrre un APE nel quale sia indicata contemporaneamente Residenziale e Non residenziale?
(10070 views) - Cosa si intende per intero edificio, unità immobiliare e gruppo di unità immobiliari? Quando si può certificare un intero edificio, un’unità immobiliare e un gruppo di unità immobiliari?
(83977 views) - È possibile indicare più motivazioni contemporaneamente per il medesimo APE?
(10096 views) - Quali sono le indicazioni operative per la compilazione della tabella Subalterni presente nei dati identificativi dell’edificio?
(11346 views) - È necessario indicare i servizi energetici effettivamente presenti nell’edificio oppure i servizi energetici valutati nel calcolo della prestazione energetica?
(14033 views) - Blumatica Energy è adeguato alle nuove Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica in vigore dal 01/10/2015?
(18441 views)
1 2 Successiva >>