Nel caso in cui l’edificio sia formato da un unico subalterno si introdurrà il medesimo valore numerico nelle celle "da" e "a".
Nel caso in cui l’edificio sia costituito da subalterni multipli si introdurrà il valore considerando il primo subalterno nella cella “da” e l’ultimo nella cella “a” (esempio un edificio con subalterni da 100 a 130 sarà compilato con “da” = 100 “a” =130).
Nel caso in cui siano presenti subalterni non consequenziali introdurranno i dati in sequenza esaurendo gli spazi della riga Subalterni e continuando la numerazione nella riga Altri subalterni.