ID #1577

UNI 10200: come si gestisce il caso di sola presenza di contatori di combustibile?

Secondo la UNI 10200, l’energia termica utile fornita dal singolo generatore o gruppo di generatori può essere misurata in modo diretto (se si dispone di un contatore di calore in uscita dal generatore) oppure calcolata (in funzione del consumo di combustibile o di energia elettrica). Secondo il caso, si adottano le seguenti formule:
Contatore di caloreL2 – L1
Contatore combustibile (L2 – L1) x PCI x ηgen Generatori a combustione
(L2 – L1) x COP Pompe di calore
dove
  • L1 : lettura iniziale del contatore
  • L2 : lettura finale del contatore
  • PCI : potere calorifico inferiore del combustibile
  • ηgen : rendimento del generatore
uni10200 In Blumatica UNI 10200, nel menu Dati generali > Impianto > Informazioni generali è possibile gestire tale casistica mediante il campo Contabilizzazione in centrale, selezionando una delle seguenti opzioni proposte dal menu a tendina: uni10200
  • 1) Per singolo servizio: qualora esista un contatore diretto di calore dedicato al servizio energetico (riscaldamento) e comune a tutti i generatori ed edifici;
  • 2) Per singolo generatore: qualora esista una contabilizzazione per il singolo generatore. In tal caso, nel menu Dati generali > Impianto > Vettori e Generatori occorrerà definire per ciascun generatore dedicato a tale servizio la tipologia di contabilizzazione:
    • di calore: nel caso in cui il singolo generatore sia dotato di un contatore di calore in uscita;
    • di combustibile: nel caso in cui il generatore a combustione sia dotato di un contatore di combustibile in ingresso;
    • di energia elettrica: nel caso in cui il generatore (pompa di calore) sia dotato di un contatore di energia elettrica in ingresso;
    • nessun contatore: il generatore è completamente privo di contabilizzazione. In tale caso il contributo di energia erogato dal generatore dovrà essere stimato, per ciascun servizio, tramite valori teorici.
  • 3) Assenza di contabilizzazione: qualora non sia previsto alcun tipo di contabilizzazione (né di calore né di combustibile).
Pertanto, nel caso di presenza di soli contatori di combustibili occorre semplicemente selezionare nel menu Dati generali > Impianto > Informazioni generali come tipo di Contabilizzazione in centrale l’opzione Per singolo generatore.
A questo punto nel menu Dati generali > Impianto > Vettori e Generatori occorre indicare come Tipologia di contabilizzazione l'opzione Contatore di combustibile e specificare il tipo di Combustibile, il Rendimento / COP del generatore e il Potere calorifero inferiore (proposto in automatico dal software in funzione del combustibile selezionato) uni10200

Tags: Contabilizzazione in centrale, contatori di combustibile

FAQ correlate:

Non puoi commentare questa FAQ