E
A B C D E G H I L M N O P Q S U V
- E' aggiornato alle ultime normative di riferimento?
Sì, il software è aggiornato alle ultime normative di riferimento: D. Lgs. n. 81/08; NI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612:2011, per la valutazione dell'esposizione giornaliera/settimanale e ... - E' possibile utilizzare i punti di misura indicati nella release 1 del software per nuove valutazioni? (fino a release 5.7.2 di Blumatica Safety)?
No! Le misurazioni indicate nel software, prima dell'aggiornamento alle release 2, andrebbero eseguite nuovamente in quanto la norma UNI 9612:2011 contempla una metodologia di misura ... - E' consentito indicare la strumentazione utilizzata?
Il software consente di censire tutta la strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici (fonometro/misuratore personale, calibratore, microfono e pacco filtri) con possibilità di associazione ... - E' obbligatorio specificare la strumentazione utilizzata?
Le incertezze dovute allo strumento rappresentano i valori di partenza per il calcolo delle incertezze di misura, per cui è fondamentale indicare la strumentazione utilizzata. ... - E' possibile creare schede di valutazione per gruppi acusticamente omogenei?
Certo! Ogni scheda di valutazione può essere associata ad un gruppo di lavoratori individuati come "acusticamente omogenei". N.B.: non è detto che lavoratori che eseguono la ... - E' possibile indicare le misure di miglioramento?
Sì, per ogni scheda di valutazione, laddove necessario, possono essere intraprese opportune misure di miglioramento, avendo, altresì, la possibilità di indicare le figure aziendali responsabili ... - E’ possibile variare in forma percentuale tutti i prezzi di una stima/computo?
Sì, il comando “Editazione\Applica variazione percentuale al prezzo” consente di eseguire la modifica desiderata. Ulteriori opzioni consentono, inoltre, di applicare la variazione ad un gruppo ... - È possibile gestire situazioni impiantistiche eterogenee?
È possibile gestire situazioni impiantistiche eterogenee, come ad esempio una villetta a due piani, dove per ogni piano il riscaldamento (e/o acqua calda sanitaria/ raffrescamento) ... - E’ prevista la gestione dei blocchi?
Blumaticad Project consente di gestire blocchi in modo analogo ad Autocad essendo previsto anche l’Editor blocchi integrato. ... - E’ possibile lavorare in 3D solo con il modulo Easy 3d?
No, il modulo Easy 3D semplifica la realizzazione 3D mediante funzioni dedicate al sistema edilizio, per cui è possibile aprire, modificare, realizzare elementi 3D anche ... - È ammessa la possibilità di produrre un APE nel quale sia indicata contemporaneamente Residenziale e Non residenziale?
No, poiché secondo quanto indicato nell'Allegato 1 delle “Linee Guida Nazionali”, nel caso in cui coesistano porzioni di immobile adibite ad usi diversi, laddove non ... - È possibile indicare più motivazioni contemporaneamente per il medesimo APE?
La motivazione indicata tra quelle elencate nel format dell’APE ... - È necessario indicare i servizi energetici effettivamente presenti nell’edificio oppure i servizi energetici valutati nel calcolo della prestazione energetica?
È necessario indicare i servizi energetici valutati nel calcolo della prestazione energetica. Per esempio nel caso in cui un edificio residenziale non sia riscaldato e non ... - E’ possibile ricavare il Programma di esecuzione dei lavori dal computo metrico estimativo?
Sì, per qualsiasi revisione del Programma di esecuzione dei ... - È possibile gestire il Cronoprogramma con riferimenti numerici anziché con le date di calendario?
Si, per il diagramma di Gantt e il grafico ... - È possibile ricavare il piano di manutenzione dal computo metrico estimativo?
Sì, è possibile acquisire gli elementi da manutenere (comprensivi dei controlli e delle verifiche) da qualsiasi computo metrico stimativo realizzato con Blumatica Pitagora ... - È obbligatorio valutare il servizio di raffrescamento e illuminazione?
Il calcolo della prestazione energetica si basa sui soli servizi effettivamente presenti nell’edificio in oggetto, fatto salvo quanto segue: Il servizio di climatizzazione invernale, che si ... - E’ possibile generare file in formato PDF/A oramai standard per i file ad invio telematico alle pubbliche amministrazioni?
Sì, il programma consente di esportare la pratica in tale formato e l’utente, inoltre, può convertire un qualsiasi file pdf esterno (anche non inerente la ... - E’ possibile aggiornare il computo nel caso di modifiche al file IFC?
Sì, è sufficiente rieseguire l’importazione del nuovo file IFC. ... - E’ prevista la definizione di Capitolati precostituiti?
Sì, a corredo con il software sono forniti 24 ... - E' possibile elaborare un documento simile al vecchio DPS?
Rispetto ai requisiti del Regolamento non esiste un documento ... - E' possibile stampare la check list compilata dal cliente?
Sì, è possibile stampare la check list compilata dal cliente ed è inoltre possibile elaborare la check list in bianco per sopralluogo. ... - È possibile esportare elaborati in altri formati interoperabili ai fini dell’utilizzo in un processo BIM?
Per tale scopo è disponibile la funzionalità Esporta File ... - E’ possibile ricavare il Cronoprogramma di progetto dal computo metrico estimativo?
Sì, per qualsiasi revisione del cronoprogramma di progetto è ... - È possibile archiviare lo storico dei cronoprogramma di progetto in caso di varianti?
In Blumatica Kronoplan si possono definire tutte le revisioni ... - È possibile gestire il Cronoprogramma con riferimenti numerici anziché con le date di calendario?
Si, per il diagramma di Gantt e il grafico ... - È possibile esportare elaborati in altri formati interoperabili ai fini dell’utilizzo in un processo BIM?
Per tale scopo è disponibile la funzionalità Esporta File ... - È possibile archiviare lo storico dei Programma di esecuzione dei lavori in caso di varianti?
In Blumatica Kronoplan si possono definire tutte le revisioni ... - È possibile stampare la relazione Tecnico Descrittiva in conformità ai modelli Regionali e Provinciali?
Sì, il software consente di stampare la relazione descrittiva ... - È possibile creare un archivio utente?
Sì, nel menù Ancoraggi è possibile creare un’unione (costituita ... - È possibile verificare una Trave incravattata?
Oltre a essere contemplata all’interno dell’applicazione, l’ipotesi di trave incravattata è stata approfondita per vari materiali. È possibile verificare travi incravattate in:LEGNO CLS ACCIAIO ... - È possibile stampare la relazione Tecnico Descrittiva in conformità ai modelli Regionali e Provinciali?
Sì, il software consente di stampare la relazione descrittiva secondo il modello desiderato. In particolare, per garantire massima flessibilità nella fase di utilizzo, la scelta ... - È possibile creare un archivio utente?
Sì, nel menù Ancoraggi è possibile creare un’unione (costituita ... - È possibile verificare una Trave incravattata?
Oltre a essere contemplata all’interno dell’applicazione, l’ipotesi di trave ... - È possibile importare i dati catastali degli immobili leggendo i dati da visure .pdf?
Sì certo, l'operazione è semplice ed evita errori di trascrizione e battitura. Inoltre, con la versione più aggiornata e potenziata della funzionalità, è semplicissimo importare ... - È possibile importare le valutazioni dell'osservatorio (OMI) direttamente nel programma?
Sì, semplicemente essendo connessi a Internet, il programma provvede a importare le valutazioni richieste in base all'indirizzo indicato per il bene da valutare. Il programma, ...