Q
A B C D E G H I L M N O P Q R S U V
- Quali sono i requisiti minimi richiesti?
I requisiti minimi sono visualizzabili nella pagina descrittiva di ogni software alla voce REQUISITI ... - Quali sono i requisiti minimi richiesti?
I requisiti minimi sono visualizzabili nella pagina descrittiva di ogni software alla voce REQUISITI ... - Quali sono i requisiti minimi hardware e software per poter installare i software su una macchina client?
I requisiti hardware e software di installazione sono presenti a fondo pagina della descrizione di ogni prodotto presente sul sito. ... - Quando è consentito l'utilizzo delle banche dati del CPT di Torino?
L'utilizzo è consentito per effettuare valutazioni preventive del rischio del rischio rumore (elaborazione del PSC in fase di progettazione o per escludere la necessità di ... - Quali sono i metodi previsti dal software per la verifica dei DPI dell'udito?
Il software prevede i metodi definiti dalla norma UNI EN 458:2005, ossia: Metodo per banda d'ottava; Metodo HML; Metodo SNR. ... - Quali documenti consente di elaborare?
Blumatica Rumore consente di eseguire le seguenti stampe: DVR Rumore, documento di valutazione del rischio rumore; Relazione tecnica, elaborato contenente le specifiche delle indagini fonometriche eseguite; Valutazione preventiva. ... - Quali sono le operazioni fondamentali da compiere prima di elaborare un DVR?
Le operazioni fondamentali da compiere prima di elaborare un ... - Qual è la differenza tra rischio stocastico e rischio specifico (graduato/normato)?
I rischi stocastici non sono esplicitamente normati dalla legislazione, pertanto, l’entità viene ricavata assegnando un opportuno valore alla probabilità di accadimento (P) ed della gravità ... - Quanti sono i rischi specifici?
Oltre 20! Rumore, Vibrazioni, MMC, Chimico, Biologico, Cancerogeno e mutageno, VDT, Ergonomia, Radiazioni ottiche, Radiazioni solari, Campi elettromagnetici, Atmosfere esplosive, Amianto, Microclima, Stress da caldo, Stress ... - Qual è il formato dei documenti generati con Blumatica DVR?
I documenti, generati in formato standard .rft, vengono visualizzati con formato di testo predefinito del nostro computer (ad es.: Microsoft Word) e possono essere salvati ... - Qual è la durata dell’APE?
Nel caso di presenza di impianto di riscaldamento l'APE vale 10 anni se è presente il libretto d'impianto e sono state effettuate le ispezioni con ... - Quali sono i requisiti e le caratteristiche che un fonometro deve possedere per poter essere utilizzato per valutazioni conformi alla Legge n. 447/95?
Le caratteristiche minime sono prescritte dall'art.2 del Decreto 16 marzo 1995: "Art. 2 Strumentazione di misura: Il sistema di misura deve essere scelto in modo da soddisfare ... - Quali sono le indicazioni operative per la compilazione della tabella Subalterni presente nei dati identificativi dell’edificio?
Nel caso in cui l’edificio sia formato da un unico subalterno si introdurrà il medesimo valore numerico nelle celle "da" e "a". Nel caso in cui ... - Quali sono le Variazioni che il Programma di esecuzione dei lavori evidenzia rispetto al progetto?
Le variazioni si riferiscono a data inizio, data fine, ... - Quando è obbligatorio presentare la valutazione previsionale di clima acustico prevista dalla Legge n. 447/95?
La Legge 26/10/95 n°447 prevede, all’art. 8, l’obbligo di produrre una valutazione previsionale del clima acustico delle aree interessate alla realizzazione delle seguenti tipologie di ... - Quando e come possono essere modificate le tabelle millesimali?
La legge stabilisce che le tabelle millesimali possano essere modificate o rettificate soltanto se vi è l'unanimità di tutti i condomini. Le modifiche e rettifiche, anche nell'interesse ... - Quando deve essere aggiornato il piano di manutenzione?
Deve essere sempre aggiornato in funzione dell’esecuzione dei lavori e fino al loro compimento ... - Qualora sia necessario, è possibile personalizzare i modelli nazionali o regionali per inserire modifiche apportate dal Comune?
Sì, mediante gli strumenti messi a disposizione è possibile, ad esempio, inserire il logo del Comune, aggiungere o modificare il testo, inserire nuove pagine. ... - Quali sono gli allegati obbligatori e in che modo possono essere prodotti secondo il formato accettato dall’agenzia delle entrate?
er ogni dichiarazione è richiesto di allegare almeno l’albero ... - Qual è la data di presentazione della dichiarazione telematica?
La data di presentazione è quella dell’emissione della seconda ... - Quando è obbligatorio nominare un DPO?
In base all’articolo 37 del RGPD, la nomina di ... - Quando un’attività è su LARGA SCALA?
Il concetto di “larga scala” è del tutto generico per cui, anche se il Regolamento fornisce alcune indicazioni, restano molteplici zone grigie di cui probabilmente ... - Quali sono le differenze con il software PIA del Garante francese?
Il software messo a disposizione dal garante francese si ... - Questo software serve anche in caso di installazione di telecamere interne in diverse imprese?
Il software non gestisce le telecamere. Nel software si ... - Quali sono le Variazioni che il Cronoprogramma controllo avanzamento lavori evidenzia rispetto al progetto?
Le Variazioni si riferiscono a data inizio, data fine, durata e importo della lavorazione. Esse sono visibili sia nei grafici che evidenziate nella relazione di ... - Quali sono le Variazioni che il Cronoprogramma controllo avanzamento lavori evidenzia rispetto al progetto?
Le Variazioni si riferiscono a data inizio, data fine, ... - Quali sono le imposte da autoliquidare? È possibile utilizzare ancora il Modello F24?
Le imposte da autoliquidare, legate agli immobili inseriti in ... - Quali sono le differenze sostanziali rispetto ad un software CAD?
Con i software CAD si è impegnati principalmente alla riproduzione dell’idea progettuale, mentre con il software BIM finalmente il tecnico può concentrarsi sulla progettazione. Ad ... - Quali possono essere gli esiti della fattura elettronica dopo l’invio?
Dopo aver trasmesso la fattura elettronica, entro massimo 5 ... - Quali possono essere gli esiti della fattura elettronica dopo l’invio?
Dopo aver trasmesso la fattura elettronica, entro massimo 5 ... - Quali possono essere gli esiti della fattura elettronica dopo l’invio?
Dopo aver trasmesso la fattura elettronica, entro massimo 5 ...