Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Durata
8 Ore
Accreditamento
Destinatari
Ingegneri, architetti, geometri, imprese edili, operatori del settore immobiliare, enti pubblici e chiunque si rivolga alle categorie elencate e desideri approfondire specifici aspetti della progettazione sostenibile.
Programma
Leggi tutto
Il corso fornisce le nozioni indispensabili al fine di approcciare una progettazione sostenibile.
I Moduli del Corso
1. LA GREEN VISION
- Il contesto generale
- Ambiti della sostenibilità
- Le emissioni nel mercato economico
- L’impronta ecologica
- Ambiente e sistema economico
- Ambiente e processo progettuale
- Sistemi di valutazione analitici
- LCA - Life Cycle Assessment
- LCC - Life Cycle Costing
- WLC - Whole Life Costing
- LCE - Life Cycle Engineering
- I sistemi multicriteri di valutazione degli edifici
2. EDIFICI VERDI, LE CARATTERISTICHE
2.1 Un design sostenibile
- Progetto e tipologia
- Comfort e clima interno
- Comfort e produttività
- emperatura operativa interna
- Umidità interna
- La velocità dell’aria
- Comfort visivo
- Qualità dell’aria
- Abbigliamento e attività
- Comfort acustico
- L’elettromagnetismo
- Controllo del clima interno
2.2 Gestione delle risorse
- Parametri e obiettivi di riferimento
- Risorse energetiche fossili e rinnovabili
- Domanda e fabbisogno energetico
- Energia termica per riscaldamento
- Energia termica per l’acqua sanitaria
- Energia per il raffrescamento
- Energia per la ventilazione
- Energia per l’illuminazione artificiale
- Energia primaria nel ciclo di vita di un edificio
- Energia primaria dei materiali da costruzione
- Requisiti dell’acqua
3. EDIFICI VERDI, PROGETTO, COSTRUZIONE,
GESTIONE
3.1 Il Sistema Edificio
- Il clima, l’ambiente, il luogo
- Il contesto urbano
- Forma e orientamento
- L’involucro
- Il calore, l’isolamento e inerzia termica
- Protezioni solari
- L’utilizzo della luce
- Le facciate
- Protezione al rumore
- Materiali
- I materiali “speciali” e le nanotecnologie
- Le risorse naturali
- Strumenti innovativi di progetto
3.2 Il Sistema Impianto
- Valutazione del clima interno
- Il riscaldamento
- Il raffrescamento
- La ventilazione meccanica
- La produzione di energia
- L’energia solare
- L’energia del vento
- La geotermia
- La biomassa
- La domotica
4. EDIFICI VERDI, LE VERIFICHE CONTROLLO DEI RISULTATI
- Monitoraggio e controllo
- Blower Door Test
- Termografia
- Comfort interno
- Qualità dell’aria
- Rumore
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

Progettazione e realizzazione Case Ecologiche
€ 100 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
