user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Progettazione Impianti Fotovoltaici: Corso Teorico

Durata

5 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
5 CFP
Geometra
5 CFP
Ingegnere
5 CFP
Perito Agrario
5 CFP
Perito Industriale


Destinatari

Sono ammessi alla partecipazione i titolari di:
Diplomi di istruzione tecnica
elettronica industriale, elettrotecnica, energia nucleare, fisica industriale, informatica, telecomunicazioni.
Diplomi di maturità e qualifica professionale
tecnico delle industrie elettriche, tecnico delle industrie elettroniche, addetto manutenzione elaboratori elettronici, installatore di apparecchiature elettriche, montatore e riparatore di apparati radio-televisivi, installatore di impianti telefonici, apparecchiatore elettronico, elettricista installatore elettromeccanico, operatore elettrico, operatore elettronico industriale, operatore per telecomunicazioni, operatore meccanico, operatore termico, frigorista.
Laurea e diplomi universitari
ingegneria (5 anni), architettura (5 anni), fisica (5 anni), ingegneria elettrica (3 anni), ingegneria delle telecomunicazioni (3 anni), ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie chimiche.



Programma
Leggi tutto

Il corso consente di acquisire le conoscenze relative ai componenti di un impianto fotovoltaico ed al loro funzionamento.
Consente inoltre di valutare il corretto dimensionamento di un impianto sulla base delle esigenze e dello spazio disponibile, di apprendere le modalità di collegamento degli impianti nonché di approfondire il sistema di incentivi vigente, analizzando le procedure di presentazione delle richieste e i diversi enti coinvolti.

I Moduli del Corso


1 Tecnologia Fotovoltaica

  • L’effetto fotovoltaico
  • I semiconduttori, Giunzioni P-N, diodo a semiconduttore
  • Il film Sottile
  • Il silicio cristallino, la crescita del silicio monocristallino, la fusione del silicio multicristallino
  • l Wafer, la cella, il modulo fotovoltaico
  • Le celle Fotovoltaiche
  • Le radiazioni solari

2 Il Sistema Fotovoltaico

  • I flussi di radiazione
  • Le componenti della radiazione solare e la loro misura
  • Le coordinate Solari
  • L’ombreggiamento, il calcolo dell’ombreggiamento
  • Tipologie di collegamento
  • Affidabilità
  • Controlli

3 Sistemi ad isola e sistemi connessi alla rete

  • Stand Alone
  • Grid Connected

4 Dimensionamento sistema alone

  • Il sopralluogo, strumenti e verifiche
  • Scelta dei componenti

5 Dimensionamento Grid Connected

  • Il sopralluogo, strumenti e verifiche
  • Scelta dei Componenti

6 Quadro normativo italiano ed europeo

  • Normativa vigente

7 Conto energia

  • Il D.M. 19 Febbraio 2007, cenni dei programmi precedenti
  • Il D.M. 5 Maggio 2011, IV Conto Energia
  • V Conto Energia;
  • Le figure del Decreto, il Soggetto Attuatore ed il Soggetto Responsabile

8 Iter burocratico

  • Presentazione del Progetto
  • L’iter per ottenimento delle Autorizzazioni per l’installazione dei sistemi connessi alla rete
  • La redazione della documentazione di progetto per la connessione con la rete elettrica
  • Il circuito statistico TERNA, modalità di iscrizione dell’Operatore e degli impianti
  • La redazione della documentazione per il GSE per l’ottenimento degli incentivi e varie forme contrattuali, lo scambio sul posto, l’acquirente Unico dell’energia
  • L’iter di iscrizione degli impianti sottoposti a regime U.T.F. (Ufficio Tecnico Finanza);
  • Le delibere AEEG

9 Criteri di allacciamento alla rete

  • Normativa di Riferimento
  • Il sopralluogo, strumenti e verifiche
  • Il dimensionamento, l’irraggiamento su una superficie con diversi valori di azimut e di tilt

10 La scelta dei componenti, i moduli fotovoltaici, gli inverter, la struttura di supporto fissa e ad Inseguimento


11 Il meccanismo dello scambio sul posto esercitazioni

  • Esempi applicativi
  • Analisi economica dell’impianto Fotovoltaico
  • Dimensionamento ad isola
  • Dimensionamento di un sistema connesso alla rete

12 Ultimi aggiornamenti

  • Il fotovoltaico dopo gli incentivi
  • Il Conto Termico

Test di verifica con domande a risposta multipla


Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



In collaborazione con
periti ind geometri


Progettazione Impianti Fotovoltaici: Corso Teorico

€ 100 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it


Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge, inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.

formazione