Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Durata
12 Ore
Accreditamento
Destinatari
Architetti, ingegneri, geometri, periti edili ed altre categorie tecniche che intendono acquisire e/o approfondire le competenze teoriche basilari nonchè aggiornarsi rispetto alla normativa vigente.
Programma
Leggi tutto
Il corso si suddivide in tre parti:
- Analisi delle caratteristiche dei materiali e relativa scelta; principali tipologie di costruzione; analisi prescritte dalla normativa sulle strutture in legno x-lam.
- Modellazione; verifiche agli SLU e agli SLE, condizioni particolari, prescrizioni e interventi mirati ad una corretta progettazione antisismica.
- Durabilità, resistenza al fuoco e individuazione dei materiali da utilizzare nonché delle modalità di ottenimento della massima efficienza energetica, garantendo un adeguato comfort interno.
I Moduli del Corso
Unità didattica 1 – Cenni introduttivi
- Il legno come materiale da costruzione
- Principali tipologie di strutture in legno
Unità didattica 2 – Case ed edifici in legno: ecologia
- Cenni storici sull’edilizia bioecologica
- Qualità ambientale dei materiali
- Aspetti ambientali del legno
Unità didattica 3 – Materiali a base di legno
- Cenni introduttivi
- Inquadramento normativo
- Materiali e prodotti a base del legno: tipologie e caratteristiche
Unità didattica 4 – Sicurezza e azioni sulle costruzioni in legno
- Vita nominale, classi d’uso e periodi di riferimento
- Stati limite e valutazione della sicurezza
- Azioni di calcolo e loro combinazioni
- Azione sismica
- Classi di durata dei carichi, classi di servizio e resistenze di calcolo
Unità didattica 5 – Il materiale x-lam
- Caratteristiche generali
- Procedure di produzione dei pannelli x-lam
- Proprietà e caratteristiche meccaniche del materiale
- Identificazione e qualificazione del materiale
Unità didattica 6 – Case ed edifici in legno: tipologie costruttive
- Le principali tipologie strutturali
- Sistemi costruttivi block haus, a telaio, a travi e pilastri
- Edifici a pannelli x-lam
- Le connessioni negli edifici x-lam
- Robustezza e durabilità
Unità didattica 7 – Norme di calcolo in zona sismica
Parte prima- Dissipazione di energia e classi di duttilità
- Tipologie strutturali e fattori di struttura
- Analisi strutturale
- Stati limite ultimi e di esercizio
- Cura dei dettagli costruttivi
- Applicazione delle gerarchie delle resistenze
- Aspetti peculiari relativi agli edifici in legno x-lam
- Disposizioni costruttive e regole di dettaglio
- Verifiche di sicurezza
Unità didattica 8 – Calcolo e verifica dei collegamenti
Parte prima- Principali tipologie di collegamenti
- Collegamenti di carpenteria
- Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo cilndrico
- Collegamenti con chiodi
- Collegamenti con bulloni
- Collegamenti con spinotti metallici
- Collegamenti con viti
- Mezzi di unione speciali
Unità didattica 9 – Resistenza al fuoco
- Il legno e il fuoco: Generalità
- Verifica della resistenza al fuoco
- La sicurezza antincendio per gli edifici di abitazione
- Aspetti progettuali per edifici in legno x-lam
- Le sperimentazioni
Unità didattica 10 – Elementi di efficienza energetica
- La progettazione dell’efficienza energetica
- Fattori costruttivi che influiscono sulla prestazione energetica
- La scelta degli impianti
- Gli scambi termici degli edifici
- Il quadro normativo
Unità didattica 11 – Particolari costruttivi
- L’importanza dei particolari per durabilità, efficienza energetica, acustica e comfort
- Attacco a terra
- Pareti e coperture
- Isolamento acustico
Unità didattica 12 – Esempio applicativo
- Un esempio di progettazione di una casa a pannelli x-lam in zona sismica
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

Progettazione case in Legno X-LAM
€ 100 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
