Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Durata
20 Ore
Accreditamento
MePA
Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELEM .

Destinatari
Periti industriali, Laureati in Chimica, Periti Agrari, Geometri, Agronomi, Architetti, Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, Enti Pubblici e chiunque si rivolga alle categorie sopra elencate.
Programma
Leggi tutto
I Moduli del Corso
1 Scenario di riferimento
- La figura dell’Energy Manager
- Il settore energetico
- Scenari ed obiettivi
2 Legislazione di riferimento
- La normativa europea
- La normativa nazionale
- Il Decreto Legislativo n. 28/201
- La normativa regionale
3 Perché si deve nominare un Energy Manager
- La nomina dell’EM
- I compiti dell’EM
- La stesura di un bilancio energetico
- I requisiti per svolgere l’incarico di EM
- La formazione degli EM
- Sbocchi professionali in ambito privato
- Sbocchi professionali nella pubblica amministrazione
4 L’evoluzione del settore energetico
- Il Protocollo di Kyoto
- Le direttive europee sul mercato elettrico
- Il Decreto Bersani sulle liberalizzazioni
- Gli effetti del Decreto Bersani
- Il ruolo dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
- Il Gestore dei Mercati Energetici
- Le criticità del mercato energetico
- La dipendenza energetica italiana
- La domanda elettrica e i blackout energetici
- Analisi e previsioni della domanda energetica
- La Direttiva 2010/31/CE
- Il sistema premiante
5 Il mercato del gas naturale
- Caratteristiche del mercato del gas
- Regolamentazione tariffaria e non tariffaria
6 La borsa elettrica IPEX
- Il sistema elettrico italiano
- L’articolazione del mercato elettrico
7 I mercati ambientali
- I Certificati Verdi
- Il mercato dei Certificati Verdi
- La tariffa onnicomprensiva
- I Titoli di Efficienza Energetica
- Gli obblighi di risparmio energetico
8 L’efficienza energetica
- Le detrazioni per interventi in edifici esistenti
- La certificazione energetica degli edifici
- La certificazione ambientale
- Le certificazioni energetiche
- Le etichettature energetiche
- Sistemi di gestione dell’energia
- La norma ISO 50001
Il V Conto Energia
9 Valutazioni di carattere economico e gestionale
- Lavoro autonomo e attività di impresa
- Il bilancio aziendale
- Riclassificazione di bilancio
- L’analisi di bilancio per indici
- L’analisi di bilancio per flussi finanziari
- Il project financing
- Il finanziamento delle iniziative di project financing
- La valutazione dei progetti e la gestione dei rischi
- Analisi e valutazione finanziaria di un investimento
- Finanza strutturata
- Project management
10 L’attività dell’ege
- Energy Manager ed Esperto in Gestione dell’Energia a confronto
- Argomenti per macro attività specializzata EGE - Sezione Industriale
- Argomenti per macro attività specializzata EGE - Sezione Civile
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

ENERGY MANAGER – Esperto in Gestione dell’Energia
€ 130 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
