Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

APE, Legge 10 e gestione pratiche bonus fiscali

Ecco cosa fare per essere realmente autonomi anche grazie ai Software Blumatica

Durata

16 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
16 CFP
Architetto
16 CFP
Geometra
16 CFP
Ingegnere
16 CFP
Perito Agrario
16 CFP
Perito Industriale


MePA

Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELBED.


mepa



Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati della Provincia di Napoli e l'Ordine Architetti PPC della Provincia di Caltanissetta


Destinatari

Tecnici (Periti industriali, Laureati in Chimica, Periti Agrari, Geometri, Agronomi, Architetti, Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali) che intendono approfondire la tematica delle detrazioni fiscali (Superbonus 110%) prevista dal D.L. Rilancio n.34 (convertito con modificazioni dalla L. 77/2020)



Programma
Leggi tutto

Il corso consente di affrontare e risolvere in modo pratico ed operativo tutti gli aspetti tecnici che vanno dalla redazione di un APE, alla redazione tecnica ex Legge 10 fino alla gestione delle pratiche di bonus fiscali mediante lo studio di casi ed aspetti particolari.

Il corso si compone di una parte teorica normativa e di una parte pratica con utilizzo dei Software Blumatica.
  • Redazione di un APE standard per edificio commerciale con finalità contratto di locazione
  • Redazione di una pratica di Superbonus 110% per edificio singolo con progettazione e verifica degli interventi migliorativi

Esempi pratici, approfondimenti teorico-normativi, stampe e spunti di riflessione completano la formazione.


Indice corso

UD 1.0. GIORNO 1 Redazione di un APE standard per edificio commerciale con finalità contratto di locazione

  • 1.1 Introduzione dei concetti fondamentali della certificazione energetica degli edifici e delle funzionalità base del programma
    Imparare a redigere un APE standard per un edificio commerciale con finalità di locazione:
    • riuscire ad inputare correttamente i dati generali e climatici di riferimento
    • acquisire le conoscenze per individuare precisamente le dimensioni, le superfici e i volumi disperdenti o riscaldati da rilevare
    • definire le zone climatizzate, le zone termiche e gli ambienti di progetto
    • inserire i dati dell’involucro con la definizione dei componenti opachi e trasparenti
    • gestire le stratigrafie con i relativi archivi ed effettuare le verifiche termoigrometriche delle stesse
    • definire e gestire i ponti termici
    • implementare i servizi, gli impianti, le centrali e i generatori presenti nell’edificio
    • calcolare e classificare l’edificio
    • suggerire gli interventi migliorativi praticabili (cenni di progettazione energetica)
    • elaborare l’attestato di prestazione energetica dell’edificio anche in formato elettronico (.xml) per l’invio a i vari portali regionali
  • 1.2. Compilazione assistita dei dati generali e climatici
    • creazione nuovo file di lavoro
    • compilazione assistita dati generali e climatici
    • personalizzazioni varie
  • 1.3. Creazione e gestione zone climatizzate, zone termiche e ambienti
    • gestione struttura di progetto
    • definizione e classificazione di zone climatizzate, zone termiche e ambienti
    • classificazione in base al D.P.R. 412/1993
    • fabbisogni e capacità termiche
    • settaggio delle condizioni di progetto
  • 1.4. Definizione involucro, componenti e strutture
    • definizione involucro
    • gestione delle stratigrafie
    • creazione dei componenti opachi e trasparenti
    • gestione ponti termici
    • ombreggiature ed ostruzioni
    • verifiche termoigrometriche
  • 1.5. Definizione impianti, centrali termiche e generatori
    • definizione impianti
    • gestione centrali termiche e generatori
    • zone termiche e servizi svolti
  • 1.6. Status energetico, classificazione e certificazione standard dell’edificio
    • calcolo status energetico e classificazione dell’edificio
    • definizione interventi migliorativi
    • produzione dell’attestato energetico in diversi formati

Ud 2.0. Giorno 2 redazione di una pratica di Superbonus 110% per edificio singolo con progettazione e verifica degli interventi migliorativi

  • 2.1. Trasferire i concetti avanzati del censimento degli edifici, l’implementazione degli interventi migliorativi per il progetto energetico, l’esecuzione delle verifiche di ex Legge 10 (D.M. Requisiti Minimi) e l’istruzione della pratica di benefici fiscali.
    Imparare a sviluppare l’intero ciclo di lavoro per l’accesso ai benefici fiscali previsti:
    • individuazione del corretto modello energetico di riferimento, censimento dell’edificio con zone termiche, definite anche in relazione ai sistemi impiantistici installati, ambienti e componenti con confini diversi e forme irregolari
    • classificazione iniziale dell’edificio con l’elaborazione dell’APE Convenzionale PRE
    • progettazione degli interventi migliorativi per l’efficienza energetica dell’edificio e il conseguimento del salto di almeno due classi energetiche da certificare con l’APE Convenzionale POST
    • gestione puntuale dei componenti dell’involucro e degli impianti con indicazioni per un corretto dimensionamento dei generatori e l’esecuzione di tutte le verifiche di legge
    • Istruzione della pratica di beneficio fiscale, verifiche dei requisiti Superbonus ed elaborazione della documentazione da inviare ai portali preposti
  • 2.2. Modello architettonico ed energetico di riferimento dell’edificio
    • Individuazione del corretto modello energetico di riferimento
    • Dimensioni, geometrie, superfici e volumi significativi per la modellizzazione energetica dell’edificio
  • 2.3. Censimento grafico dell’edificio
    • definizione dell’unica o delle diverse zone termiche presenti
    • discretizzazione delle zone termiche in funzione dei sistemi impiantistici installati
    • individuazione delle zone termiche in relazione a variazioni di forma, superfici e volumi diversi
    • componenti opachi con confini diversi e forme irregolari
    • calcolo delle trasmittanze in tempo reale degli elementi di archivio e personalizzati dall’utente
    • verifiche termoigrometriche dei componenti
    • gestione ponti termici
  • 2.4. Implementazione dei servizi, distribuzione e terminali di emissione
    • specificazione dei servizi energetici presenti nell’unica o enne zone termiche dell’edificio
    • tipologie sottosistemi di distribuzione; calcolo semplificato o analitico delle reti e rendimenti
    • tipologie sottosistemi di emissione, regolazione e relativi rendimenti
  • 2.5. Censimento delle centrali termiche e dei generatori
    • inserimento delle centrali termiche in funzione dei servizi energetici presenti nelle zone termiche
    • definizione dei generatori installati nell’edificio, indicazione delle potenze e dei rispettivi rendimenti
  • 2.6. Classificazione dell’edificio con l’ape convenzionale PRE
    • l’APE convenzionale PRE: particolarità e principali differenze con l’APE standard
    • nuovo format di stampa e predisposizione degli elaborati per la pratica di bonus energetici
    • consultazione, analisi e controllo dei risultati di calcolo
  • 2.7. Progettazione e implementazione degli interventi migliorativi
    • quadro normativo e tecnico di riferimento
    • definizione Interventi migliorativi su strutture opache e trasparenti dell’edificio;
    • isolamento e coibentazione dei componenti disperdenti
    • calcolo FEM e verifiche termoigrometriche dei ponti termici
    • calcolo dei fabbisogni e dimensionamento degli impianti (cenni di termotecnica)
    • classificazione dell’edificio di progetto con l’APE convenzionale POST
    • verifiche di legge in base alle tipologie di intervento previste
  • 2.8. Gestione della pratica di benefici fiscali
    • istruzione della pratica di benefici fiscali
    • analisi di fattibilità dell’intervento secondo il D.L. n°34/2020 (Decreto Rilancio)
    • verifiche dei requisiti secondo il D.M. 6 agosto 2020 (Decreto Requisiti Tecnici)
    • elaborazione della guida alla compilazione del portale ENEA
    • produzione degli elaborati previsti



Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e per l’aggiornamento professionale (CFP) per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



€ 99,00 + IVA


invece di € 190,00 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che memorizza data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale. supporti.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it

formazione