Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Corso E-learning
Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE)
Durata
40 Ore
Accreditamento
MePA
Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-AGG.

Aggiornamenti Professionali
Valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dall'accordo Stato Regioni 7/07/2016
Destinatari
Ingegneri, architetti, agronomi, geologi, geometri, periti edili, periti agrari, ecc. in possesso del titolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri. Il corso è utile ai fini di ottemperare all’aggiornamento di 40 ore complessive di lezione, a cadenza quinquennale, previsto dalla nuova normativa D. Lgs. 81/08, Allegato XIV.
Programma
Leggi tutto
Introduzione
Area 1 – Scienza della sicurezza
In questa area si ripercorre tutta la storia e l’evoluzione della sicurezza sul lavoro dal codice di Hammurabi ad oggi.- Scienza Della Sicurezza
- Umano e divino
- Tentativi di regolamentazione
- Procedure
- Taylor e i Gilbreth
- Modello 1 e Modello 2
- Predisposizione agli incidenti
- Dall’individuo alla popolazione
- Test intermedio
- Heinrich
- L’ipotesi della causa comune
- Behavior Based Safety
- La BBS funziona?
- Fattore umano
- Significato
- Sistema cognitivo congiunto
- Sicurezza del sistema
- Rischio
- Test intermedio
- Gli uomini creano disastri
- Fallimento della previsione
- Pensiero di gruppo
- Normalizzazione della devianza
- Normal Accident Theory
- High Reliability Organization
- NAT o HRO?
- Test intermedio
- La teoria del formaggio svizzero
- Barriere
- Formaggio e burocrazia
- Cultura della sicurezza
- Approccio funzionalista
- Approccio interpretativista
- Resilienza
- L’ingegneria della resilienza
- Trappole della resilienza
- A conclusione scienza della sicurezza
- Test intermedio
- Test finale
Area 2 – Bias ed euristiche nella sicurezza
In questa area si analizzano gli errori cognitivi che possono commettere le varie figure della sicurezza.- Bias ed euristiche
- Bias di conferma
- Overconfidence
- Effetto Dunning-Kruger
- Escalation of commitment
- Errore fondamentale di attribuzione
- Riprova sociale
- Test Intermedio
- Riprova sociale negativa
- Effetto Primacy
- Effetto Salienza
- Bias della negatività emozionale
- Avversione alle perdite
- Illusione di schema
- Test intermedio
- Effetto cocktail party
- Bias dell’ancoraggio
- Backfire effect
- Euristica dell’affetto
- Bias dell’inazione
- Bias del supporto alla scelta
- Test intermedio
- Legge di Goodhart
- Euristica della rappresentatività
- Euristica della disponibilità
- Bias del senno di poi
- Effetto Ikea
- Conclusione Bias ed Euristiche
- Test intermedio
- Test finale
Area 3 – Analisi dei concetti e figure della sicurezza
In questa area si approfondisce la normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, la storia della scienza della sicurezza nel mondo e in Italia, i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, i diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, gli organi di vigilanza, controllo, assistenza, l’organizzazione della prevenzione aziendale, i rischi riferiti alle mansioni e possibili danni, le misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, storie e testimonianze.- Storia della scienza della sicurezza
- Storia della legge della sicurezza sul lavoro in Italia
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
- Organi della prevenzione aziendale
- Datore di lavoro e dirigente
- Preposto
- Lavoratore
- Testimonianza di Matteo Mondini
- RSPP
- Medico competente
- RLS
- Testimonianza di Ester Intini
- Che cosa fare in caso di infortunio?
- Che cosa fare in caso di malattia professionale?
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Test finale
Area 4 – Aggiornamento normativo: il Cantiere temporaneo o mobile
In questa area si analizzano le competenze in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, dagli obblighi del cantiere specifico ai contenuti della documentazione obbligatoria.- Aggiornamento CSE: il provvedimento di sospensione, il preposto e disposizioni inerenti i bonus fiscali in edilizia
- Il cantiere temporaneo o mobile
- Il committente
- Il CSP
- Il PSC
- Il Fascicolo
- Il CSE
- Spettacoli e fiere
- Dalla teoria alla pratica: PSC_ Fascicolo
- Test Finale
Area 5 – Rischi specifici
In questa area si forniscono le nozioni utili ad acquisire i principi base della valutazione dei rischi specifici.- Incidenti, near miss e comportamenti a rischio
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Stretching
- Rischi fisici
- Caduta dall’alto
- Testimonianza Carmen Cannistrà
- Rischio esplosione
- Rischio elettrico
- Rischio chimico
- Rischio biologico
- Incidenti stradali
- Stress da lavoro correlato: Gestione del tempo
- Stress da lavoro correlato: Comunicazione
- Mindfulness
- Test finale
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e per l’aggiornamento professionale (CFP) per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE)
€ 150 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
