user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Modulo A per RSPP e ASPP

Durata

28 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
28 CFP
Geometra
28 CFP
Ingegnere
28 CFP
Perito Industriale


MePA

Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELBASPP.


mepa


Destinatari

Il corso è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’accordo Stato Regioni del 07/07/2026 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il corso inoltre mira ad approfondire l’utilizzo dei software Blumatica.



Programma
Leggi tutto

I Moduli del Corso

  • Introduzione
  • Filosofia del d.lgs n. 81 2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale
  • Le origini della scienza della sicurezza
  • La scienza della sicurezza tra procedure e conformità
  • Incidenti sul lavoro: se fosse una questione di predisposizione personale
  • Heinrich e la bbs
  • Teoria dei fattori umani
  • l'ingegneria della sicurezza
  • Turner e la teoria delle scienze sociali
  • Nat e Hro. Quale teoria spiega meglio le cause degli incidenti
  • Reason e la teoria del formaggio svizzero
  • La cultura della sicurezza tra approccio funzionalista e approccio interpretavista
  • L'ingegneria della resilienza come nuovo approccio alla scienza della sicurezza
  • Storia della sicurezza sul lavoro in Italia
  • Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
  • L'impostazione di base data al d.lgs. n° 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai Principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall'ordinamento Giuridico Nazionale
  • Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)
  • Le principali norme tecniche uni, CEI
  • I profili di responsabilità amministrativa
  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
  • Legislazione antincendio
  • Capo II del titolo i del d.lgs. n. 81/2008
  • Vigilanza e controllo (azienda sanitaria, direzione territoriale del lavoro, vigile del fuoco, INAIL, arpa)
  • Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
  • Le omologazioni, le verifiche periodiche.
  • Organismi paritetici e accordi di categoria
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n°81/2008
  • Datore di lavoro e dirigenti
  • Preposto
  • Lavoratore
  • Medico competente
  • Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
  • RLS
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso
  • Lavoratori progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
  • Lavoratori autonomi
  • Imprese familiari
  • Criteri e strumenti per la valutazione
  • Testimonianza di Matteo Mondini
  • Il rischio ricollegabile alla differenza di genere
  • Il rischio da stress lavoro correlato
  • Testimonianza di Ester Intini
  • Le misure tecniche
  • L'attività di vigilanza
  • Near miss
  • Sicurezza comportamentale
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • Il rischio interferenziale
  • Duvri
  • Testimonianza di Carmen Canistrà
  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni.
  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
  • Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
  • Costruiamo un DVR insieme
  • DVR anagrafica
  • DVR valutazione
  • DVR valutazione dei rischi
  • DVR valutazione dei rischi piano di miglioramento
  • DVR valutazione dei rischi funzionalità
  • DVR valutazione dei rischi stampa
  • Organizzazione della prevenzione incendi
  • Organizzazione primo soccorso
  • Gestione delle emergenze
  • Sorveglianza sanitaria
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Segnaletica
  • Informazione, formazione e addestramento
  • Articolo 36 informazione
  • Articolo 37 formazione
  • Competenze trasversali
  • Competenze relazionali
  • Assumere un ruolo
  • Leadership
  • Mediazione
  • Tecniche di negoziazione
  • Ascolto attivo
  • Comunicazione assertiva
  • Gestione dei conflitti
  • Test finale

Test di verifica con domande a risposta multipla

Durante il corso sono previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati


Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e per l’aggiornamento professionale (CFP) per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



In collaborazione con
geom
periti
accademia
accademia


Modulo A per RSPP e ASPP

€ 190 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it


Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge, inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.

formazione