Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Corso E-learning
BIM Manager
Durata
18 Ore
Accreditamento
NB: Per gli Architetti, e le categorie professionali sopra non citate, i CFP potranno essere richiesti direttamente dai singoli professionisti sulla piattaforma di riferimento, allegando l’attestato di partecipazione all’istanza di autocertificazione.
MePA
Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELBIMM.

Destinatari
Il corso è pensato per professionisti che ricoprono (o ambiscono a ricoprire) ruoli di supervisione strategica nei processi BIM, quali project manager, responsabili di dipartimento, architetti o ingegneri con competenze trasversali.
È ideale per chi desidera governare al meglio i progetti complessi e promuovere il cambiamento digitale all’interno della propria organizzazione.
Programma
Leggi tutto
Programma del Corso
Attraverso lezioni teoriche, esempi pratici e riferimenti normativi, i partecipanti acquisiscono competenze fondamentali per definire standard interni, elaborare procedure di controllo qualità e pianificare la trasformazione digitale, seguendo il quadro di apprendimento BIM Management.
L’obiettivo è formare BIM Manager capaci di guidare con competenza la crescita dell’azienda e di integrarne i processi con le best practice nazionali (UNI 11337, Codice Appalti e correttivi) e internazionali (ISO 19650), in linea con gli standard di buildingSMART International.
Il corso si compone di due macroaree:
- Illustrazione dei principi fondamentali del Building Information Modeling, includendo gli ultimi riferimenti normativi nazionali (UNI 11337 e nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 con relativi correttivi) e internazionali (serie ISO 19650). In questa prima fase si definisce come tali norme influenzino il ruolo del BIM Manager e la gestione strategica dei progetti.
- Approfondimento delle principali procedure operative e delle politiche aziendali da adottare (capitolato informativo, piano di gestione informativa, linee guida interne), evidenziando l’importanza della cooperazione fra i diversi reparti e della cultura digitale.
Infine, si esaminano le dinamiche di openBIM (formati aperti) rispetto a soluzioni closedBIM (proprietarie), mostrando i vantaggi di una collaborazione basata sull’interoperabilità.
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.


L'Esame di certificazione per BIM Manager e la qualifica buildingSMART
La certificazione per BIM Manager fa parte del Programma di Qualificazione Professionale IBIMI buildingSMART.
I professionisti che vogliono conseguire questa qualifica, devono dimostrare di saper fornire una gestione sicura dell’implementazione tecnica e organizzativa attraverso metodi di collaborazione, avendo la supervisione o il coordinamento generale delle commesse in corso.
Richiedi info
Consulta il calendario delle sessioni di esame
Requisiti
Ai fini della certificazione BIM ci sono requisiti preliminari che il professionista deve dimostrare di soddisfare al momento della richiesta di certificazione.
Grado di istruzione | Diploma di scuola media di secondo grado | |||
Esperienza di lavoro generica in area tecnica | Almeno 5 anni | |||
Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto | Almeno 1 anno |
Durata e mantenimento certificazione
La certificazione rilasciata dall’Organismo di Certificazione accreditato ha una validità di 5 anni e il suo mantenimento è subordinato all’esito positivo di una verifica annuale. Al termine dei 5 anni l’esperto BIM certificato può richiedere la procedura per rinnovare la validità della propria certificazione.
Ogni anno, al fine del mantenimento della certificazione, è richiesto:
- autocertificazione che dichiari, ai sensi degli art. 46 e 76 del DPR 445/2000, di aver svolto o gestito attività con il metodo BIM per almeno 30 giorni, anche non consecutivi e di aver gestito correttamente eventuali reclami ricevuti da parte di clienti sul corretto svolgimento dell’incarico;
- copia dell’attestato di frequenza (o altra evidenza documentale) ad uno o più corsi/seminari, coerente con la figura professionale certificata, per un totale di almeno 8 ore (possibile seguire i webinar gratuiti che organizza periodicamente iBIMi oppure abbonarsi con soli € 50 annui al BluBIM Learning Pack, ossia un pacchetto di corsi e-learning di aggiornamento che Blumatica realizza ogni anno per almeno 8 ore);
- pagamento della quota annuale per il mantenimento della certificazione.
Come posso dimostrare di possedere l’esperienza professionale richiesta?
Per dimostrare la tua esperienza professionale, dovrai compilare un modulo appositamente predisposto per facilitare la descrizione delle tue esperienze tecniche specifiche del BIM, e i progetti sviluppati con la metodologia BIM, allegando un CV aggiornato. Il modulo sarà disponibile durante la fase di iscrizione, per garantirti una compilazione semplice e guidata, assicurando una valutazione accurata del tuo profilo professionale.
Modalità di svolgimento dell'esame di certificazione
Il professionista che desidera sostenere l'esame per l'ottenimento del Certificato di BIM Manager sotto accreditamento ACCREDIA, potrà farlo comodamente dalla sua ubicazione (studio, ufficio, casa, ecc) in modalità "da remoto": l'esame è gestito su piattaforma buildingSMART Italia. L’esame si svolge online e si articola in 3 fasi:
- Quiz a risposta multipla di 30 domande in 1 ora;
- Compito individuale specialistico di 2 ore;
- Prova orale di 30 minuti.
Dove posso sostenere l’esame?
L’esame si svolge online su piattaforma buildingSMART Italia.
Cosa succede se non supero l’esame?
Se vuoi ritentare l’esame puoi acquistare nuovamente la prova che non hai superato (“Quiz a Risposta Multipla”, “Compito Specialistico” o “Prova Orale”) e ripeterla entro 6 mesi dal tentativo fallito. Per i costi delle singole prove puoi richiedere info.
Come posso fissare una data d'esame dopo aver effettuato il pagamento?
Le sessioni di esame sono programmate con una cadenza mensile. Tuttavia a causa delle rigorose procedure di verifica delle candidature e del numero di richieste in corso, la prima sessione disponibile potrebbe non essere nel mese in cui viene effettuato l’acquisto. IBIMI si impegna a garantire una prima disponibilità entro 3 mesi dalla data dell’acquisto. Potrai scegliere la data della prima sessione disponibile direttamente nella piattaforma di IBIMI – buildingSMART non appena la verifica dei prerequisiti sarà andata a buon fine (massimo una settimana). Richiedi info e consulta il calendario delle sessioni di esame
Ho già scelto una data di esame ma sono impossibilitato a partecipare. Posso ritirarmi?
Il ritiro senza motivo è possibile fino a 14 giorni prima della data d’esame. Un successivo ritiro o assenza all’esame richiede un certificato medico, altrimenti l’esame si considera non superato.
Come posso sapere se ho superato l’esame?
Si riceverà una notifica del risultato dell’esame entro 48 ore dal completamento della prova orale. Il risultato viene comunicato direttamente tramite piattaforma di esame e viene visualizzato con “Promosso” o “Respinto”. Non vengono rilasciati punteggi specifici.
Riconoscimento
Il superamento dell’esame dà diritto a:
- Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi UNI 11337-7 ai sensi della legge 4/2013, ed iscrizione nel registro dei professionisti openBIM di IBIMI;
- Certificazione in conformità alla norma UNI 11337-7:2018 e UNI/PdR 78:2020, rilasciata da Organismo di Certificazione accreditato in accordo alla norma ISO/IEC 17024 da ACCREDIA e relativa iscrizione nel registro dei professionisti certificati dell’ente di accreditamento.
Che differenza c’è tra attestato e certificazione?
ATTESTATO: In quanto associazione di professionisti riconosciuta negli elenchi del MIMIT (ex MISE) ai sensi della L. 4/2013, IBIMI rilascia, previa opportuna verifica delle competenze mediante il superamento di un’esame, “attestati di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” resi secondo la UNI 11337-7. Tali attestati hanno validità legale e sono riconosciuti a livello nazionale.
CERTIFICAZIONE: In qualità di Centro di Esame qualificato da Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA, IBIMI gestisce il processo esame per le figure professionali previste dalla norma UNI 11337-7:2018. In caso di superamento delle prove di esame, l’Organismo di Certificazione rilascia il certificato accreditato.
Quando viene rilasciato il certificato?
Il certificato viene generalmente rilasciato entro quindici giorni lavorativi dalla data di superamento dell’esame.
Costi
Importante: uno Speciale sconto riservato ai clienti Blumatica sull’acquisto dell’esame per la Certificazione.
N.B.: il mancato superamento di una prova comporta il pagamento della sola quota di quella prova (tra i 100 ed i 150 € max, a seconda della prova).
Costo per il mantenimento annuale: 130€ + IVA inclusivi di iscrizione come socio individuale ad IBIMI buildingSMART e accesso a webinar periodici, accesso ai tavoli tecnici, newsletter informative, ecc (https://www.ibimi.it/perche-associarsi/).
Costo per BluBIM Learning Pack: 50€ + IVA un pacchetto di corsi e-learning di aggiornamento che Blumatica realizza ogni anno per almeno 8 ore.
Non ti senti ancora pronto per sostenere l'esame?
A guidarti in questo percorso ci pensiamo noi in qualità di Ente di Formazione certificato IBIMI-buildingSMART. Per cui se non sei sicuro della tua preparazione puoi frequentare il corso di formazione BIM MANAGER.
Il corso di preparazione all’esame per BIM Manager è costituito da 9 Unità Didattiche con lezioni di 15 minuti circa e con test di verifica intermedi e finale, per una durata complessiva di 18 ore.
Il corso prevede videolezioni disponibili on demand 24h su 24 per sei mesi (a decorrere dalla data di attivazione), materiale per lo studio, esercitazioni e test con domande a risposta multipla per l'autovalutazione dell'apprendimento.
BIM Manager
€ 377 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
