user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

con l’utilizzo del software Blumatica

Durata

4 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
4 CFP
Architetto
4 CFP
Geometra
4 CFP
Ingegnere
4 CFP
Perito Industriale


NB: Per gli Architetti, e le altre categorie professionali sopra non citate, i CFP potranno essere richiesti direttamente dai singoli professionisti sulla piattaforma di riferimento, allegando l’attestato di partecipazione all’istanza di autocertificazione.



Obiettivi

Il corso fornisce i metodi e gli strumenti di valutazione necessari per operare in autonomia nel campo della valutazione delle Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA).
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dalla normativa vigente (D. Lgs. 81/08 – Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025, in vigore dal 24 Maggio 2025).
Le ROA rappresentano un rischio significativo per la salute dei lavoratori: fonti di radiazioni come lampade ultraviolette, laser e dispositivi LED sono molto utilizzati nei settori industriali, sanitari e di ricerca e quindi possono esporre i lavoratori a potenziali rischi.
Le ROA rappresentano un rischio per la salute dei lavoratori e da esso possono derivare danni nel breve e lungo termine. L’attività di prevenzione e protezione verso i lavoratori esposti serve a limitarne il rischio.
Il Titolo VIII Capo V del D.Lgs. 81/2008 indica di valutare il rischio legato alle ROA nei luoghi di lavoro e ad individuare le misure di prevenzione e protezione dell’esposizione dei lavoratori. Una corretta misurazione delle radiazioni ottiche aiuta ad identificarne, valutarne e controllarne i rischi associati all’esposizione dell’uomo.
Il corso si apre con gli effetti dannosi che le ROA riportano sull’uomo (gli organi bersaglio sono la pelle e gli occhi), approfondisce la normativa vigente, riporta esempi di banca dati ROA ed evidenzia metodo e strumentazione “coerente” e “non coerente”, esamina la valutazione del rischio per sistemi di illuminazione e riflettanza dei materiali, specifica le misure di prevenzione e protezione.



Destinatari

Professionisti che operano nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro (ASPP/RSPP, CSP/CSE, RLS, Formatori, HSE Manager, Tecnici della prevenzione, organi di vigilanza) che intendano aggiornare le conoscenze e approfondire l’utilizzo dei Software Blumatica.



Programma
Leggi tutto

  • Introduzione
  • Effetti dannosi
  • Normativa ROA
  • Banca Dati ROA
  • Esempio Banca Dati ROA
  • Metodo di valutazione e strumentazione ROA coerenti
  • Esempio Valutazione ROA Coerenti
  • Metodo e strumentazione valutazione ROA non coerenti
  • Esempio Compilazione Modello di Corpo Nero
  • Sistemi di Illuminazione
  • Riflettanza Materiali
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Test finale
  • Test di gradimento

Esempi pratici, approfondimenti teorico-normativi, video-lezioni con sopralluogo e interviste in azienda, esercitazioni, stampe e spunti di riflessione completano la formazione.
Sono previsti test di verifica intermedi e finale.


Attestazione e Riconoscimenti

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato almeno il 90% delle ore previste e superato la verifica finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Questo documento certifica su tutto il territorio nazionale la partecipazione e l'acquisizione delle competenze in materia di sicurezza sul lavoro, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 24 Maggio 2025.



Trial Software

Il partecipante può ricevere gratuitamente, per 30 giorni, il software realizzato da Blumatica e pertinente all’area tematica del corso. Il Software viene utilizzato durante l’erogazione del corso nelle videolezioni relative alla parte pratica della valutazione del rischio.



Verifica dell’apprendimento

Al termine di ogni unità didattica, saranno proposti dei test di verifica intermedi le competenze acquisite. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, supportando l’applicazione pratica delle nozioni nel contesto lavorativo quotidiano.
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova finale, progettata per accertare il livello di comprensione e acquisizione delle competenze previste dal programma. Il superamento di questa verifica è condizione necessaria per il rilascio dell'attestato di frequenza. È prevista la somministrazione di un test composto da 30 domande a risposta multipla, che sarà superato rispondendo correttamente ad almeno il 70% delle domande.



Valutazione del gradimento

Al termine del corso, i partecipanti sono invitati a compilare un questionario di valutazione, finalizzato a raccogliere feedback sull'esperienza formativa. Questa valutazione permette di monitorare la qualità del corso e identificare aree di miglioramento, come richiesto dal Nuovo Accordo 2025 al punto 1.5 della parte IV.



Fascicolo del corso

In conformità alle nuove disposizioni, il soggetto formatore è tenuto a custodire e archiviare, in formato cartaceo o elettronico, il Fascicolo del Corso. Questa documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni e deve contenere: dati anagrafici dei partecipanti; Registro presenze con firme dei partecipanti; Elenco dei docenti con relative firme; Progetto formativo e programma dettagliato del corso; Verbale di verifica finale, che introduce un ulteriore livello di controllo e tracciabilità della formazione erogata.
La corretta gestione del Fascicolo del Corso garantisce la piena conformità alle normative vigenti e assicura la trasparenza e la validità dell’intero percorso formativo.



In collaborazione con
periti ind geometri


Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

€ 80 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it


Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge, inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.

formazione