Blumatica - software edilizia e sicurezza 
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Corso E-learning
Datore di Lavoro
Durata
16 Ore
Accreditamento
Destinatari
Tutti i Datori di Lavoro, indipendentemente dalla dimensione aziendale o dal settore di appartenenza.
Programma
Leggi tutto
MODULO 1. GIURIDICO-NORMATIVO
- Il sistema legislativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Ruolo e compiti del datore di lavoro e delle altre figure della prevenzione (RSPP, RLS, Medico competente, ecc.);
- Responsabilità penali, civili e amministrative (incluse le responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001);
- La delega di funzioni: condizioni di validità;
- Organi di vigilanza (ASL, INL, VVF, Inail) e il sistema istituzionale della prevenzione;
- La prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Convenzione ILO C190);
- Obblighi legati all’inserimento di lavoratori disabili (D.Lgs. 213/2003 e DL 76/2013 convertito in L. 99/2013).
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- Principi gestionali e organizzativi (art. 15 e art. 30 del D.Lgs. 81/08);
- Valutazione dei rischi e redazione del DVR;
- Misure di prevenzione collettive e individuali;
- Rischi specifici e categorie speciali: gravidanza, stress lavoro-correlato, differenze di genere ed età;
- DUVRI e gestione del rischio interferenziale;
- Gestione di emergenze, primo soccorso, appalti e riunioni periodiche di sicurezza;
- Sorveglianza sanitaria;
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
- Modelli di organizzazione e gestione volontari;
- Costi della mancata sicurezza e benefici della prevenzione.
Test finale
Test di gradimento
Attestazione
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato almeno il 90% delle ore previste e superato la verifica finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Questo documento certifica su tutto il territorio nazionale la partecipazione e l'acquisizione delle competenze in materia di sicurezza sul lavoro, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 24 Maggio 2025.
Verifica dell’apprendimento
Al termine di ogni unità didattica, saranno proposti dei test di verifica intermedi le competenze acquisite. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, supportando l’applicazione pratica delle nozioni nel contesto lavorativo quotidiano.
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova finale, progettata per accertare il livello di comprensione e acquisizione delle competenze previste dal programma. Il superamento di questa verifica è condizione necessaria per il rilascio dell'attestato di frequenza. È prevista la somministrazione di un test composto da 30 domande a risposta multipla, che sarà superato rispondendo correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Valutazione del gradimento
Al termine del corso, i partecipanti sono invitati a compilare un questionario di valutazione, finalizzato a raccogliere feedback sull'esperienza formativa. Questa valutazione permette di monitorare la qualità del corso e identificare aree di miglioramento, come richiesto dal Nuovo Accordo 2025 al punto 1.5 della parte IV.
Fascicolo del corso
In conformità alle nuove disposizioni, il soggetto formatore è tenuto a custodire e archiviare, in formato cartaceo o elettronico, il Fascicolo del Corso.
Questa documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni e deve contenere: dati anagrafici dei partecipanti; Registro presenze con firme dei partecipanti; Elenco dei docenti con relative firme; Progetto formativo e programma dettagliato del corso; Verbale di verifica finale, che introduce un ulteriore livello di controllo e tracciabilità della formazione erogata.
La corretta gestione del Fascicolo del Corso garantisce la piena conformità alle normative vigenti e assicura la trasparenza e la validità dell’intero percorso formativo.

Datore di Lavoro
€ 147 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.


