Blumatica - software edilizia e sicurezza 
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Corso E-learning
Aggiornamento RSPP
Corso di aggiornamento comune a tutti i settori produttivi
Durata
40 Ore
Accreditamento
MePA
Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELRSPP4.

Aggiornamenti Professionali
Il corso è valido per l’aggiornamento relativo alla funzione di RSPP per tutti i settori produttivi ed è conforme al Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Destinatari
Professionisti in possesso dei requisiti per svolgere l’incarico di Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che abbiano necessità di effettuare l’aggiornamento quinquennale.
Programma
Leggi tutto
Modulo 1: sicurezza: le origini della scienza della sicurezza
- Storia della sicurezza
- Le origini della scienza della sicurezza
- La scienza della sicurezza tra procedure e conformità
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Modulo 2: sistema normativo e ruoli della prevenzione
- La filosofia del D.lgs
- Lo statuto dei lavoratori
- Impostazione di base del D.lgs 81 del 2008
- Quadro giuridico europeo
- Principali novità del nuovo accordo stato-regioni 2025
- Novità principali del nuovo accordo 2025
- I soggetti del sistema di prevenzione
- Datore di lavoro e dirigenti
- Preposto
- Lavoratore
- Ruolo del RSPP e ASPP
- Diritti, doveri e sanzioni per il RSPP
- RLS
Modulo 3: teorie e modelli della scienza della sicurezza
- Heinrich e la bbs
- La teoria dei fattori umani
- L'ingegneria della sicurezza
- Turner e la teoria delle scienze sociali
- Nat o hro - quale teoria spiega meglio le cause degli incidenti sul lavoro
- Reason e la teoria del formaggio svizzero
- La cultura della sicurezza tra approccio funzionalista e approccio interpretativista
- L'ingegneria della resilienza come nuovo approccio alla scienza della sicurezza
- Testimonianza di matteo mondini
- Testimonianza di ester intini
- Testimonianza di carmen canistrà
Modulo 4: rischi psicosociali e tutela dei lavoratori
- Bias ed euristiche
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, eta', alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro
- Inserimento di lavoratori disabili
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
- Introduzione alla norma ISO 45003
- Cosa sono i rischi psicosociali
- Sfide nella valutazione dei rischi psicosociali
Modulo 5: criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi (dvr)
- Costruiamo un dvr insieme
- DVR anagrafica
- DVR valutazione dei rischi
- DVR valutazione dei rischi piano di miglioramento
- DVR valutazione dei rischi funzionalità
- DVR valutazione dei rischi stampa
Modulo 6: sicurezza comportamentale, gestione delle emergenze e misure di tutela
- Sicurezza comportamentale
- Informazione, formazione e addestramento
- Articolo 36 - informazione
- Articolo 37 - formazione
- Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
- Incidenti sul lavoro- se fosse una questione di predisposizione personale
- Incidenti stradali ed infortuni in itinere
- La considerazione degli infortuni mancati
- I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Il rischio interferenziale
- Il rischio interferenziale (DUVRI)
- Dispositivi di protezione individuale
- Profili della responsabilità amministrativa
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- La responsabilità civile, penale e tutela assicurativa
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione della emergenza
- L'attività di vigilanza
- Vigilanza e controllo
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
- Le omologazioni, le verifiche periodiche
- Sorveglianza sanitaria
- Quadro legislativo antincendio
- Le principali norme tecniche uni, cei
- Capo ii del titolo i
- Segnaletica ed emergenza
- Addetti antincendio
Modulo 7: valutazione dei rischi specifici
- Movimentazione manuale dei carichi
- Esercizi di stretching
- Videoterminalisti
- Ambienti di lavoro e illuminazione
- Rischio amianto - patologie
- Rischio amianto - normative di riferimento
- Rischio amianto - valutazione dei rischi
- Rischio amianto - misure di prevenzione e protezione
- Rischio amianto - dispositivi di protezione individuale (dpi)
- Rischio cancerogeno - patologie
- Rischio cancerogeno - normativa di riferimento
- Rischio cancerogeno - valutazione del rischio
- Rischio cancerogeno - misure di prevenzione e protezione
- Rischio cancerogeno - dispositivi di protezione
- Rischio chimico - stato fisico e effetti dannosi
- Normativa agenti chimici
- Normativa rischio chimico - prescrizioni
- Normativa rischio chimico - regolamento clp
- Rischio chimico - sds
- Valutazione del rischio chimico
- Rischio chimico: valutazione del rischio salute metodo ispra
- Rischio chimico: valutazione del rischio salute metodo movarisch
- Rischio chimico: valutazione del rischio salute metodo alpirisch
- Rischio chimico: valutazione del rischio salute blumatica
- Rischio chimico - prevenzione
- Rischio chimico - dpi
- Rischio chimico - informazione, formazione e sorveglianza sanitaria
- Rischio chimico - gestione di incidenti ed emergenze
- Rischio roa - effetti dannosi
- Rischio roa: normativa
- Rischio roa - banca dati
- Rischio roa - esempio banca dati
- Rischio roa - metodo di valutazione e strumentazione roa coerenti
- Rischio roa - esempio valutazione roa coerenti
- Rischio roa: metodo e strumentazione valutazione roa non coerenti
- Rischio roa - esempio compilazione modello di corpo nero
- Rischio roa - sistemi di illuminazione
- Rischio roa - riflettanza materiali
- Rischio roa: misure di prevenzione e protezione
- Rischio campo elettromagnetico - effetti dannosi
- Rischio campo elettromagnetico: normativa
- Rischio campo elettromagnetico - banca dati
- Rischio campo elettromagnetico: esempio banca dati
- Campo elettromagnetico: valutazione dei rischi
- Rischio campo elettromagnetico: valutazione con blumatica
- Rischio campo elettromagnetico: misure di prevenzione e protezione
- Valutazione del rischio vibrazioni: disposizioni generali
- Valutazione del rischio vibrazioni: titolo viii capo iii
- Rischio vibrazioni - effetti dannosi
- Valutazione del rischio vibrazioni
- Rischio vibrazioni - banca dati
- Valutazione del rischio vibrazioni mano-braccio
- Valutazione del rischio vibrazioni corpo intero
- Valutazione rischio vibrazioni: accelerometro
- Rischio vibrazioni: valutazione con blumatica
- Rischio vibrazioni: misure di prevenzione e protezione
- Valutazione rischio rumore - disposizioni generali
- Valutazione rischio rumore - titolo VIII capo II
- Effetti dannosi del rumore
- Valutazione del rischio rumore
- Valutazione del rischio rumore - strumentazione di rilevazione livello sonoro
- Rischio rumore: valutazione del rischio con blumatica
- Rischio rumore: misure di prevenzione e protezione
- Come valutare i rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - titolo VI
- Come valutare i rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - ISO
- Come valutare i rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - anatomia e malattie professionali
- Rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - valutazione preliminare
- Rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - valutazione rapida
- Mapo: valutazione approfondita – introduzione
- Mapo: valutazione approfondita – op
- Mapo: valutazione approfondita – pazienti non autosufficienti
- Mapo: valutazione approfondita – st e sp
- Mapo: valutazione approfondita – formazione operatori
- Mapo: valutazione approfondita – attrezzature
- Mapo: valutazione approfondita – carrozzine e comode
- Mapo: valutazione approfondita – ambienti
- Mapo: valutazione approfondita – bagni per l'utilizzo dei sanitari
- Mapo: valutazione approfondita – camere di degenza
- Mapo: valutazione approfondita – letti di degenza
- Mapo: valutazione approfondita – riassunto
- Fattori per calcolare il mapo
- Mapo - fattore sollevatori
- Mapo - fattore ausili minori
- Mapo - fattore carrozzine
- Mapo - fattore ambiente
- Mapo - fattore formazione
- Indicazione MAPO
- Come valutare i rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo) - software Blumatica
- Come valutare i rischi da movimentazione dei pazienti nel settore sanitario (mapo): misure di prevenzione e protezione
Modulo 8: competenze relazionali e gestione organizzativa
- Competenze trasversali
- Competenze relazionali
- Assumere un ruolo
- Leadership
- Mediazione
- Tecniche di negoziazione
- Ascolto attivo
- Comunicazione assertiva
- Gestione dei conflitti
- Lavorare in team
- Contesto, leadership e partecipazione dei lavoratori
- Ruoli organizzativi e pianificazione
- Tabelle di rischio 2 e 3
- Competenza e consapevolezza
- Comunicazione e attività operative
- Misure di controllo e valutazione delle prestazioni
- Miglioramento continuo
Test finale
Test di gradimento
Attestazione
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato almeno il 90% delle ore previste e superato la verifica finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Questo documento certifica su tutto il territorio nazionale la partecipazione e l'acquisizione delle competenze in materia di sicurezza sul lavoro, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 24 Maggio 2025.
Verifica dell’apprendimento
Al termine di ogni unità didattica, saranno proposti dei test di verifica intermedi le competenze acquisite. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, supportando l’applicazione pratica delle nozioni nel contesto lavorativo quotidiano.
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova finale, progettata per accertare il livello di comprensione e acquisizione delle competenze previste dal programma. Il superamento di questa verifica è condizione necessaria per il rilascio dell'attestato di frequenza. È prevista la somministrazione di un test composto da 30 domande a risposta multipla, che sarà superato rispondendo correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Valutazione del gradimento
Al termine del corso, i partecipanti sono invitati a compilare un questionario di valutazione, finalizzato a raccogliere feedback sull'esperienza formativa. Questa valutazione permette di monitorare la qualità del corso e identificare aree di miglioramento, come richiesto dal Nuovo Accordo 2025 al punto 1.5 della parte IV.
Fascicolo del corso
In conformità alle nuove disposizioni, il soggetto formatore è tenuto a custodire e archiviare, in formato cartaceo o elettronico, il Fascicolo del Corso.
Questa documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni e deve contenere: dati anagrafici dei partecipanti; Registro presenze con firme dei partecipanti; Elenco dei docenti con relative firme; Progetto formativo e programma dettagliato del corso; Verbale di verifica finale, che introduce un ulteriore livello di controllo e tracciabilità della formazione erogata.
La corretta gestione del Fascicolo del Corso garantisce la piena conformità alle normative vigenti e assicura la trasparenza e la validità dell’intero percorso formativo.

Aggiornamento RSPP
€ 200 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.


