Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Certificazione Energetica degli Edifici

Durata

80 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
20 CFP
Architetto
83 CFP
Geometra
80 CFP
Ingegnere
80 CFP
Perito Agrario


MePA

Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELBEY.


mepa



Destinatari

Certificatori tecnici qualificati in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali o diploma di geometra o perito industriale. In ogni caso, per l’accreditamento i richiedenti dovranno risultare in possesso di adeguate capacità organizzative, gestionali e operative. La qualificazione deve essere comprovata da esperienza professionale o corsi di formazione.



Programma
Leggi tutto

Il corso è conforme allo schema del DPR 75/2013 (come modificato dalla Legge 9/2014) e consente di ottenere l’abilitazione alla sottoscrizione dell’attestato di prestazione energetica e fornisce le competenze per valutare il comportamento energetico di un edificio.
Il corso si svolge in e-learning ad eccezione delle ultime 16 ore, organizzate in presenza*. L’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi momento. Completa la formazione in e-learning, il partecipante sarà contattato per scegliere la sede più consona alla formazione in presenza*.
*La parte finale dei corsi sarà erogata in modalità a distanza, sino al termine del periodo di emergenza sanitaria nazionale, come da circolare MiSE.

Il corso forma il discente in tutti i suoi fondamenti di energetica edilizia, istruendo su metodologie e tecniche di indagine in campo, sulle metodologie per la valutazione dei consumi energetici degli edifici e sul “bilancio energetico dell’edificio”: come si fa, come si legge e quali sono le soluzioni da proporre e adottare. Inoltre, si valutano le basi delle procedure di analisi e le loro applicazioni pratiche. Al termine di ogni modulo professionalizzante il partecipante è sottoposto a prove teorico–pratiche in grado di evidenziare il livello di apprendimento delle principali nozioni trasmesse, di acquisire specifiche competenze, di testare l’autonomia operativa concretamente raggiunta per l’applicazione pratica delle abilità acquisite.

I Moduli del Corso


I Modulo

  • La legislazione per l’efficienza energetica degli edifici
  • Le procedure di certificazione
  • La normativa tecnica
  • Obblighi e responsabilità del certificatore

II Modulo

  • Principi di trasmissione del calore - Norme tecniche
  • Il bilancio energetico del sistema edificio-impianto
  • Il calcolo della prestazione energetica degli edifici
  • Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione

III Modulo

  • La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti
  • Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento delle prestazioni di edifici esistenti
  • Analisi tecnico economica degli investimenti
  • Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti

IV Modulo

Involucro edilizio:
  • Le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti
  • Aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze
  • I ponti termici
  • La verifica termoigrometrica
  • Soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione:
    • dei nuovi edifici
    • del miglioramento degli edifici esistenti

V Modulo

Impianti termici:
  • Fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative
  • La norma UNI TS 11300 – Parte 2
  • Approccio metodologico per il calcolo del fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale e produzione ACS, dei rendimenti dei componenti impiantistici e del rendimento globale medio stagionale
  • Soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione:
    • dei nuovi impianti
    • del miglioramento degli edifici esistenti

VI Modulo

  • Impianti termici:
    • Le basi del bilancio energetico e determinazione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva
    • La norma UNI TS 11300 – Parte 3
    • Approccio metodologico per il calcolo del fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva, dei rendimenti dei componenti impiantistici e del rendimento globale medio stagionale

VII Modulo

  • L’utilizzo e l’integrazione delle fonti rinnovabili:
    • Solare termico, fotovoltaico, biomassa, pompe di calore, ecc.
    • Efficienze, schemi d’impianto e potenze
    • La norma UNI/TS 11300- Parte 4

VIII Modulo

  • Confort abitativo
  • La ventilazione naturale e meccanica controllata
  • L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti

IX Modulo

  • La diagnosi energetica degli edifici
  • Esempi applicativi
  • Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI

X Modulo

Esercitazione in aula:
  • Redazione guidata di un APE per un edificio di nuova costruzione
  • Esempi e applicazioni pratiche mediante l’ausilio di software specifico

XI Modulo

Esercitazione in aula:
  • Redazione guidata di un APE per un edificio esistente con simulazione di interventi
  • Esempi e applicazioni pratiche mediante l’ausilio di software specifico
    • Esempi pratici ed esercitazioni con software “Blumatica Energy”
    • Esercitazione + Test Finale


Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



€ 200,00 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che memorizza data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale. supporti.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Plug-in Shockwave Player 10.0 (MX 2004) o superiore
  • Plug-in Flash Player 7 o superiore
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it

formazione