Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Durata
20 Ore
Accreditamento
Destinatari
Professionisti che svolgono la professione di amministratore condominiale e intendano aggiornarsi riguardo le modifiche apportate dalla legge n.220 dell’11 dicembre 2012.
Programma
Leggi tutto
Il corso è diviso in due parti: la prima tratta l’amministrazione condominiale in tutti i suoi aspetti, da quello strutturale a quello funzionale; la seconda verte sulla problematica contrattuale. Il corso affronta anche la mediazione civile e commerciale riguardante il condominio, utile per risolvere al meglio contenziosi e controversie tra condòmini ormai molto diffusi in ambito condominiale.
I Moduli del Corso
I. INTRODUZIONE ALLE TEMATICHE CONDOMINIALI
- Il condominio negli edifici
- Tipologie di condominio
- Segue: a) Il condominio minimo e il piccolo condominio
- Segue: b) Il condominio “parziale”
- Segue: c) Il supercondominio
- I beni condominiali
- I soggetti coinvolti
- Segue: a) Il condomino apparente
- Segue: b) Il condomino minore
II. IL GODIMENTO DEI BENI COMUNI
- Il suolo su cui sorge l’edificio
- I muri maestri, i pilastri e le travi portanti
- I tetti e i lastrici solari
- Le scale e gli ascensori
- Gli anditi, i portici e i cortili
- Le facciate
- La lavanderia e gli stenditoi
- I pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari
- I sistemi di distribuzione per l’energia, il gas, il riscaldamento e il condizionamento dell’aria
- I sistemi di ricezione radiotelevisiva e i sistemi per l’accesso a flussi informativi
- I sottotetti
- Le aree destinate a parcheggio
- L’alloggio del portiere
III. DALLA PROPRIETA’ ALLA MULTIPROPRIETÀ
- Nozione di multiproprietà
- La natura della multiproprietà
- La tutela dell’acquirente
- Le norme contenute nel codice del consumo: a) le definizioni
- Segue: b) la pubblicità
- Segue: c) le informazioni precontrattuali
- Segue: d) i requisiti del contratto
- Segue: e) il diritto di recesso
IV. I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DEI CONDÒMINI
- Applicazione della disciplina della comunione
- La conservazione della destinazione
- Le modificazioni necessarie al miglior godimento della cosa
- Il “pari uso” da parte dei condòmini
- Il divieto di rinunzia
- La rinuncia all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento
- L’indivisibilità delle parti comuni
- La manutenzione e la sostituzione delle scale e degli ascensori
- La riparazione e la ricostruzione del lastrico solare
V. LA SOPRAELEVAZIONE
- La storia della norma sul diritto di elevare piani e fabbriche
- Natura del diritto di sopraelevare
- Le conseguenze della sopraelevazione
- I titolari del diritto di sopraelevare
- I limiti alla sopraelevazione
- L’indennità da corrispondere agli altri condòmini
- Diritti e doveri di chi effettua la sopraelevazione
VI. LA CESSAZIONE DEL CONDOMINIO
- Il venir meno dei presupposti del condominio
- La divisione delle cose comuni
- Gli edifici autonomi
- Lo scioglimento giudiziale
- Il perimento dell’edificio
- Il crollo di parte dell’edificio
VII. LA CONVOCAZIONE E LA COSTITUZIONE DELL’ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
- La convocazione dell’assemblea
- I soggetti legittimati alla convocazione
- L’avviso di convocazione
- L’ordine del giorno
- Il termine di convocazione
- I soggetti legittimati a partecipare all’assemblea
- La valida costituzione dell’assemblea
- Il diritto di voto
VIII. ATTRIBUZIONI DELL’ASSEMBLEA
- Le funzioni di organo del condominio
- I generali poteri dell’assemblea
- Bilanciamento tra esigenze della proprietà ed esigenze della personalità
- I limiti della delibera
- La manutenzione delle parti comuni
- Il potere di disporre innovazioni
- Il conferimento del mandato all’amministratore
- Il potere di iniziativa giudiziale
- L’autorizzazione alle spese effettuate dal condomino
- Il potere di decidere in ordine allo scioglimento del condominio
- Funzioni ulteriori dell’assemblea condominiale
IX. IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI
- L’invalidità della delibera
- Annullabilità e nullità della delibera
- Il procedimento
- La legittimazione a impugnare
- La legittimazione passiva
- La sostituzione della delibera
- La sospensione dell’esecuzione della delibera
- La sentenza che definisce il giudizio
X. LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE
- La nomina dell’amministratore
- La nomina di più amministratori
- Il consiglio di amministrazione
- La nomina di un ente per l’amministrazione condominiale
- Le garanzie offerte dall’amministratore
- I soggetti che sostituiscono l’amministratore
- Il mandato all’amministratore
- Il rapporto fiduciario con i condòmini
XI. I DOVERI DELL’AMMINISTRATORE
- La precisa individuazione dell’amministratore e la facoltà di contattarlo
- La preventiva specificazione del compenso
- La peculiare nullità prevista per la mancata preventiva indicazione del compenso
- La trasparenza in relazione ai movimenti di denaro
- La disciplina dell’uso delle cose comuni
- Il compimento degli atti conservativi
- La tenuta del registro di anagrafe condominiale
- La tenuta degli altri registri condominiali
- La rendicontazione
- I doveri di informazione
- La tutela della riservatezza del condomino
- La convocazione dell’assemblea
- L’esecuzione delle delibere
- La responsabilità dell’amministratore
- La polizza assicurativa
- La riscossione delle somme dovute dai condòmini
XII. LA REVOCA DELL’AMMINISTRATORE
- La revoca assembleare
- La revoca giudiziale
- L’inadempimento dell’obbligo di informare l’assemblea in ordine ai giudizi in corso
- La mancata rendicontazione
- Le gravi irregolarità
- Le irregolarità fiscali e la violazione delle norme sulla trasparenza
- La confusione tra il patrimonio personale e quello condominiale
- La cura dei registri condominiali
- La mancata riscossione dei crediti
XIII. L’AMMINISTRAZIONE DA PARTE DEI CONDÒMINI
- L’amministrazione delle parti comuni da parte dei condòmini
- Gestione di affari altrui
- L’impossibilità di gestione da parte degli organi condominiali
- L’urgenza della spesa
- La ratifica da parte degli organi condominiali
- Il rimborso delle spese sostenute
- L’esperibilità dell’azione di arricchimento senza causa
XIV. LA PROFESSIONE DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
- Una nuova figura professionale
- Gli obblighi di aggiornamento
- La responsabilità professionale
- L’autonomia professionale
XV. IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
- Il regolamento tipico
- Il regolamento contrattuale
- Clausole con natura contrattuale e clausola con natura tipica regolamentare
- Il regolamento futuro
- Il mandato a formare il regolamento
- Il regolamento facoltativo
- Regolamento generale e regolamento parziale
- Il regolamento di multiproprietà
- Natura del regolamento
- La formazione del regolamento
- L’interpretazione del regolamento
- Il contenuto del regolamento
- Le clausole sulla manutenzione
- Le clausole sull’amministrazione
- Le tabelle millesimali
- Le sanzioni previste dal regolamento
- La pubblicità del regolamento
XVI. LE INNOVAZIONI
- Innovazioni e destinazioni d’uso
- Allineamento della disciplina delle maggioranze previste per le innovazioni
- Le opere volte a migliorare la salubrità e la sicurezza degli edifici e degli impianti
- L’eliminazione delle barriere architettoniche
- Il contenimento del consumo energetico
- La realizzazione di parcheggi
- La produzione di energia mediante fonti rinnovabili
- Le antenne e gli impianti per l’accesso a flussi informativi
XVII. CENNI SUL CONTRATTO
- Cenni sul contratto
- Le trattative
- La formazione dell’accordo
- La causa
- L’oggetto
- La forma
- La condizione, il termine e il modo
- La rappresentanza
- Le clausole vessatorie
- La clausola penale
- La caparra
- La nullità
- L’annullabilità
- La risoluzione
XVIII. LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
- La compravendita
- I vizi della cosa
- Il contratto preliminare
- La trascrizione
XIX. APPALTI, CONTRATTI DI LAVORO E RAPPORTI BANCARI NEL CONDOMINIO
- L’appalto
- I vizi
- La revisione del prezzo
- Il collaudo
- La responsabilità dell’appaltatore
- Il contratto di lavoro nel condominio
- La prevenzione degli infortuni
- Il lavoro del portiere
XX. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
- Differenze con la (inter)mediazione immobiliare
- Differenze con il giudizio
- L’evoluzione normativa in materia di mediazione civile e commerciale
- La direttiva europea
- La normativa italiana
- I regolamenti degli Organismi di mediazione
- La tutela della riservatezza
- La mancanza di formalità
- La rappresentanza del condominio durante la mediazione
- L’accordo di mediazione
- L’approvazione da parte dell’assemblea
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

Aggiornamento Amministratore di Condominio
€ 120 + IVA
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.
