user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Aggiornamento per Tecnici Certificatori Energetici

Durata

36 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
36 CFP
Geometra
36 CFP
Ingegnere
36 CFP
Perito Agrario
36 CFP
Perito Industriale


MePA

Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELAGB.


mepa



Destinatari

Professionisti già abilitati come certificatori energetici o che intendono aggiornarsi riguardo le modifiche apportate dalle nuove linee guida per la certificazione energetica.



Programma
Leggi tutto

Il corso è conforme alle Linee Guida per la certificazione energetica degli edifici di cui al D.M. 26 giugno 2015, attuativo della Legge 90/2013 e del D.L. 63/2013, che ha recepito la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Con tali disposizioni è stata introdotta la nuova attestazione energetica degli edifici, denominata A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica), che ha sostituito il precedente A.C.E. (Attestato di Certificazione Energetica).
Il corso approfondisce i criteri di redazione dell’APE secondo le metodologie di calcolo e gli standard prestazionali stabiliti dal D.M. 26/06/2015, illustrando inoltre i principali obblighi e responsabilità dei tecnici certificatori.

I Moduli del Corso


Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo

  • Il concetto di Sviluppo Sostenibile
  • Il quadro normativo Europeo
  • Il quadro normativo Nazionale
  • Il quadro normativo Regionale

La Certificazione energetica - Linee Guida Nazionali

  • Analisi del meccanismo di Certificazione Energetica a livello nazionale
  • Il Decreto 26 giugno 2015
  • La procedura di certificazione ed il metodo di calcolo
  • Cenni su Regione Emilia Romagna, Liguria e Piemonte

La bioclimatica ed i sistemi solari passivi

  • L’architettura bioclimatica
  • I sistemi solari attivi e passivi
  • Tipologie e caratteristiche dei sistemi solari passivi

Le fonti rinnovabili: il fotovoltaico

  • Energia da fonti rinnovabili: solare fotovoltaico–introduzione
  • Effetto fotovoltaico
  • La radiazione solare
  • Il modulo fotovoltaico
  • Sistema connesso in rete e Sistema in isola
  • Criteri di dimensionamento di un impianto fotovoltaico
  • Lo scambio sul posto
  • Esempio di dimensionamento

Le fonti rinnovabili: il minieolico ed il solare termico

  • Energia da fonti rinnovabili: Solare termico – introduzione
  • Fisica del collettore solare
  • Tipologie impiantistiche
  • L’energia solare in abitazione privata
  • Impianti di grandi dimensioni
  • Integrazione dell’impianto solare
  • Criteri di progettazione
  • Fonte rinnovabile eolica
  • Le caratteristiche degli impianti eolici
  • Tecnologia ed impiantistica del minieolico
  • Fattibilità di un impianto eolico – meccanismi di incentivazione
Durante il corso sono previsti momenti di verifica intermedi e un test finale.


Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



In collaborazione con
periti ind geometri


Aggiornamento per Tecnici Certificatori Energetici

€ 150 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it


Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge, inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.

formazione