user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

dettaglio corso e-learning

Corso E-learning

Acustica in edilizia

Durata

20 Ore



Accreditamento

Corso con rilascio dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti in tutta Italia.
20 CFP
Geometra
20 CFP
Ingegnere
20 CFP
Perito Agrario
20 CFP
Perito Industriale


MePA

Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELACE.


mepa



Destinatari

Il corso si rivolge a professionisti che intendono acquisire padronanza della progettazione acustica degli edifici dalla progettazione alla direzione dei lavori, analizzando dettagliatamente le leggi sui requisiti acustici passivi degli edifici (L. 447/1995, e DPCM 14/11/1997 DPCM 05/12/1997) e tutti gli adempimenti previsti in base al tipo di attività, le soluzioni costruttive da impiegare nella realizzazione degli edifici e l’integrazione con le esigenze di risparmio energetico.



Programma
Leggi tutto

Il corso consente di acquisire competenze specifiche in materia di acustica.

I Moduli del Corso


Acustica di base: grandezze, propagazione del rumore in ambienti chiusi

  • Propagazione del rumore: comportamento del suono
  • Propagazione del suono: propagazione in campo libero,
  • Le principali grandezze acustiche
  • L’audiogramma normale

Propagazione del rumore aereo all’interno di ambienti chiusi o confinati

  • Propagazione del suono in ambiente chiuso
  • Assorbimento acustico
  • Esempio di calcolo

Contenimento delle emissioni acustiche

  • Legislazione_Attuale situazione legislativa: obblighi e opportunità, legge quadro 447-1995, DPCM 5-12-1997 e leggi comunitarie, Norma UNI 11367 classificazione acustica.

Acustica edilizia

  • Soluzioni tecnologiche e metodi di calcolo per l’isolamento ai rumori di calpestio e degli impianti; Fonoassorbimento: sistemi e materiali per l’isolamento acustico, metodi di calcolo, i certificati di laboratorio, comprensione delle schede tecniche, la corretta posa in opera, le criticità di cantiere, misure in opera, sistemi e materiali per il fono assorbimento
  • Soluzioni tecnologiche e metodi di calcolo: isolamento ai rumori degli impianti, isolare gli idrosanitari, isolare le centrali termiche, isolamento delle vibrazioni, esperienze ed esempi di calcolo.

La progettazione acustica degli ambienti: trattamenti di fonoassorbimento

  • Criteri per la progettazione acustica degli ambienti: riduzione del rumore tra ambienti, interventi per limitare la trasmissione diretta ed indiretta, influenza degli impianti, isolamento dalle vibrazioni
  • Relazioni di calcolo previsionale per la previsione delle prestazioni acustiche in opera
    • Isolamento delle facciate
    • Isolamento di calpestio
    • Tempo di riverbero

Misure in opera: gli strumenti e le tecniche

  • Descrizione degli strumenti di misura Misure in opera: norme tecniche di riferimento per la misura dei requisiti acustici passivi.

Procedure e modulistica

  • Schema di relazione tecnica ai sensi del D.P.C.M 16 aprile 1999 n. 215 – Modello di autocertificazione
  • Documentazione da inoltrare al comune insieme alla richiesta di P.d.C
  • Documentazione di verifica dei requisiti acustici passivi

Test di verifica intermedi e finale con domande a risposta multipla.


Attestazione e Riconoscimenti

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell'attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.



In collaborazione con
periti ind geometri


Acustica in edilizia

€ 170 + IVA

Monitoraggio della Frequenza

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Supporti Didattici

Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.

Requisiti Minimi di Sistema

  • Ram 128 Mb
  • PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
  • Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
  • Scheda video SVGA 800x600
  • Scheda audio 16 bit
  • Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)

Tempo massimo di fruizione

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.


Assistenza Tecnica Dedicata

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it


Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge, inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.

formazione