user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Dettaglio Evento

Seminario efficienza energetica e acustica: REGGIO CALABRIA (RC)

Il comfort edilizio tra risparmio energetico e isolamento acustico
Progettazione integrata per innovare e migliorare il moderno benessere abitativo

Martedì 9 Luglio 2019

14.30 – 18.30

Reggio Calabria (RC)

Sala Convegni GRAND HOTEL EXCELSIOR
via Vittorio Veneto 66

Programma



Prima parte - Efficienza energetica

APE, Relazione tecnica (ex Legge 10) e Diagnosi Energetica - Esempi e applicazioni pratiche


Il quadro legislativo e normativo di riferimento e la sua evoluzione
Caso di studio APE:
  • Rilievo della geometria dell’edificio;
    • Aspetti da considerare nel censimento dei componenti e nel calcolo delle trasmittanze;
    • Analisi e valutazione dei ponti termici;
  • Definizione degli impianti:
    • Riscaldamento;
    • Raffrescamento;
    • Produzione Acqua calda sanitaria;
    • Ventilazione;
    • Illuminazione;
    • Trasporto
  • Calcolo della prestazione e interpretazione dei risultati
  • Interventi di miglioramento energetico e stampa dell’APE
Caso di studio Diagnosi Energetica:
  • Gli apporti interni dovuti da persone, apparecchiature e carichi termici non gratuiti;
  • Influenza delle chiusure oscuranti, schermature mobili e sistemi di automazioni (BACS)
  • Stima del fabbisogno di ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed apparecchiature elettriche;
  • Calcolo e interpretazioni dei risultati:
    • Indicazione di fatture e bollette energetiche
    • Confronto tra consumi teorici e reali
  • Analisi costi-benefici degli interventi di miglioramento energetico e stampa della relazione

Redazione di una relazione tecnica (ex legge 10) mediante i software “Blumatica Energy” e “Blumatica EGE”

Sistematizzazione conclusiva prima parte: domande e confronto

Relatore: Luca Cocozza - Tecnico Blumatica




Seconda parte - Acustica

Nuove UNI EN ISO 12354: dalla Classificazione Acustica al Collaudo degli Edifici


  • Il calcolo previsionale e la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 e dei criteri delle norme UNI EN 12354-1-2-3-4.
Come calcolare correttamente:
  • R’w: indice del potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali fra ambienti
  • D2m,nT,w: indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
  • L’n,w: indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato sia per ambienti sovrapposti sia per ambienti adiacenti
  • T60: tempo di riverberazione dei locali

Valutazione previsionale del clima acustico

Certificazione di Collaudo e classificazione acustica degli edifici secondo la UNI 11367

Esempi di calcolo e di redazione della relazione tecnica mediante il software “Blumatica Acustica”

Sistematizzazione conclusiva seconda parte: domande e conclusione

Relatore: Sergio Schettini - Tecnico Blumatica



Crediti Formativi Professionali

4 CFP
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
2 CFP
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati
4 CFP
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
4 CFP
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia

La frequenza all'evento prevede il rilascio del materiale didattico e dell'attestato di partecipazione utile al riconoscimento dei CFP per le categorie professionali non indicate sopra, per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.

Partecipazione

Partecipazione seminario gratuita

Iscrizione obbligatoria