user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Dettaglio Evento

Seminario Sicurezza Cantieri: MILANO

Cantieri temporanei o mobili
Applicazione del Titolo IV e delle disposizioni complementari all’atto pratico

Sabato 11 Marzo 2017

9.30 – 11.30

Milano

Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22 Milano

Seminario Formativo Smart

Cantieri temporanei o mobili

Applicazione del Titolo IV e delle disposizioni complementari all’atto pratico

11 Marzo 2017

9,30 – 11,30


Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22, Milano

Programma



Normativa cogente

  • Il testo unico e le disposizioni legislative complementari al Titolo IV
  • Analisi dei parametri dimensionali del cantiere e studio degli obblighi a cui è soggetto
  • La struttura organizzativa con compiti di vigilanza
  • Il committente/responsabile dei lavori, dall’individuazione agli obblighi e casi applicativi particolari
  • Documentazione iniziale e criteri per l’aggiornamento in Fase di esecuzione

MODULO utilizzo applicazione con un caso pratico proposto

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento

  • Le modalità previste per la definizione assistita, dal computo metrico estimativo all’utilizzo dei Piani standard: i vantaggi derivanti dal loro impiego
  • Gestione anagrafica del cantiere e definizione incarichi con il supporto di MyBlumatica
  • I fattori di rischio in relazione con le aree e organizzazione di cantiere
  • Redazione planimetrie e tavole esplicative con strumenti CAD
  • Individuazione delle lavorazioni necessarie
  • Valutazione dei rischi: quali sono i rischi da definire, come valutarli e cosa sono i rischi trasmissibili
  • Il cronoprogramma dei lavori e la durata delle singole lavorazioni
  • Corretta identificazione delle interferenze e loro coordinamento
  • Il coordinamento relativo agli elementi di uso comune
  • La segnaletica di cantiere
  • Definizione dei costi della sicurezza

Il Fascicolo dell’opera

  • Acquisizione automatica dal PSC e dal computo metrico estimativo
  • Identificazione degli interventi di manutenzione per il sistema edilizio
  • Le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e loro manutenzione
  • - Identificazione degli elaborati Tecnici

Fase di esecuzione

  • Pianificazione delle attività di sopralluogo e individuazione dei contenuti
  • Strumenti tecnologici a supporto del CSE per i controlli da eseguire in cantiere
  • Verbalizzazione e adeguamento della documentazione

Sistematizzazione conclusiva

  • Domande, valutazione e conclusione

G. Botta – Responsabile Tecnico

Crediti Formativi Professionali

2 CFP
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
2 CFP
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
1 CFP
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati

I partecipanti riceveranno il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, utile al riconoscimento dei CFP in conformità a quanto previsto per ciascuna categoria professionale dal regolamento per la formazione continua


Costo

Partecipazione Gratuita


Iscrizione obbligatoria

Ogni sala formativa ha una capienza massima di 16 posti a sedere.
Si prega pertanto di avvisare in caso di mancata partecipazione dopo l'iscrizione.