user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Dettaglio Evento

Seminario Sicurezza: MILANO

SICUREZZA
Ponteggi, PiMUS, Valutazione Rischio Fulminazione

Mercoledì 8 Marzo 2017

14.00 – 16.00

Milano

Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22 Milano

Seminario Formativo Smart

SICUREZZA

Ponteggi, PiMUS, Valutazione Rischio Fulminazione

8 Marzo 2017

14.00 – 16.00


Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22, Milano

Programma



PONTEGGI e PiMUS:
calcoli di resistenza e stabilità dei Ponteggi e redazione del PiMUS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

  • Modalità di calcolo di resistenza e stabilità dei Ponteggi
    • A telai prefabbricati
    • A tubi e giunti
    • Multidirezionali
  • Contenuti minimi del PiMUS
  • Verifica del sistema anticaduta
  • Modalità di verifica scariche atmosferiche per un Ponteggio
  • Esempi di calcolo e di redazione del PiMUS svolti con il software Blumatica Ponteggi e BlumatiCAD Ponteggi

RISCHIO FULMINAZIONE:
valutazione analitica del rischio di fulminazione ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della Norma CEI EN 62305-2

  • Analisi dei dati caratteristici relativi a:
    • Struttura
    • Zone esterne ed interne
    • Linee elettriche e di telecomunicazioni
    • Impianti
  • Modalità di calcolo dei valori dei rischi presenti e verifica dell’autoprotezione
  • Individuazione del Progetto di intervento in caso di superamento dei limiti tollerabili
  • Calcolo della convenienza economica degli interventi di adeguamento, come previsto dall’allegato D della norma CEI EN 62305-2
  • Esempi di calcolo svolti con il software Blumatica Scariche Atmosferiche

Sistematizzazione conclusiva

  • Domande, valutazione e conclusione

Ing C. Ciciriello - Direttore Tecnico Blumatica

Crediti Formativi Professionali

2 CFP
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
2 CFP
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
1 CFP
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati

I partecipanti riceveranno il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, utile al riconoscimento dei CFP in conformità a quanto previsto per ciascuna categoria professionale dal regolamento per la formazione continua


Costo

Partecipazione Gratuita


Iscrizione obbligatoria

Ogni sala formativa ha una capienza massima di 16 posti a sedere.
Si prega pertanto di avvisare in caso di mancata partecipazione dopo l'iscrizione.