user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Dettaglio Evento

Seminario: MILANO

Geomatrix
Gestione del rilievo topografico in ambiente CAD e adeguamento del libretto

Sabato 11 Marzo 2017

14.00 – 16.00

Milano

Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22 Milano

Seminario Formativo Smart

Geomatrix

Gestione del rilievo topografico in ambiente CAD e adeguamento del libretto

11 Marzo 2017

14.00 – 16.00


Madexpo, Fiera Milano Rho
Pad 10 - Stand A21 B22, Milano

Programma



Geomatrix - Gestione avanzata del rilievo catastale in ambiente CAD con adeguamento automatico del libretto

Introduzione

  • Presentazione del software e dei moduli principali
  • Differenze tra la versione gratuita e quelle a pagamento
  • Descrizione dell’interfaccia utente

Utilizzo applicazione per il rilievo catastale (Geomatrix/FREE e Geomatrix/C)

  • Importazione di un libretto di PREGEO
  • Gestione quotidiana del rilievo: creazione di punti di appoggio direttamente dal CAD usando varie modalità (per coordinate, allineamento e squadri, ecc…) e dimostrazione di come il libretto delle misure viene ricostruito automaticamente
  • Dimostrazione delle funzioni di verifica automatica e manuale sulla correttezza del libretto in base alla normativa catastale vigente
  • Inserimento PF scegliendoli direttamente dall’archivio online di GeoLive e creazione automatica sia delle righe 8 che delle battute relative sul libretto delle misure.
  • Cancellazione di elementi del rilievo dal CAD e dimostrazione della potente funzionalità di annulla multiplo persistente per poter annullare praticamente ogni operazione effettuata
  • Creazione visuale di poligonali e contorni
  • Importazione immagine raster di una mappa catastale, eliminazione delle deformazioni usando più punti di riferimento di coordinate note ed esempio di come ricostruire elementi del rilievo che non si sono potuti rilevare usando come base la mappa importata.
  • Divisione delle aree usando diverse modalità con la dimostrazione di come il programma crea in punti delle dividenti e ricostruisce tutti i contorni derivanti.
  • Esportazione ed importazione di punti nei formati KML e GPX. Sovrapposizione su Google Maps/Google Earth
  • Dimostrazione su come copiare punti da un libretto ad un altro anche nel caso di differenza di origini cassini-soldner tra i due libretti

Utilizzo applicazione per realizzare curve di livello e profili (Geomatrix/Q)

  • Creazione della maglia triangolare scegliendo un contorno e parametri di personalizzazione
  • Dimostrazione su come generare automaticamente le curve di livello sulla maglia triangolare e loro personalizzazione
  • Visione in 3D del DTM (Modello Digitale del Terreno) sia per una rappresentazione realistica del rilievo che accentuata per evidenziarne meglio l’orografia (dimostrazione su come sia possibile variarne i parametri per ottenere visioni personalizzate)
  • Creazione automatica dei profili longitudinali disegnando semplicemente delle spezzate sulla maglia triangolare.
  • Visione dei profili con fincatura automatica e analisi dettagliata degli elementi costituenti.
  • Dimostrazione su come variando semplicemente la spezzata di riferimento il profilo viene automaticamente rigenerato

Sistematizzazione conclusiva

  • Domande, valutazione e conclusione

Antonino S. Cutrì - Tecnico

Crediti Formativi Professionali

2 CFP
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
2 CFP
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
1 CFP
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati

I partecipanti riceveranno il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, utile al riconoscimento dei CFP in conformità a quanto previsto per ciascuna categoria professionale dal regolamento per la formazione continua


Costo

Partecipazione Gratuita


Iscrizione obbligatoria

Ogni sala formativa ha una capienza massima di 16 posti a sedere.
Si prega pertanto di avvisare in caso di mancata partecipazione dopo l'iscrizione.