user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Manuale aggiornato ai provvedimenti normativi introdotti dall'Agenzia delle Entrate

Come redigere le dichiarazioni di successione in pochi minuti e rafforzare la tua professionalità

Accresci in modo sorprendente la tua preparazione
Acquisisci rapidamente le conoscenze necessarie a gestire anche casi difficili e particolari

Introdotta dal 1° gennaio 2025 l'autoliquidazione dell'imposta di successione!

Maggiori responsabilità per chi compila la dichiarazione, sia autonomamente che come intermediario abilitato.
Con l’assenza del calcolo automatico dell’imposta da parte delle applicazioni dell’Agenzia delle Entrate, il rischio di errori o sottovalutazioni aumenta sensibilmente — soprattutto nei casi con franchigie elevate.

Nella nuova versione del libro sono presenti esempi passo-passo relativi alla determinazione degli importi di nuove imposte o di quelle riformulate, e le modalità operative da seguire per autoliquidare l’imposta di successione per le dichiarazioni presentate e apertesi dal 1° gennaio 2025.


Il libro recepisce e contempla le modifiche apportate dai seguenti provvedimenti normativi giuridici e fiscali.

Adeguamento della tabella dei tassi di interessi legali, riportata in appendice, ai provvedimenti:
  • DM 10 dicembre 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (GU Serie Generale n.294 del 16-12-2024) ha modificato il saggio degli interessi legali, a partire dal 1° gennaio 2025, portandolo dal 2,5% al 2,0%
  • comma 1-ter dell’art. 17 del T.U.S. (Testo Unico Successioni) D. Lgs. 346/1990 così come modificato dal D. Lgs. 18 settembre 2024 n. 139 ha stabilito che, ai fini della determinazione dei valori di cui ai commi 1 e 1-bis, non può essere assunto un saggio legale d’interesse inferiore al 2,5%
  • D. Lgs. 18 settembre 2024 n. 139, ha anche disposto: la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA, recante il nuovo comma 1-ter dell'art. 17 del T.U.S. D. Lgs. 346/1990 e l’aggiornamento dei tributi per i servizi ipotecari e catastali contenuti nell’allegata “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali” al D. Lgs. n. 347 del 31 ottobre 1990, in vigore dal 1° gennaio 2025, nonché:
    • ha aumentato la tassa dei servizi catastali e ipotecari
    • ha riformulato l’importo dei tributi per la richiesta di attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione
    • ha soppresso i tributi speciali
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 47335/2025
    Il provvedimento ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e della domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica
  • La Risoluzione dell’Agenzia delle entrate N. 2/E del 10 gennaio 2025 ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione di cui al Testo Unico del 31 ottobre 1990, n. 346 e ridenominazione di codici tributo esistenti
  • D. Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, art. 4 ha adeguato il calcolo del ravvedimento operoso a partire dal 1° settembre 2024
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n.728796/2019 (rubricato come Terreni agricoli e montani) ha recepito gli orientamenti dettati dall’art. 14 della Legge 18 ottobre 2001 n. 383
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n.396213/2023 (coacervo successorio)
    ha disposto, recependo a sua volta i chiarimenti della Circolare della stessa Agenzia n. 29/E del 19 ottobre 2023, il trattamento da riservare alle donazioni precedenti nella determinazione dell’imposta di successione
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n.275086/2023 (trattamento fiscale del legato di genere)
    ha disposto, recependo a sua volta i chiarimenti della Circolare della stessa Agenzia n. 29/E del 19 ottobre 2023, il trattamento da riservare alle donazioni precedenti nella determinazione dell’imposta di successione
  • Richiesta agevolazione Prima casa oltre il termine di presentazione della dichiarazione
    Aggiunta un'importante spiegazione su come richiedere questa particolare agevolazione nel caso in cui siano scaduti i termini di presentazione della dichiarazione in base ai chiarimenti della Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 66/E del 20 dicembre 2024

Per avere un'idea degli argomenti trattati, ecco il sommario


  • Presentazione
  • Giurilandia - il paese delle regole
    • Ma cos’è la successione?
    • Cos’è la successione legittima?
    • Le quote di eredità
    • Cos’è la successione testamentaria?
    • Erede o legatario
  • Fiscania - la valle dei tributi
    • Cos'è la dichiarazione di successione?
    • Come si redige la dichiarazione di successione?
    • I beni da dichiarare
    • Normativa fiscale di riferimento
    • L'imposta di successione
    • L'INVIM e l'imposta sostitutiva dell'INVIM
    • Le imposte ipotecaria e catastale
    • Agevolazioni: come risparmiare un patrimonio!
    • Agevolazione “prima casa” la più amata dagli italiani
    • Agevolazione azienda a imprenditore designato
    • Fondo rustico a giovane imprenditore agricolo
    • Art. 14 della legge n° 441 del 15 dicembre 1998
    • Compendio unico a imprenditore agricolo
    • Le agevolazioni del t.u.s.
    • Parte l'era della dichiarazione di successione telematica
    • Il nuovo modello di dichiarazione di successione telematica
    • Autoliquidazione delle imposte
    • Ravvedimento operoso
    • I provvedimenti successivi all’introduzione della dichiarazione di successione telematica
  • Conclusioni e ringraziamenti
  • Appendici

corso successioni
Scopri anche il Corso E-learning

Successioni e Volture Catastali: dalla teoria alla pratica
Il corso è riconosciuto da varie organizzazioni di categoria e dà diritto a crediti formativi professionali.

Clicca qui

Schermate

  • Foto Libro Successioni 1
  • uguale a imposta di successione
  • compendio unico
  • sommario
  • Come compilare la dichiarazione di successione
  • Fabbricati rurali
  • calcolo successione
  • Prot n. 396213
  • uguale a calcolo successione
  • le franchigie
  • imposta di successione
  • quadro ed
  • Successioni 2025
  • Successioni 2025
  • Successioni 2025
  • Successioni 2025

Prodotti correlati

Blumatica SuccessOne

Software successioni con procedura telematica integrata


Documenti / Esempi e modelli

Scarica la documentazione presente


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari

Acquista

Libro La Dichiarazione di Successione

€ 35,00

BUNDLE SuccessOne & Libro
Software + Guida "La dichiarazione di Successione da zero"


Il prezzo si riferisce a licenza perpetua. Non è previsto canone annuo obbligatorio.
È possibile stipulare un contratto annuale integrativo per ricevere aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri.
I Software cloud come Safety CheckApp, invece, prevedono solo canone annuo all inclusive.

€ 190,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Dal 1° gennaio 2025, l'Imposta di Successione dovrà essere autoliquidata dal contribuente, aumentando responsabilità e complessità. È essenziale calcolarla correttamente e rispettare tempi e modalità di pagamento. Per supportare i professionisti del settore e , Blumatica offre strumenti dedicati, come il software SuccessOne e il manuale “La Dichiarazione di Successione da zero”.

14 Marzo 2025

Autoliquidazione imposta di successione: cosa è cambiato dal 1°gennaio 2025


Leggi tutto

Torna il libro best seller di Blumatica nella sua nuova versione ampliata e aggiornata.

1 Agosto 2024

La Dichiarazione Di Successione Da Zero: il libro completo e aggiornato


Leggi tutto

Come gestire correttamente le donazioni nella Dichiarazione di Successione, alla luce del nuovo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 396213/2023.

18 Gennaio 2024

Come gestire le Donazioni nella Dichiarazione di Successione Telematica


Leggi tutto

Azienda


Qualificazioni e Certificazioni

acn ACSQ INTERCERT

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Segnalazione WhistleBlowing - Modalità di pagamento
Linkedin