Blumatica - software edilizia e sicurezza 
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
B-shop:
Il Carrello
è Vuoto
ASPRA, formazione professionale energia 23 24 maggio

Guida al mercato dell’energia, 16 ore
sede del corso:
Aula di Città Studi, Milano
o altra sede in Milano città, che sarà comunicata
- Mercato del gas naturale
- Mercato dell’energia elettrica
sede del corso:
Aula di Città Studi, Milano
o altra sede in Milano città, che sarà comunicata
Programma del Corso
Mattino: ore 9.00 - 13.00
Legislazione in materia, delibere AEEG di riferimento. Regolamenti operatori della filiera del gas.
Legislazione di base e normativa:
Pomeriggio: ore 14.00 - 18.00
CASE STUDY: Esempi pratici ed analisi casi di fornitura di maggior tutela, mercato libero settore civile ed industriale
Analisi casi di fornitura:
Sabato ore 9.00 – 18.00
Elementi fondamentali per la comprensione e l’analisi critica di una fornitura di energia elettrica:
Per maggiori informazioni clicca qui
23 maggio 2014 – Venerdì ore 9.00 – 18.00
Mattino: ore 9.00 - 13.00
Legislazione in materia, delibere AEEG di riferimento. Regolamenti operatori della filiera del gas.
Legislazione di base e normativa:
- Il D.Lgs.164/2000 e ss.agg.;
- Gli organi di vigilanza: il sito web dell’AEEG gli obblighi, le procedure, le Delibere; - AEEG raccolta dati.
- La filiera del gas. I soggetti operatori: compiti ed obblighi;
- Iter autorizzativi: Ministero Sviluppo Economico ed Agenzia delle Dogane; - La rete nazionale SRG, le REMI e City Gate;
- Il PSV, i rigassificatori e stoccaggi;
- I regolamenti di vendita e di distribuzione (TISG, ecc.);
- La rete di distribuzione locale: dalla REMI al contatore.
- Unità di misura di volume ed energia utilizzate: Smc, GJ, PCS (MJ/Smc),
- Definizioni:
- Anno solare/termico, Volumi anno, invernale/estivo, Capacità Giornaliera, penali, profili di prelievo, ecc.;
-
Le Componenti del prezzo:
- a) civile, b) industriale
- Le Accise, addizionali regionali, ecc.;
- L’iva;
- Bonus sociale;
- Agevolazioni fiscali (dichiarazioni esenzione Iva e/o Accise);
- Oneri di trasporto e/o distribuzione; a) civile b) industrie
-
Aggiornamenti
delle tariffe:
- a) maggior tutela, b) mercato libero, c) industrie
Pomeriggio: ore 14.00 - 18.00
CASE STUDY: Esempi pratici ed analisi casi di fornitura di maggior tutela, mercato libero settore civile ed industriale
Analisi casi di fornitura:
- di maggior tutela;
- mercato libero;
- industria Pfix
- P0 (simulazioni varie)
24 maggio 2014
Sabato ore 9.00 – 18.00
Elementi fondamentali per la comprensione e l’analisi critica di una fornitura di energia elettrica:
- struttura del mercato elettrico nazionale (AEEG, distributori, fornitori)
- analisi dei componenti una fattura di fornitura elettrica (vendita, dispacciamento, servizi e imposte)
- modalità di acquisto dell’energia (regime di salvaguardia, mercato libero, prezzo fisso e variabile)
- le componenti passanti
- accise
- agevolazioni per imprese energivore
- i consorzi di acquisto
- titoli di efficienza energetica
- benchmarking internazionale
Per maggiori informazioni clicca qui
Informazioni
Quota di iscrizione prima del 24 aprile 2014:
€ 220,00 + IVA 22% per un totale di € 268,40
Quota di iscrizione entro il 12 maggio 2014:
€ 260,00 + IVA 22% per un totale di € 317,20
Quota di iscrizione dopo il 12 maggio 2014:
€ 300,00 + IVA 22% per un totale di € 366,00
€ 220,00 + IVA 22% per un totale di € 268,40
Quota di iscrizione entro il 12 maggio 2014:
€ 260,00 + IVA 22% per un totale di € 317,20
Quota di iscrizione dopo il 12 maggio 2014:
€ 300,00 + IVA 22% per un totale di € 366,00
Versamento sul conto corrente bancario:
Intestato ad A.S.Pr.A. s.r.l.
IBAN: IT23 W030 6909 5111 0000 0001 605
Filiale 08919 - Intesa San Paolo Spa
Si prega di indicare nella causale del versamento il titolo
del Corso e il nominativo del partecipante.
Intestato ad A.S.Pr.A. s.r.l.
IBAN: IT23 W030 6909 5111 0000 0001 605
Filiale 08919 - Intesa San Paolo Spa
Si prega di indicare nella causale del versamento il titolo
del Corso e il nominativo del partecipante.
Il numero dei partecipanti ammessi al Corso è limitato a 30.
Le iscrizioni verranno prese in considerazione in ordine di arrivo.
Richieste di rimborso saranno prese in considerazione solo se pervenute prima del 10° giorno precedente l’inizio del corso.
Copyright (C)Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659
Condizioni di Licenza d'Uso
Modalità di pagamento
Condizioni di Licenza d'Uso
Modalità di pagamento