Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
Percorso Fotovoltaico, diventa subito operativo con i nostri webinar


Fotovoltaico: sii protagonista della transizione con il percorso Blumatica!
1 percorso - 5 incontri on-line in modalità sincrona
6 ore di formazione -
6 Crediti Formativi Professionali
Ci vediamo ogni giovedì alle 15.00!
6 – 13 – 20 – 27 giugno e 4 luglio 2024

Al centro della rivoluzione energetica italiana, il fotovoltaico guida l'Italia verso un futuro di autonomia e
sostenibilità. Questa tecnologia, sempre più valorizzata per i suoi benefici ambientali ed economici, è
destinata a una crescita esponenziale.
In risposta, il governo italiano ha introdotto incentivi fiscali cruciali
per facilitare l'accesso a queste soluzioni innovative.

Per metterti subito in gioco, Blumatica offre un corso di formazione completamente gratuito sulla
progettazione di impianti fotovoltaici. Un'opportunità imperdibile per chi desidera essere protagonista di
questa trasformazione energetica.
I casi di studio e gli esempi pratici saranno affrontati attraverso l’utilizzo dei software
Blumatica.
Ecco il programma! Consulta e partecipa gratis anche tu!
6 CFP - Geometri, Ingegneri, Periti Agrari, Periti Industriali *
I CFP saranno rilasciati al completamento di tutti i webinar facenti parte del percorso "Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione" elencati di seguito

Giovedì 6 giugno 2024
h 15.00 – 16.00
1° Incontro - Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione
Progettazione Fotovoltaico su edificio unifamiliare
I posti sono terminati!
Clicca QUI per iscriverti all'evento alternativo in differita e non perdere i CFP

Giovedì 13 giugno 2024
h 15.00 – 16.00
2° Incontro - Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione
Progettazione di più impianti Fotovoltaici su condominio
I posti sono terminati!
Clicca QUI per iscriverti all'evento alternativo in differita e non perdere i CFP

Giovedì 20 giugno 2024
h 15.00 – 16.00
3° Incontro - Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione
Fotovoltaico e Comunità energetiche
I posti sono terminati!
Clicca QUI per iscriverti all'evento alternativo in differita e non perdere i CFP

Giovedì 27 giugno 2024
h 15.00 – 16.00
4° Incontro - Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione
Progettazione di impianti Agrivoltaici
I posti sono terminati!
Clicca QUI per iscriverti all'evento alternativo in differita e non perdere i CFP

Giovedì 4 luglio 2024
h 15.00 – 17.00
5° Incontro - Fotovoltaico: diventa subito operativo per cogliere al volo l’occasione
Step operativi per raggiungere gli obiettivi della nuova Direttiva EPBD
I posti sono terminati!
Clicca QUI per iscriverti all'evento alternativo in differita e non perdere i CFP
* Per le categorie professionali non indicate sopra, come da Regolamento per la formazione continua, è possibile richiedere in autonomia il riconoscimento dei CFP, presentando l'attestato di partecipazione all'evento
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza al singolo incontro formativo online prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione.
La frequenza dell’intero percorso (6 ore) prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione e il materiale didattico oltre che il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali.
CFP
Per l’intero percorso formativo (6 ore) è stato richiesto l’Accreditamento (o direttamente ai Consigli Nazionali di categoria o attraverso gli Ordini Professionali Provinciali) e i crediti riconosciuti hanno validità su tutto il territorio nazionale.
I CFP, in conformità a quanto previsto dal regolamento per la formazione continua, vengono riconosciuti direttamente a tutti i professionisti d’Italia (geometri, ingegneri, periti agrari e industriali) indipendentemente dall’Ordine Provinciale a cui sono iscritti. La frequenza all’intero percorso formativo prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione utile al riconoscimento dei CFP per le categorie professionali non indicate (architetti, chimici, avvocati, geologi, ecc.) per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.