Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

FAQ Corsi e-learning

Qual è il miglior browser da usare per seguire i corsi?

È consigliabile utilizzare come browser Mozilla Firefox. Puoi scaricarlo qui.
O in alternativa Google Chrome.

Devo avere per forza un pc per seguire i corsi?

No, è possibile seguire i nostri corsi anche da tablet, consigliamo di utilizzare come browser Mozilla Firefox.
Puoi scaricarlo qui.

Quanto è il tempo massimo di fruizione di un corso?

6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.

È possibile vedere dalla mia area utente, la data di scadenza del mio corso?

La piattaforma è in fase di aggiornamento, quindi per il momento la data di scadenza del corso non è visibile all'interno del portale, ma ricordiamo che si riceverà una mail di avviso 7 giorni precedenti la scadenza del corso.

È possibile prorogare la scadenza di un corso?

Sì, è possibile. Per fare richiesta è necessario compilare il modulo di “Ripristino credenziali” del corso on line al quale sei iscritto e sostenere i costi per il ripristino. La proroga permetterà l’accesso al corso per ulteriori 6 mesi.

Per effettuare la procedura, occorre fare richiesta al reparto commerciale.

Posso modificare i miei dati personali?

La piattaforma e-learning è sincronizzata con il sito Blumatica in modo da consentire all’utente di accedere a tutti i servizi con un’unica credenziale. Per modificare i dati personali, occorre accedere al sito con le proprie credenziali e, di seguito, alla pagina “il mio profilo”.
Per rendere effettive le modifiche sulla piattaforma e-learning sarà necessario rifare l’accesso.

Posso visionare nuovamente un corso che ho già completato?

Se il corso è stato completato prima del termine dei 6 mesi (periodo di attivazione standard), resterà attivo per l’intera durata e sarà possibile visionarlo e scaricare tutto il materiale reso disponibile.

Qual è la tempistica di ricezione dell’attestato per i corsi e-learning (esclusi i corsi sicurezza)?

Dopo aver concluso il corso e-learning, riceverai un’email di notifica e potrai scaricare l’attestato direttamente nella sezione “la mia formazione”.
Si ricorda che i corsi completati prima del termine dei 6 mesi (periodo di attivazione standard) resteranno attivi per l’intera durata.

Qual è la tempistica di ricezione dell’attestato per i corsi sicurezza?

L’attestato dei corsi sulla sicurezza, può richiedere tempi più lunghi in quanto viene rilasciato da ente bilaterale certificato e valido in tutta Italia per tutti i macro-settori ATECO. L’attestato viene inviato tramite email, entro massimo 15 giorni lavorativi dal termine del corso e-learning.
Si ricorda che i corsi completati prima del termine dei 6 mesi (periodo di attivazione standard) resteranno attivi per l’intera durata.

Qual è la tempistica di ricezione dell’attestato per i webinar (eventi in streaming)?

Entro 10 giorni lavorativi dallo svolgimento dell'evento i partecipanti riceveranno email di notifica della disponibilità dell'attestato e del materiale didattico nella propria area personale “la mia formazione”.

Posso seguire un corso o un webinar accedendo con il profilo di un’altra persona?

Sì è possibile farlo, ma l’attestato e gli eventuali CFP saranno riservati alla persona proprietaria dell’account. Per cui, in questi casi, consigliamo di effettuare una nuova iscrizione con un nuovo account. È possibile farlo al seguente link.

Dove posso visualizzare tutti i miei corsi e-learning?

Basterà accedere con le proprie credenziali sul sito Blumatica e andare nella sezione “la mia formazione” e poi cliccando su Corsi e-learning.

E se non trovo o non ho ricevuto la mail di attivazione?

Puoi accedere al tuo corso direttamente dall’area personale sul sito Blumatica. Nella sezione “la mia formazione” e poi su “Corsi e-learning”.
Ricorda che inizialmente il corso risulterà “In Attivazione”, per potervi accedere è importante che risulti “Attivo”.

È possibile vedere piccoli spezzoni del video o rimandarlo indietro brevemente?

Per il rispetto dei requisiti relativi ai corsi in e-learning, non ci è possibile permettere la visualizzazione frammentaria di un’unità didattica e di abilitare i comandi indietro/avanti. Occorre, perciò, visualizzare l’intera unità didattica.

Posso effettuare più prenotazioni per uno stesso webinar?

No, non è possibile poiché l’iscrizione ai webinar viene effettuata accedendo con i propri dati personali. Per cui l’iscrizione è personale.

Posso partecipare ad uno stesso webinar per più giornate?

Sì, è possibile farlo.
Tuttavia, si precisa che partecipando a più webinar in giorni diversi (ma che presentano lo stesso titolo e lo stesso programma) si otterrà comunque il numero di CFP previsti per il singolo evento.

Non ho potuto partecipare a un evento, è possibile rivederlo?

Sul canale Youtube di Blumatica è possibile visionare numerosi eventi passati, con approfondimenti su tematiche di elevata attualità. Consulta la playlist presente sul canale per trovare gli argomenti di tuo interesse.

Ho acquistato “Blumatica E-Learning Pack”, ma non riesco ad accedere ai singoli corsi. Cosa bisogna fare?

Occorre accedere con le proprie credenziali sul sito Blumatica e andare nella sezione “la mia formazione”➜ selezionare Blumatica E-learning Pack ➜ e infine, Attivazione corsi.

Il vostro corso di Certificatore Energetico è abilitante?

Il nostro corso è abilitante alla professione di Tecnico Certificatore Energetico, ai sensi del DPR n° 75/2013 ed è conforme alla nuova normativa per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, ai sensi del DM 26 giugno 2015.
Per diventare certificatore energetico degli edifici e quindi per rilasciare gli APE, i professionisti devono seguire uno specifico corso di formazione della durata minima di 80 ore, con esame finale abilitante in modo da accedere, nelle Regioni in cui previsto, all’Albo dei Certificatori.
Oltre al superamento del corso, per essere un certificatore energetico, la normativa indica che i tecnici devono essere iscritti ad un ordine o collegio professionale e abilitati alla progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente.
Per saperne di più: Il certificatore energetico: normativa, requisiti e formazione.

Perché dopo aver completato e chiuso un’unità didattica, al rientro in piattaforma non risultano salvati i miei progressi?

È importante salvare e uscire correttamente dalla presentazione, premendo il tasto “salva ed esci”, presente in alto a destra della lezione che si sta seguendo:

Dopodiché occorre chiudere la lezione cliccando su “Esci dall’attività” in alto a destra della presentazione (NON del browser) e attendere il caricamento dell’elenco moduli in piattaforma. Se tale caricamento non dovesse avvenire con successo, è possibile premere F5 e aggiornare manualmente la pagina.

Ho terminato un’unità didattica (UD), in che modo posso proseguire con la successiva lezione?

Per passare alla prossima UD bisogna cliccare la freccia blu che comparirà in alto a destra non appena terminata l’unità didattica corrente.

Dove posso scaricare slide e/o materiale del corso?

Il materiale disponibile per il download si trova su TutorTecnico nella pagina del corso, scorrendo in basso, nella sezione Dispense:

Perché inserendo Username e Password, non riesco più ad entrare in piattaforma?

Se non riesci più ad entrare, consigliamo di effettuare il recupero delle credenziali, nel seguente modo dal sito Blumatica:

O, in alternativa, nel seguente modo da TutorTecnico:

FAQ Crediti Formativi Professionali

Per ottenere i Crediti Formativi Professionali, bisogna sostenere degli esami?

Per quanto riguarda i corsi, il controllo dell'apprendimento avviene durante tutto il periodo di formazione e mediante verifiche intermedie e finali. Inoltre, al termine del corso sarà somministrato un questionario di gradimento sull’attività formativa appena conclusa.

Quanti CFP bisogna ottenere in un anno per ingegneri?

Gli ingegneri, annualmente, devono ottenere minimo 30 CFP, di cui 15 possono essere riconosciuti attraverso l’Autocertificazione dell’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile.
Per saperne di più: Formazione professionale continua ingegneri: termini e istruzioni per autocertificare i CFP 2020.

Quanti CFP bisogna ottenere in un anno per geometri?

Per i geometri, il numero di crediti da raggiungere in un triennio è di 60. Dal 1 gennaio 2022 l’attribuzione dei CFP dovrà essere effettuata annualmente, a prescindere dallo scadere del triennio formativo di riferimento.
Per saperne di più: La formazione continua e i CFP: termini e istruzioni.

Quanti CFP bisogna ottenere in un anno per architetti?

Gli architetti, hanno l’obbligo di maturare almeno 60 CFP da conseguire nel corso del triennio.
Per saperne di più: La formazione continua e i CFP: termini e istruzioni.

Come faccio a conoscere il numero di CFP che otterrò frequentando i corsi o gli eventi?

Direttamente dalla pagina di ciascun corso/evento, è visibile il numero di CFP accreditati per ciascun ordine professionale.

Qual è la procedura per il riconoscimento di CFP per ingegneri?

Attraverso il nostro Provider, Accademia della Tecnica, provvediamo noi ad inserire i dati sul portale CNI per cui potrai visualizzare i CFP direttamente sul tuo profilo mying.

Qual è la procedura per riconoscimento di CFP per geometri?

Per il riconoscimento dei CFP relativamente alla categoria geometri, occorre allegare l’attestato sul portale della formazione SINF come richiesta “nuova istanza” ➜ selezionare il corsola data riportata sull’attestato l’organizzatore Blumatica s.r.l.Accademia della tecnica s.r.l., in modo da ottenere il riconoscimento da parte del CNG.

Qual è la procedura per riconoscimento di CFP per architetti?

Per il riconoscimento dei CFP relativamente alla categoria architetti, occorre inserire l’attestato sul portale della formazione im@teria. Alla sezione “Autocertificazione”, selezionare “Nuova istanza” ➜ richiesta crediti con autocertificazioneallegare l’attestato per ottenere il riconoscimento da parte del CNAPPC.

Qual è la procedura per riconoscimento di CFP per periti industriali?

Per il riconoscimento dei CFP relativamente alla categoria periti industriali, è necessario far visionare l’attestato e il programma al proprio Ordine di riferimento in modo da poterne riconoscere i CFP secondo il regolamento per la formazione e per l’aggiornamento continuo


Non hai trovato la risposta che cercavi?
Scrivici!

Richiedi info