Blumatica - software edilizia e sicurezza 
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
IDROM-fit piattaforma BIM
IDROM-fit
La nuova piattaforma sperimentale per la riqualificazione energetica avanzata, nata dal progetto di ricerca realizzato con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e IRONDOM.
Un ecosistema digitale collaborativo che unisce BIM, IoT, CAD/CAM e soluzioni industrializzate per rivoluzionare i processi di retrofit degli edifici esistenti.
Una piattaforma nata dalla ricerca: competenze unite per una nuova visione del retrofit
IDROM-fit nasce dal progetto di ricerca congiunto tra Università degli Studi di Napoli Federico II – DiARC, Blumatica e IRONDOM, con l’obiettivo di creare un modello evoluto di riqualificazione energetica basato su digitalizzazione, industrializzazione e misurabilità reale delle prestazioni.
Unendo conoscenza scientifica, tecnologie software cloud-native e soluzioni industrializzate prefabbricate, la collaborazione ha dato vita a una piattaforma in grado di affrontare l’intero ciclo della riqualificazione: dalla conoscenza dell’edificio alla progettazione, dalla produzione dei componenti all’analisi dei consumi post-intervento.
Il risultato è un ecosistema integrato che supera gli attuali limiti del settore, dove i dati non si disperdono, i processi non si frammentano e ogni attore può collaborare in modo trasparente all’interno dello stesso ambiente digitale.
IDROM-fit
il cuore digitale del processo di retrofit
IDROM-fit è un ambiente cloud collaborativo che centralizza informazioni, modelli e documenti all’interno di un CDE (Common Data Environment) evoluto.
Al suo interno convivono visualizzazione avanzata dei modelli IFC, strumenti di progettazione energetica, condivisione dei dati, processi CAD/CAM, gestione degli oggetti informativi e comunicazione diretta con gli stakeholder.
La piattaforma offre:
- un viewer IFC avanzato con markup, commenti, misure e collegamento diretto della documentazione agli oggetti;
- un software energetico che consente di analizzare lo stato di fatto, elaborare diagnosi, simulare interventi e confrontare alternative;
- un marketplace di soluzioni progettuali con pacchetti industrializzati, prestazioni, costi e specifiche aggiornate;
- un sistema di collaborazione real-time che consente la revisione e approvazione coordinata dei modelli e dei documenti;
- l’integrazione dei processi file-to-factory per la produzione off-site delle soluzioni prefabbricate.
Ogni scelta è supportata da dati strutturati, sempre accessibili e condivisi.
Dal dato al Digital Twin
Progettare, realizzare e monitorare
Una delle principali innovazioni di IDROM-fit è la possibilità di trasformare il modello progettuale in un Digital Twin, collegando la sensoristica IoT installata post-intervento al modello informativo.
Questo permette di monitorare consumi energetici, comfort abitativo, prestazioni reali e andamento degli interventi rispetto alle previsioni di progetto.
Il Digital Twin consente di:
- confrontare prestazioni attese e reali;
- visualizzare in tempo reale gli indicatori energetici;
- aggiornare modelli e analisi sulla base dei dati misurati;
- supportare strategie di manutenzione predittiva;
- migliorare continuamente precisione progettuale e programmazione degli interventi.
L’edificio, così, diventa un sistema informativo vivente, continuamente aggiornato e facilmente interpretabile.
Un unico ecosistema per una riqualificazione più semplice, rapida e misurabile
IDROM-fit riunisce in un’unica piattaforma ciò che prima richiedeva strumenti separati: rilievo digitale, BIM, progettazione energetica, soluzioni industrializzate, produzione CAD/CAM, monitoraggio IoT e collaborazione.
Questo consente di accelerare l’intero processo, ridurre gli errori, migliorare la qualità degli interventi e programmare investimenti in modo più responsabile.
La piattaforma supporta:
- professionisti che necessitano di workflow fluidi e strumenti avanzati;
- imprese che integrano processi industrializzati e documentazione collegata al modello;
- pubbliche amministrazioni che devono programmare e verificare interventi diffusi sul patrimonio;
- gestori e utenti finali che beneficiano di edifici più performanti e monitorabili.
IDROM-fit è il nuovo ecosistema della riqualificazione energetica: integrato, collaborativo e misurabile. Un passo deciso verso edifici più efficienti, città più sostenibili e processi più intelligenti.


