Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

La nostra storia

Blumatica
La nostra storia

1995 >

1995 >

Il nome Blumatica nasce nel 2008 ma la sua storia inizia molto tempo prima con l’apertura di un provider Internet da parte di un giovane intraprendente e ambizioso.
Qual è il collegamento tra un internet provider e i software per l'edilizia e la sicurezza? Lo scopriremo leggendo!

La decisione di aprire un internet provider in una piccola cittadina come Battipaglia (per consentire agli utenti con il prefisso 0828 di collegarsi via modem al costo di una chiamata urbana) fu molto importante, non tanto dal punto di vista economico ma in quanto, come tutte le cose nuove, è necessario uno sforzo enorme per portare le persone a capirne i vantaggi. Oggi, viaggiare in internet è scontato ma a quei tempi si faticava per farne comprendere i benefici e il cambiamento che nel mondo sarebbe avvenuto di lì a breve.
Quella del provider non fu una scelta economicamente conveniente perché, dopo qualche anno di sacrificio con ingenti investimenti, i frutti non arrivarono a causa dell’avvento di Tiscali con “l’internet gratuito”! Un disastro!
Intanto, però, i tanti internet provider sparsi per il mondo, avevano contribuito a far entrare Internet nella casa di tutti. E la più grande porta che apriva era la possibilità di raggiungere chiunque senza grossi investimenti, grazie ai siti web ed alle e-mail.

"Ammiro la perfezione di opere che vivono l'eternità,
create un tempo da uomini geniali
che compresero il modo di renderle immortali"

Riccardo Ciciriello - Presidente Blumatica

1997 >
1997 >
origini
La vendita di librerie di oggetti 2D e 3D e le tante routine per AutoCAD realizzate negli anni da questo giovane intraprendente e suo padre in AutoLISP (Linguaggio di programmazione di AutoCAD) portò i suoi frutti anche grazie ad un sito web realizzato ad hoc. Questi prodotti iniziarono a fare il giro d’Italia.
Iniziarono così le partecipazioni alle fiere di settore come il SAIE che, nella fine degli anni 90 era al massimo del proprio splendore. Iniziarono gli investimenti in altri tipi di software, tra cui quelli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro di cui saremmo diventati pionieri.
1999 >
Nel ‘99 fu illuminante una promozione nata dall’idea del Gratta e Vinci che al tempo spopolava. Grazie a questa promozione, e ad un cavillo legale che permise di evitare le costose autorizzazioni ministeriali, centinaia di ordini iniziarono a piovere a catinelle e il ricavato fu investito in pubblicità e in ricerca e sviluppo. Fu l’inizio del successo di Blumatica che di lì a qualche anno sarebbe decollato.

Iniziarono gli investimenti nel concetto di Azienda: un’organizzazione che potesse crescere in maniera sana e virtuosa, fatta di persone in gamba e di modus operandi in grado non solo di portare alla realizzazione di prodotti software di alto livello ma anche e soprattutto di offrire ai clienti un’esperienza di acquisto e di utilizzo sempre più eccellenti. Iniziarono così gli investimenti in software gestionali in grado di automatizzare moltissimi processi interni nonché a realizzare un framework di sviluppo che consentisse ai programmatori di sviluppare software di qualità in tempi ridotti.

La sfida successiva sarebbe stata di abbattere di oltre il 50% i prezzi di vendita dei software; un po’ come fanno le compagnie aeree low cost ma l’obiettivo Blumatica era ancora più ambizioso: offrire software low cost di alta qualità, anche nei servizi complementari.

< 1999

porte aperte
Omino Blum
"Il mio primo mini computer hp con il quale, appena laureato in ingegneria, ho effettuato i calcoli dell'edificio in cui abito a Battipaglia. Insieme con la calcolatrice evoluta sono custodite le schedine magnetiche contenenti i miei primi programmi strutturali: travi continue, solai, scale,ecc. Altri tempi ... le strutture si vivevano diversamente"

Claudio Ciciriello - Direttore Tecnico Blumatica

2003 >

I successi non mancarono ma Blumatica voleva volare sempre più in alto!

Una nuova idea presto arrivò: dare gratis il software Blumatica Pitagora per computi metrici e contabilità dei lavori.

Dare gratis un software che altri vendevano a 7/800 euro avrebbe dovuto aprire nuove opportunità ma non fu così facile perché le persone sono restie al cambiamento e a credere che davvero dietro un omaggio non ci sia un inganno. Un software gratis, sempre, ottimo nelle funzionalità, gratis anche per tutti gli aggiornamenti successivi e con tutti i prezzari. Tanti lo scaricavano ma pochi lo utilizzavano. Provvidenziale fu la decisione di dare voce ai clienti, a coloro che avrebbero dovuto usarlo per renderlo esattamente idoneo ai loro desideri. Oggi Blumatica Pitagora vanta oltre 50.000 clienti che lo utilizzano e scaricano costantemente i prezzari sempre aggiornati.


2006 >
Nel 2006 la separazione da vecchi soci che aveva punti di vista molto lontani dall’attuale proprietà Blumatica fu un altro passaggio decisivo che rappresentò una vera e propria rinascita per tutto il gruppo.
Nello stesso anno giocò a favore di Blumatica un importante cambiamento che iniziava a intravedersi: la sicurezza sul lavoro avrebbe subito un’importante evoluzione in quelli che vengono oggi chiamati “sistemi di gestione"; fare sicurezza non significa produrre documenti di valutazione dei rischi; dimostrare a se stessi e a terzi di fare sicurezza (e di farla bene) significa conoscere la propria azienda ed intercettare in tempo reale tutti i cambiamenti quotidiani che possano impattare sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. Una mole enorme di informazioni, continui cambiamenti (spesso ignoti ai vertici aziendali) e lavorazioni e processi spesso complessi potevano essere gestiti soltanto attraverso un sistema informatico integrato e collaborativo. Iniziò così lo sviluppo di una piattaforma su tecnologia web (per essere collaborativa) innovativa che prometteva di portare la sicurezza a tutti i livelli aziendali, dal management ai lavoratori passando per dirigenti, imprese esterne e medici competenti. Nacque così, dopo 2 anni di sviluppo, Blumatica Safetyware, il software per il settore Safety, oggi ribattezzato SHEQ (Safety, Health, Environment, Quality).
I grandi investimenti profusi non vennero presto ripagati, nemmeno quando la sicurezza esplose nel 2008. Ci vollero diversi anni per farlo decollare ma il progetto, di cui Blumatica fu anticipatore, non fu mai abbandonato.

< 2003

CicirielloRiccardo Ciciriello, ideatore e presidente di Blumatica e Claudio Ciciriello, Direttore Tecnico ed inventore dei primi software

< 2006

Oggi SHEQ è utilizzato con successo dalle più importanti realtà italiane ed internazionali: Aeronautica Militare, Prysmian, Italcementi, ecc.

2007 >

Nel 2007 una nuova idea diede slancio alla politica Blumatica: realizzare un software CAD che soddisfacesse le esigenze di un pubblico che chiedeva un software licenziato e in regola ma che non avesse costi esorbitanti.
Le migliaia di licenze vendute del BlumatiCAD sono stata un'altra dimostrazione di come sia importante per un'azienda calibrare le proprie risposte in funzione del mercato in cui opera.

< 2007

2008 >


2008 >
saat

Nel 2008 sarebbe uscito il testo unico sulla sicurezza (oggi noto come D. Lgs. 81/08) e, prevedendo un boom di vendite di software per la sicurezza, l’azienda decise di cambiare volto e nome in Blumatica. La scelta fu difficile e rischiosa ma, ancora una volta, il pubblico dimostrò fedeltà e riconoscenza verso il nostro software perfettamente in linea con il D.Lgs. 81/08. Il merito fu tutto dei nostri clienti, del positivo passaparola perpetrato da quelli storici che da sempre avevano usato i software per la sicurezza e che erano stati i veri pionieri del settore; furono proprio loro, visti dagli altri come gli esperti del settore, a promuovere senza interesse i software Blumatica verso nuovi utenti che si stavano affacciando al mondo della sicurezza.

Consapevoli a quel punto che la voce del cliente fosse il più importante investimento Blumatica iniziò ad aprirsi ai social network, Facebook in primis e poi Twitter, Linkedin, youtube che hanno giocato un ruolo fondamentale nel promuovere il passaparola. E dai commenti dei clienti, soprattutto da quelli negativi, Blumatica ha attinto nuova linfa vitale per crescere e puntare ai vertici del mercato dei tecnici di settore.


Geniale l’introduzione del SAAT (Software as a Teacher)
Sapete come è nata questa idea? Grazie ai tanti clienti che chiamavano per avere chiarimenti sulla normativa relativa alla certificazione energetica degli edifici. Così, “allenati” ad ascoltare “i rumori di fondo", nacque l'idea di trasformare i software in strumenti che al contempo potessero informare e formare i propri clienti compatibilmente con i propri tempi ed impegni. L'idea di fondo era semplice: attraverso help contestuali, video tutorial ed approfondimenti tecnici e legislativi messi nel posto giusto ed al momento opportuno all'interno del software, consentire ai clienti di raggiungere 2 obiettivi: ottenere quel che ci si aspetta da quel determinato software ed imparare anche qualcosa in più. Più si utilizza il software più si ha occasione di approfondire le varie tematiche, una sorta di training on the job interattivo.
Risultato: assistenze di quel tipo passate dal 65% al 25% e clienti più soddisfatti e formati!


2013 >
Nel 2013, l’esigenza di avere una sede più grande e all’avanguardia, porta il management a rilevare una struttura della Unilever con “affaccio” sulla Salerno-Reggio Calabria. Era già ben strutturata, richiedeva dei lavori per realizzare le idee aziendali, ma di base era perfetta. E, dopo una lunga trattativa, si concluse l'acquisizione di quella che sarebbe diventata, dopo diversi lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, tra cui l’installazione di un impianto fotovoltaico da oltre 100Kw, la nuova sede Blumatica.

saat

< 2013

2017 >

Nel 2017 una nuova norma UNI apportava importanti cambiamenti nel settore del risparmio energetico e Blumatica si trovò a un bivio: aggiornare il software o rifarlo ex novo?

I cambiamenti erano tali che un aggiornamento del software esistente ne avrebbe reso più macchinoso l'utilizzo; d'altro canto, rifare il software avrebbe richiesto investimenti maggiori. Essendo il motto aziendale “rendiamo semplici le cose complesse “, si optò per rifare il software ex novo ritrovandoci primi nell'elenco dei software certificati dal CTI.

2018 >
Oggi i software Blumatica costano, in media, il 70% in meno di quelli concorrenti e sono tra i più apprezzati dal mercato, oltre ad aver ottenuto importanti riconoscimenti, come il premio Trend KlimaHouse 2018 per la categoria Timely per il software Blumatica EGE o la certificazione del software per la gestione dei dati personali ai sensi del nuovo GDPR.

Questa è in breve la storia Blumatica tratta nel 2018 dagli appunti di Riccardo Ciciriello, giovane, determinato e intraprendente imprenditore di un meridione che spesso non mette in luce menti e spiriti che in modo sano e gioioso mettono in piedi realtà conosciute in tutta Italia. Di nuovi obiettivi ce ne sono tanti. In questo momento il BIM che si spera possa essere una nuova espressione della voce dei clienti Blumatica

Un ringraziamento va a tutti i clienti senza i quali Blumatica non sarebbe qui e con l’ambizione di crescere ancora; ai collaboratori, scelti in modo certosino dando importanza all’essere persona e non matricola; a te che ci stai leggendo e che speriamo possa contribuire a confermare Blumatica come l’azienda che rende semplice le cose complesse, dalle esigenze, alle funzionalità al rapporto prezzo/qualità!

< 2017

porte aperte

< 2018

2023 >

2023 >

Premio Industria Felix 2023: Blumatica premiata tra le imprese più performanti e affidabili

Leggi tutto