Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

Promozione corsi e-learning pack professionisti

CFP Architetti Summer Pack

Prendi 2 paghi 1

cfp

Corso e-learning - 16 CFP

APE, Legge 10 e gestione pratiche bonus fiscali
Ecco cosa fare per essere realmente autonomi anche grazie ai Software Blumatica



Leggi il Programma

Il corso consente di affrontare e risolvere in modo pratico ed operativo tutti gli aspetti tecnici che vanno dalla relazione di un APE, alla redazione tecnica ex Legge 10 fino alla gestione delle pratiche di bonus fiscali mediante lo studio di casi ed aspetti particolari.

Il corso si compone di una parte teorica normativa e di una parte pratica con utilizzo dei Software Blumatica.
  • Redazione di un APE standard per edificio commerciale con finalità contratto di locazione
  • Redazione di una pratica di Superbonus 110% per edificio singolo con progettazione e verifica degli interventi migliorativi

Esempi pratici, approfondimenti teorico-normativi, stampe e spunti di riflessione completano la formazione.

Corso e-learning - 20 CFP

Corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE)

In evidenza
  • Storia ed evoluzione della sicurezza dal Codice di Hammurabi ad oggi
  • Errori cognitivi che possono commettere le varie figure della sicurezza
  • Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel mondo e in Italia anche attraverso storie e testimonianze
  • Aggiornamento competenze in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
  • Nozioni utili ad acquisire i principi base della valutazione dei rischi specifici


Leggi il Programma

Introduzione


Area 1 – Scienza della sicurezza

In questa area si ripercorre tutta la storia e l’evoluzione della sicurezza sul lavoro dal codice di Hammurabi ad oggi.
  • Scienza Della Sicurezza
  • Umano e divino
  • Tentativi di regolamentazione
  • Procedure
  • Taylor e i Gilbreth
  • Modello 1 e Modello 2
  • Predisposizione agli incidenti
  • Dall’individuo alla popolazione
  • Test intermedio
  • Heinrich
  • L’ipotesi della causa comune
  • Behavior Based Safety
  • La BBS funziona?
  • Fattore umano
  • Significato
  • Sistema cognitivo congiunto
  • Sicurezza del sistema
  • Rischio
  • Test intermedio
  • Gli uomini creano disastri
  • Fallimento della previsione
  • Pensiero di gruppo
  • Normalizzazione della devianza
  • Normal Accident Theory
  • High Reliability Organization
  • NAT o HRO?
  • Test intermedio
  • La teoria del formaggio svizzero
  • Barriere
  • Formaggio e burocrazia
  • Cultura della sicurezza
  • Approccio funzionalista
  • Approccio interpretativista
  • Resilienza
  • L’ingegneria della resilienza
  • Trappole della resilienza
  • A conclusione scienza della sicurezza
  • Test intermedio
  • Test finale

Area 2 – Bias ed euristiche nella sicurezza

In questa area si analizzano gli errori cognitivi che possono commettere le varie figure della sicurezza.
  • Bias ed euristiche
  • Bias di conferma
  • Overconfidence
  • Effetto Dunning-Kruger
  • Escalation of commitment
  • Errore fondamentale di attribuzione
  • Riprova sociale
  • Test Intermedio
  • Riprova sociale negativa
  • Effetto Primacy
  • Effetto Salienza
  • Bias della negatività emozionale
  • Avversione alle perdite
  • Illusione di schema
  • Test intermedio
  • Effetto cocktail party
  • Bias dell’ancoraggio
  • Backfire effect
  • Euristica dell’affetto
  • Bias dell’inazione
  • Bias del supporto alla scelta
  • Test intermedio
  • Legge di Goodhart
  • Euristica della rappresentatività
  • Euristica della disponibilità
  • Bias del senno di poi
  • Effetto Ikea
  • Conclusione Bias ed Euristiche
  • Test intermedio
  • Test finale

Area 3 – Analisi dei concetti e figure della sicurezza

In questa area si approfondisce la normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, la storia della scienza della sicurezza nel mondo e in Italia, i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, i diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, gli organi di vigilanza, controllo, assistenza, l’organizzazione della prevenzione aziendale, i rischi riferiti alle mansioni e possibili danni, le misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, storie e testimonianze.
  • Storia della scienza della sicurezza
  • Storia della legge della sicurezza sul lavoro in Italia
  • Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Organi della prevenzione aziendale
  • Datore di lavoro e dirigente
  • Preposto
  • Lavoratore
  • Testimonianza di Matteo Mondini
  • RSPP
  • Medico competente
  • RLS
  • Testimonianza di Ester Intini
  • Che cosa fare in caso di infortunio?
  • Che cosa fare in caso di malattia professionale?
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza
  • Test finale

Area 4 – Aggiornamento normativo: il Cantiere temporaneo o mobile

In questa area si analizzano le competenze in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, dagli obblighi del cantiere specifico ai contenuti della documentazione obbligatoria.
  • Aggiornamento CSE: il provvedimento di sospensione, il preposto e disposizioni inerenti i bonus fiscali in edilizia
  • Il cantiere temporaneo o mobile
  • Il committente
  • Il CSP
  • Il PSC
  • Il Fascicolo
  • Il CSE
  • Spettacoli e fiere
  • Dalla teoria alla pratica: PSC_ Fascicolo
  • Test Finale

Area 5 – Rischi specifici

In questa area si forniscono le nozioni utili ad acquisire i principi base della valutazione dei rischi specifici.
  • Incidenti, near miss e comportamenti a rischio
  • Movimentazione Manuale dei Carichi
  • Stretching
  • Rischi fisici
  • Caduta dall’alto
  • Testimonianza Carmen Cannistrà
  • Rischio esplosione
  • Rischio elettrico
  • Rischio chimico
  • Rischio biologico
  • Incidenti stradali
  • Stress da lavoro correlato: Gestione del tempo
  • Stress da lavoro correlato: Comunicazione
  • Mindfulness
  • Test finale

Entrambi i corsi a soli € 99
invece di € 249
più IVA 22%

Lo sconto verrà applicato nello STEP 3 del Carrello

Promozione valida fino al 30 settembre 2023.
I corsi indicati devono essere seguiti tutti dalla stessa persona.

formazione