Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
Blumatica, software house specializzata nella produzione e commercializzazione di software tecnico in materia di edilizia e sicurezza, anticipa le novità di SAIE 2015. A parlarne è il dott. Riccardo Ciciriello, Direttore Generale di Blumatica.
Cosa vuol dire per BLUMATICA essere in una fiera dell'edilizia?
Blumatica partecipa alle fiere di settore, come ad altre iniziative, con l’obiettivo di presentare ad un pubblico profilato le proprie soluzioni tecnologiche come risposta innovativa alle più attuali richieste del settore: dall’edilizia alla sicurezza al risparmio energetico, ”rendendo semplici le cose complesse” come recita lo slogan aziendale.
Cosa chiede al sistema fieristico e al Saie in particolare?
Blumatica chiede un quartiere fieristico all’avanguardia, la qualità degli spazi espostivi, la disponibilità di un pubblico profilato.
Quali sono i percorsi di innovazione su cui BLUMATICA sta investendo sul mercato italiano delle costruzioni?
Negli ultimi anni i professionisti del settore avvertono l’esigenza di munirsi di strumenti di lavoro professionali, semplici ed immediati che garantiscano non solo un output completo e di qualità ma un supporto formativo sulle specifiche tematiche di riferimento.
In quest’ottica Blumatica ha sviluppato soluzioni software userfriendly e qualificate dal punto di vista tecnico e normativo, anche grazie all’innovativa tecnologia SAAT (Software as a Teacher) che consente di approfondire la tematica durante l’utilizzo del software stesso grazie al supporto di video/audio tutorial, help contestuali ed interfacce appositamente studiate.
Altro importante traguardo raggiunto da Blumatica è l’implementazione del sistema informatico di nuova generazione in grado di gestire tutte le problematiche connesse alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori (dalla valutazione dei rischi ai sistemi di gestione singoli o integrati) in modo integrato e con approccio collaborativo, cablato sulle specifiche esigenze dell’utente (dal singolo PC a collegamenti in rete, fino all’utilizzo del web e di internet per gestire complesse organizzazioni o rendere partecipi clienti, fornitori, consulenti e partner).
Quali sono i trend di mercato rilevati dalla sua azienda? Ha osservazioni /richieste nei confronti del sistema paese, del governo o della UE?
Il futuro guarda alla totale integrazione tra i software ed alla massima fruibilità da dispositivi mobile.
Al governo chiediamo di risolvere concretamente il problema del digital divide oltre che il potenziamento della rete 4G.
Un produttore di software come si integra nel processo di produzione e realizzazione di un’opera, dove molte cose stanno cambiando come l'utilizzo del BIM, delle stampanti 3D?
Lo sviluppo di nuove tecnologie influenza molti aspetti della vita quotidiana, agendo indistintamente su tutti i livelli della società. Da ciò consegue l’esigenza dei professionisti di disporre di strumenti all’avanguardia per soddisfare committenti sempre più esigenti e conferire valore aggiunto alla propria attività. Il BIM rappresenta l'evoluzione naturale del processo di realizzazione di un'opera, annettendo nuove dimensioni che riguardano il mantenimento dei requisiti prestazionali nonché il rispetto dei parametri in materia di protezione ambientale. Da un punto di vista operativo si passa dalla grafica vettoriale dell'ambiente CAD alla rappresentazione degli elementi costruttivi ed architettonici che in più sono dotati delle informazioni prefissate dallo Standard IFC (Industry Foundation Classes). Questa è la direzione seguita da Blumatica che, ad oggi, dedica buona parte dello sviluppo al settore BIM. A breve sarà infatti disponibile la nuova applicazione caratterizzata dalla possibilità di predisporre, in automatico dal BIM, tutti gli elaborati correlati (computo metrico estimativo, capitolato, attestato di prestazione energetica, valutazione dell’impatto acustico, ecc.)
Cosa porterà al SAIE 2015 e perché ha scelto di partecipare?
Ogni nuovo evento al quale partecipiamo rappresenta per Blumatica una sfida che si pone l’obiettivo di acquisire nuova clientela e rafforzare l’immagine aziendale. Le novità di prodotto saranno molteplici. Per anticiparne qualcuna, tutti gli adeguamenti normativi in previsione per la certificazione energetica possono considerarsi già patrimonio acquisito. Inoltre, importanti novità riguarderanno il BIM e la topografia. Di più non vogliamo anticipare in quanto ci piace stupire quanti si avvicinano all’universo Blumatica.
Ha una domanda per i lettori di Edilio, i visitatori di SAIE, progettisti e imprese di costruzione?
Il quesito che si propone ai lettori è lo stesso che Blumatica si è posto e sul quale l’azienda fonda la propria Vision: “Come valuteresti la possibilità di disporre di strumenti in grado di standardizzare le diverse tipologie di relazioni fra i soggetti implicati nella realizzazione di un’opera?”
Pubblicato su Edilio il 20/04/2015