Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
B-shop:
Il Carrello
è Vuoto
Redazione Blumatica per Blumatica
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti.
Pubblicato su Blumatica il 11/12/2017
A due anni dalla data di pubblicazione, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 continuano a mietere vittime tra i tecnici.
Pubblicato su Blumatica il 07/11/2017
L’evoluzione del Protocollo. Cosa è cambiato? Realizzare edifici con punteggi di Protocollo ITACA elevati risulterà sempre più difficile...
Pubblicato su Blumatica il 24/10/2017
Cos'è il Risk management? Quali sono le fasi principali del processo di Risk management?
Pubblicato su Blumatica il 20/10/2017
Con la Circolare n. 29 del 27 Agosto 2010, il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in materia di ponteggi ed in particolare sulla validità delle Autorizzazioni Ministeriali.
Pubblicato su Blumatica il 14/03/2017
A distanza di circa un anno dall’entrata in vigore del codice degli appalti, che annunciava l’adeguamento ai “canoni digitali” anche per i lavori pubblici, il processo di introduzione concreta dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, più comunemente conosciuto con l’acronimo BIM (Building Information Modeling), inizia a muovere concretamente i primi passi.
Pubblicato su Blumatica il 14/03/2017
La crisi dell’attuale panorama edilizio non offre grandi sbocchi per le nuove costruzioni ma sta facendo emergere, in modo sempre più marcato, specifiche attività nel settore della ristrutturazione e della riqualificazione.
Pubblicato su Blumatica il 15/02/2017
Il CSE è la figura chiave della struttura organizzativa su cui gravano i compiti di vigilanza ai fini della tutela della salute e della sicurezza in cantiere.
Pubblicato su Blumatica il 13/01/2017
Negli ultimi anni sono stati intrapresi numerosi interventi legislativi volti alla semplificazione amministrativa delle procedure edilizie, generando spesso disorientamento tra tecnici e amministrazioni pubbliche.
Pubblicato su Blumatica il 12/01/2017
La valutazione del Rischio da Scariche Atmosferiche è un obbligo derivante dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. ed è applicabile a tutti gli edifici nei quali vengono svolte attività lavorative.
Pubblicato su Blumatica il 15/11/2016
La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008)
Pubblicato su Blumatica il 26/09/2016
La ISO (International Organization for Standardization) ha condotto un processo di allineamento della struttura di tutte le principali norme di riferimento per i sistemi di gestione. In particolare, a Settembre 2015, sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme
Pubblicato su Blumatica il 02/09/2016
La valutazione del rischio campi elettromagnetici parte da un censimento iniziale di sorgenti ed apparati presenti nel luogo di lavoro ed oltre alla Direttiva 2013/35/UE prende in considerazione la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici” elaborata dalla Commissione Europea”.
Pubblicato su Blumatica il 21/07/2016
Copyright (C)Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659