user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Redazione Blumatica per
2017 | 2016 | 2015 | 2014
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti.

Pubblicato su Blumatica il 11/12/2017

La valutazione dei rischi è un aspetto fondamentale della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sul quale il D.lgs. 81/08 (Testo Unico della Sicurezza) legifera definendo sia gli obblighi del datore di lavoro sia gli aspetti che occorre prendere in considerazione per il rispetto dei requisiti di natura cogente.

Pubblicato su Punto Sicuro il 13/11/2017

A due anni dalla data di pubblicazione, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 continuano a mietere vittime tra i tecnici.

Pubblicato su Blumatica il 07/11/2017

L’evoluzione del Protocollo. Cosa è cambiato? Realizzare edifici con punteggi di Protocollo ITACA elevati risulterà sempre più difficile...

Pubblicato su Blumatica il 24/10/2017

Chi sono i soggetti abilitati alla presentazione telematica? Come cambia la data di presentazione della dichiarazione di successione?

Pubblicato su Legislazione Tecnica il 24/10/2017

Cos'è il Risk management? Quali sono le fasi principali del processo di Risk management?

Pubblicato su Blumatica il 20/10/2017

Il rischio legato alle movimentazioni da sollevamento e trasporto è uno dei più complessi da valutare perché strettamente legato ad uno studio preciso della movimentazione eseguita.

Pubblicato su Ingenio il 20/09/2017

D.M. Requisiti Minimi, APE, Conto termico 2.0: Blumatica semplifica l’efficientamento energetico degli edifici

Pubblicato su Ingenio il 06/09/2017

Ecco come rendere semplice e veloce la progettazione, l'elaborazione dell'APE e del conto termico 2.0

Pubblicato su Expoclima il 06/09/2017

Zone termiche, priorità dei generatori, biomassa in sistemi bivalenti, distribuzione aeraulica e UTA: Blumatica ci viene in aiuto

Pubblicato su Ingenio il 21/07/2017

Il 04/05/2017 sono stati adottati i nuovi modelli nazionali in sede di Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Enti locali. La modulistica edilizia è contenuta nell’Allegato 2 dell’accordo

Pubblicato su Legislazione Tecnica il 18/07/2017

Obblighi, divieti, idoneità ed evidenze della valutazione dei rischi

Pubblicato su Punto Sicuro il 17/07/2017

A distanza di circa un anno dall’entrata in vigore del codice degli appalti (che annunciava l’adeguamento ai “canoni digitali” per i lavori pubblici), il processo di concreta introduzione di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (più comunemente conosciuto con l’acronimo BIM) inizia a muovere i primi passi.

Pubblicato su Edilportale il 23/06/2017

A circa due anni dalla data di pubblicazione, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 continuano a mietere vittime tra i tecnici.

Pubblicato su Ingenio il 08/06/2017

Il rischio legato alla movimentazione manuale di carichi rappresenta un fattore rilevante per differenti comparti produttivi, dal ramo industria al terziario.

Pubblicato su Punto Sicuro il 07/06/2017

Le infezioni da Legionella rappresentano un problema rilevante in Sanità Pubblica tanto da essere sottoposte a sorveglianza speciale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Pubblicato su Punto Sicuro il 18/05/2017

Dal 13 Febbraio scorso le amministrazioni pubbliche sono chiamate a seguire i nuovi criteri ambientali minimi per gli appalti inerenti non solo la progettazione e l’esecuzione di lavori di ristrutturazione e nuova costruzione ma anche l’acquisto/noleggio di arredo per interni nonché le forniture di prodotti tessili.

Pubblicato su Ingenio il 11/05/2017

Una corretta ed efficiente valutazione dei rischi aziendali rappresenta l’elemento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza di un’organizzazione, in particolar modo per la predisposizione del più idoneo apparato di misure di prevenzione e protezione.

Pubblicato su Punto Sicuro il 21/04/2017

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 4 Aprile 2017 due decreti legislativi in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico.

Pubblicato su Ingenio il 13/04/2017

Il 20 Agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.M. 03/08/2015 “norme tecniche di prevenzione incendi ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 8 Marzo 2006, n. 139” entrato in vigore il 18 Novembre 2015.

Pubblicato su Ingenio il 10/04/2017

Quali sono gli step fondamentali per giungere ad una valutazione dei rischi efficace?

Pubblicato su Punto Sicuro il 29/03/2017

Integrazione delle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici approvate con decreto n. 176 del 12.1.2017

Pubblicato su Ingenio il 23/03/2017

Con la Circolare n. 29 del 27 Agosto 2010, il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in materia di ponteggi ed in particolare sulla validità delle Autorizzazioni Ministeriali.

Pubblicato su Blumatica il 14/03/2017

A distanza di circa un anno dall’entrata in vigore del codice degli appalti, che annunciava l’adeguamento ai “canoni digitali” anche per i lavori pubblici, il processo di introduzione concreta dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, più comunemente conosciuto con l’acronimo BIM (Building Information Modeling), inizia a muovere concretamente i primi passi.

Pubblicato su Blumatica il 14/03/2017

La crisi dell’attuale panorama edilizio non offre grandi sbocchi per le nuove costruzioni ma sta facendo emergere, in modo sempre più marcato, specifiche attività nel settore della ristrutturazione e della riqualificazione.

Pubblicato su Blumatica il 15/02/2017

I ritardi con cui i disposti legislativi statali di recepimento delle direttiva della CE sono stati emanati, hanno incentivato Regioni e Province autonome (nell’ambito delle proprie competenze ribadite dall’art. 17 del D.Lgs. 192/2005 “clausola di cedevolezza”) a muoversi in anticipo per definire una propria disciplina legislativa in tema di certificazione energetica degli edifici.

Pubblicato su Ingenio il 10/02/2017

Grazie all’esperienza maturata in anni di partecipazione a gruppi di lavoro normativi, Blumatica appresenta un valido punto di riferimento per la progettazione e la formazione dei tecnici nel settore dell’efficienza energetica.

Pubblicato su Edilportale il 24/01/2017

Il CSE è la figura chiave della struttura organizzativa su cui gravano i compiti di vigilanza ai fini della tutela della salute e della sicurezza in cantiere.

Pubblicato su Blumatica il 13/01/2017

Negli ultimi anni sono stati intrapresi numerosi interventi legislativi volti alla semplificazione amministrativa delle procedure edilizie, generando spesso disorientamento tra tecnici e amministrazioni pubbliche.

Pubblicato su Blumatica il 12/01/2017