Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
Il software per la segnalazione di illeciti, nel rispetto del D.Lgs. 10 marzo 2023 n° 24 che recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019.
È obbligatorio dotarsi di un canale di segnalazione e gestione degli illeciti:
- dal 15 luglio 2023 per gli enti pubblici e le aziende con 250 o più dipendenti
- dal 17 dicembre 2023 per le aziende con 50 o più dipendenti.
Perché sceglierlo?
Gestisci illimitate segnalazioni attraverso un canale informatico criptato e sicuro che garantisce la completa tutela del segnalante!
Il segnalante o whistleblower può:
- inserire le proprie segnalazioni tramite un'interfaccia semplice e intuitiva
- accedere in anonimato al sistema, conservando il codice unico della segnalazione visualizzato al momento dell'invio
- comunicare con il Responsabile Whistleblowing sempre in modo del tutto anonimo
- integrare le segnalazioni effettuate
Il Responsabile whistleblowing/membro dell’Organismo di vigilanza può:
- accedere ad un'area di amministrazione per prendere visione e gestire le segnalazioni ricevute
- interagire con il segnalante, preservandone l'identità
- richiedere ulteriori informazioni o documenti
- monitorare e gestire la procedura in tutte le sue fasi

Blumatica Whistleblowing possiede la qualificazione ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
Visiona la scheda di Blumatica Whistleblowing presente sul Marketplace ACN >
A tuo vantaggio la sicurezza applicativa!
Soluzione Cloud
Non è richiesta alcuna installazione. I server Microsoft Azure di massima sicurezza, certificati ISO 27001, sono in Europa e rispettano tutti i requisiti previsti dalle norme in materia.
Rispetto della privacy
I nostri prodotti sono sviluppati seguendo i principi della Privacy by Design. Utilizziamo la crittografia con certificati https per garantire un elevato standard di riservatezza dei dati nelle comunicazioni attraverso la nostra piattaforma.
Garanzia dell’anonimato
Seguendo la direttiva europea, il canale è stato progettato per supportare comunicazioni anonime e riservate.
Al segnalante viene consegnato un codice identificativo della segnalazione per consentire di accedere nuovamente
ed interagire con il responsabile incaricato.
Per garantire l'anonimato, utilizziamo la crittografia con certificati https e non teniamo traccia di qualsiasi
tipo di dato dell’utente segnalante, compresi i Cookies.
Integrabile in Blumatica GDPR
Se possiedi Blumatica GDPR puoi offrire il servizio whistleblowing ai tuoi clienti in un unico ambiente integrato, sia che abbia tu la nomina di Responsabile WB sia che il delegato sia una risorsa interna dell’azienda. In quest’ultimo caso, a tutela delle informazioni riservate, non potrai accedere in alcun modo alla visualizzazione delle segnalazioni.

Aggiornamenti
Aggiornamento Blumatica GDPR da 1.0.x a 2.0.0 - rilasciato il 13/12/2023
Upgrade alla versione 2.0.0
- DPIA: implementazione del modello di stampa per sede
- Dati generali: calcolo automatico codice fiscale
- Soggetti e partner: visualizzazione del ruolo delle risorse
- Archivi informatici: gestione delle dipendenze per eliminazione archivi
- Nomine: introduzione delle colonne “data inizio” e “data fine” nei filtri di ricerca
- Anagrafica azienda: inserita figura del titolare autonomo nell’organigramma aziendale
- Correzione anomalie segnalate dai clienti
- Integrazione modulo Whistleblowing
Aggiornamento Blumatica GDPR da 1.0.x a 1.5.0 - rilasciato il 30/05/2019
Upgrade alla versione 1.5.0
- Gestione AUDIT e non conformità
- MOP: nuovo documento Manuale operativo privacy
- Registri: nuovo documento "personale coinvolto per registro"
- Stampa informative (dipendenti - clienti - fornitori): aggiunta la sezione dinamica "fonte dei dati personali" come nel registro
- Stampa organigramma: vengono ora escluse tutte le nomine scadute
- Stampa responsabili del trattamento: aggiunte note libere alle voci "destinazione dei dati" e "responsabilità"
- Lettere di nomina: nell'intestazione la sede legale è stata sostituita con la sede di nomina
- Lettera di nomina sub-responsabile: aggiunta la sezione "attività di trattamento in cui è coinvolto"
- Registro del responsabile esterno: aggiunta la sezione "valutazione dei rischi" per le attività di trattamento
- DPIA: è possibile salvare la valutazione anche se parzialmente incompleta
- Checklist: gli utenti con profilo "Backoffice", se abilitati, possono creare aziende e inviare loro la checklist da compilare. La promozione di un'azienda resta sempre a carico dell'amministratore
- Stampa checklist: corretti e migliorati alcuni paragrafi
- Archivi informatici: è ora possibile personalizzare l'unità di misura per "frequenza di backup" e "tempo di storicizzazione"
- Contitolari del trattamento: aggiunta la possibilità di assegnare un Registro
- Ottimizzazioni varie delle stampe
- Correzione anomalie minori
Video
Prodotti correlati

Blumatica GDPR (Multiaziendale)
Software GDPR, gestione privacy e trattamento dati personali
Documenti / Esempi e modelli
Scarica la documentazione presente
Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE
Vedi i requisiti necessariBrowser
- Chrome v.60+
- Firefox v.55+
- Edge v.40+
- Opera v.50+
Software Cloud
I software cloud vengono concessi in licenza d’uso per essere utilizzati contemporaneamente da un singolo utente per volta, ovvero per il numero di utenti in contemporanea acquistati, come specificato nelle condizioni di licenza d’uso.
L’accesso ai software cloud, utilizzabili solo con connessione internet attiva, avviene mediante autenticazione con credenziali di registrazione al sito Blumatica.
Acquista
Blumatica Whistleblowing
€ 100 (Costo di attivazione)
+
€ 100 /anno (per account Responsabile WB)
+ € 10 (azienda)
€ 210,00
Azienda aggiuntiva
1 azienda per la quale gestire il servizio
€ 10,00
Ultime notizie dal Blog Blumatica
10 Giugno 2025
Whistleblowing: un'opportunità strategica per l'integrità e la prevenzione degli illeciti