Blumatica - software edilizia e sicurezza 
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
dettaglio corso e-learning
Corso E-learning
Aggiornamento per esperti di sicurezza nel settore aziende alimentari
Corso valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro e di Igiene Alimentare.
Durata
10 Ore
Accreditamento
MePA
Gli Enti e le Amministrazioni pubbliche possono acquistare il corso anche tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), cercando il Codice: CS-ELHACCP.
Aggiornamenti Professionali
Corso valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le diverse figure professionali specialistiche previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e dell’aggiornamento di Igiene Alimentare.
Destinatari
- Responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare;
- Responsabili aziendali (titolare, legale rappresentante, operatore delegato dalla direzione aziendale allo svolgimento della funzione di responsabile aziendale ed alimentare);
- Personale addetto alle varie attività alimentari (addetti alla manipolazione degli alimenti in tutte le fasi del processo produttivo, dalla produzione allo stoccaggio, alla lavorazione e preparazione, alla trasformazione, alla vendita/commercio di tutte le filiere alimentari);
- Professionisti in possesso dei requisiti per svolgere l’incarico di Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nel settore alimentare che abbiano necessità di effettuare l’aggiornamento quinquennale.
Descrizione
Il consulente per la Sicurezza sul Lavoro e Igiene Alimentare - HACCP, esperto della valutazione e gestione del rischio nel settore alimentare, è una figura professionale specialistica con una formazione multidisciplinare, fondamentale per le aziende operanti nel settore alimentare perché riassume in sé il duplice ruolo di RSPP/ASPP e di Consulente HACCP con evidenti vantaggi per l’impresa. Si occupa, infatti, della preparazione della documentazione richiesta dalla normativa vigente, ovvero del DVR per l’azienda alimentare ex art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del Manuale HACCP ai sensi del Reg. CE 852/2004, con competenze specifiche relative alle norme ISO, base comune per la valutazione dei rischi nel settore agro-alimentare.
Il corso, della durata di 10 ore, si rivolge a RSPP/ASPP che operano in aziende del Settore Alimentare, Consulenti HACCP e Formatori ed è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro e di Igiene Alimentare.
Relatore: Maria Manuela Russo - Vicepresidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
Programma
Leggi tutto
Area 1 - CONTAMINAZIONI E MTA
- Le contaminazioni
- Muffe
- Gli infestanti
- Malattie trasmesse da alimenti (MTA)
- Sviluppo dei microrganismi
- Salmonella
- L’ambiente di lavoro e le attrezzature
- La difesa dalle mosche e norme di comportamento
- Test di verifica
Area 2 - LEGISLAZIONE ALIMENTARE
- Pacchetto igiene
- Piano di autocontrollo
- Analisi dei pericoli
- I 5 passi preliminari
- Costruzione del diagramma di flusso e dello schema d’impianto del processo
- Applicazione del sistema HACCP – Il caso
- Arrivo materie prime
- Misura della temperatura dell’alimento
- Preparazione
- Conservazione a freddo
- Prescrizioni per le lavorazioni
- Concetto di rintracciabilità
- Tracciabilità interna
- Note esplicative al Reg. CE n. 178/2002
- Ritiro dal mercato
- Test di verifica
Area 3 - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E HACCP
- Conservazione degli alimenti
- Alterazioni degli alimenti
- Reazione di Maillard
- Conservazione con il calore
- Metodi fisici su variazioni di temperatura
- Metodi chimici
- Il trasporto degli alimenti
- Test di verifica
Area 4 - APPROFONDIMENTI
- L’etichettatura
- Leggibilità delle informazioni
- Ulteriori indicazioni presenti in etichetta
- Legge Reg. CE 852/2004
- Applicazione del sistema HACCP
- CCP: procedure e verifiche
- La documentazione del sistema HACCP
- Procedura di ricevimento stoccaggio e vendita
- Diagramma di flusso ristorazione
- Matrice dell’autocontrollo M4
- Procedura di pulizia e sanificazione
- Procedure operative
- Procedura di controllo dei roditori e degli animali infestanti
- Test di verifica
Test finale
Attestazione e Riconoscimenti
La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le diverse figure professionali specialistiche previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e dell’aggiornamento di Igiene Alimentare.

Aggiornamento per esperti di sicurezza nel settore aziende alimentari
€ 250 + IVA
Blumatica HACCP
Software per l'elaborazione del manuale di autocontrollo semplificato o standard e dei relativi documenti di registrazione.
Semplice e guidato, veloce e al contempo professionale!
Scopri di più
Monitoraggio della Frequenza
Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell'ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.
Supporti Didattici
Immagini, supporti in formato PDF, riferimenti normativi.
Requisiti Minimi di Sistema
- Ram 128 Mb
- PC con connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload)
- Web browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari
- Scheda video SVGA 800x600
- Scheda audio 16 bit
- Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie)
Tempo massimo di fruizione
6 mesi dall’attivazione e ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
Assistenza Tecnica Dedicata
Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.30, 14.30 - 18.00
Tel: 089.848601
E-mail: assistenza@accademiatecnica.it
Conservazione Dati
Blumatica e Accademia della Tecnica conserveranno tutti i documenti del corso secondo i termini di legge,
inclusi programma, registro presenze, materiale didattico, test e copie degli attestati.



