Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

Redazione di capitolati speciali d’appalto.
Capitolato generale d’appalto, schemi di contratto, relazioni, documenti per lavori pubblici.

Aggiornato del Decreto MiTE n° 256 del 23 giugno 2022
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.
In vigore dal 4 dicembre 2022


you tube video Guarda il video
4,5 Stelle

Perchè sceglierlo?

Gestisci i dati specifici di contratto, sempre in linea con la frequente evoluzione normativa.

Definisci l’ammontare dell’appalto, le categorie dei lavori nonché le sottocategorie per la definizione automatica della Parte II del capitolato speciale d’appalto.

Gestisci la struttura di ogni documento (parti, capitoli, articoli, commi e paragrafi) personalizzando i contenuti con estrema flessibilità e in modalità assistita.

Il controllo formale segnala in tempo reale le azioni da intraprendere per una corretta elaborazione dei documenti.

Grazie all’acquisizione da Blumatica Pitagora, ricavi i dati economici e finanziari per la Parte I (definizioni economiche, amministrative e tecniche) e gli argomenti della Parte II (prescrizioni tecniche).

Disponi dei capitolati tipo, dai quali ottieni l’intera definizione delle prescrizioni tecniche (modalità di esecuzione, norme per la misurazione e qualità dei materiali).
  • Acquedotti
  • Fognature
  • Opere a verde
  • Opere edili
  • Manutenzione straordinaria e consolidamento edifici
  • Lavori Stradali
  • Gallerie
  • Impianti Elettrici
  • Acquedotti e Fognature
  • Impianti Idrici-Sanitari
  • Impianto Gas
  • Impianti Termoidraulici
  • Impianti Fotovoltaici
  • Impianto antintrusione e antieffrazione
  • Impianti elevatori
  • Impianto antincendio
  • Impianto di pubblica Illuminazione
  • Opere geotecniche
  • Opere marittime
  • Impianti di videosorveglianza con rete in fibra ottica
  • Impianti di videosorveglianza con rete wireless
  • Bonifica amianto
  • Opere di restauro beni artistico-architettonici
  • Impianto sportivo con campo di calcio e pista di atletica


Disponi di un Word processor integrato per la personalizzazione dei contenuti e archivi i documenti finali all’interno del file di Blumatica CSA.

D. Lgs. N. 50 del 18 Aprile 2016

Ultimi aggiornamenti

  • Decreto MiTE n° 256 del 23 giugno 2022 (criteri ambientali minimi)
  • Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4 Decreto Sostegni ter
  • Legge 11 Settembre 2020 n°120
    conversione del Decreto Semplificazioni
  • Legge 17 Luglio 2020
    conversione del Decreto Rilancio
  • Corte di Giustizia della U.E., quinta sezione, 26 settembre 2019, causa C-63/18 – Eliminazione limite 40% subappalto (Art. 105)
  • Legge 14 giugno 2019, n. 55 conversione del decreto legge Sblocca Cantieri
  • Decreto 7 Marzo 2018 n.49
  • Decreto MIT del 17/01/2018 (NTC 2018)
  • Regolamento (UE) 2017/2366 - Adeguamento Soglie comunitarie
  • D.M. 11 Ottobre 2017 - Criteri Ambientali Minimi
  • Legge N° 205/2017 - Temini di emissione del certificato di pagamento
  • D. Lgs. 56/2017 - Correttivo Codice Appalti

Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Bstart
  • Dati generali e Controllo formale
  • Dati di Contratto
  • Dati di Contratto - c.a.m. progettazione ed esecuzione
  • Ammontare dell’appalto
  • Categorie e Sottocategorie di lavoro
  • Struttura del Capitolato speciale d’appalto
  • Documento finale – Schema di Contratto

Aggiornamenti

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 4.4.0 - rilasciato il 24/11/2022

Upgrade a Blumatica CSA 4.4.0

Nuovi criteri ambientali minimi

Decreto MiTE n° 256 del 23 giugno 2022, in vigore dal 4 dicembre 2022


Si ricorda che:

  • i file delle versioni precedenti possono essere aperti ed aggiornati alla nuova release
  • non possono essere gestiti i CAM della release precedente

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 4.3.0 - rilasciato il 01/02/2021

Upgrade a Blumatica CSA 4.3.0

Blumatica CSA - Lavori Privati

  • Decreto Rilancio per il rispetto dei criteri ambientali minimi relativamente ai materiali isolanti per il Superbonus 110%

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 4.2.0 - rilasciato il 22/09/2020

Upgrade a Blumatica CSA 4.2.0
  • Legge 11 settembre 2020 n. 120 conversione del DECRETO SEMPLIFICAZIONI
    Esenzione della garanzia art. 93 e sospensione dei lavori superiori alla soglia art. 107
  • Legge 17 luglio 2020 n. 77 conversione del DECRETO RILANCIO
    Possibilità di maggiorare l'anticipazione di cui all'art. 35, comma 18 del codice dei contratti, fino a un massimo del 30%.

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 4.1.0 - rilasciato il 11/11/2019

Upgrade a Blumatica CSA 4.1.0
  • Adeguamento delle disposizioni inerenti il subappalto di cui all'articolo 105 del D.Lgs. 50/2016 “codice dei contratti” in seguito alla causa C-63/18 della Corte di Giustizia della U.E., quinta sezione del 26 settembre 2019 e che prevede la disapplicazione del limite del 40%.

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 4.0.0 - rilasciato il 08/07/2019

Upgrade a Blumatica CSA 4.0.0

  • Nuovo capitolato tipo "Impianto sportivo con campo di calcio e pista di atletica"
  • Potenziamento archivio per le strutture in legno
  • Aggiornamento alla Legge 14 giugno 2019 n. 55 (conversione del decreto legge "Sblocca Cantieri")
  • Nuovo modulo acquistabile autonomamente per Lavori Privati Blumatica CSA Lavori - Privati

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 3.3.0 - rilasciato il 22/05/2018

Upgrade a Blumatica CSA 3.3.0

  • Adeguamento archivi alle NTC 2018
  • Gestione appalti con permuta beni immobili
  • Aggiornamento controllato struttura del capitolato: per l'elaborazione della struttura del capitolato, è possibile aggiornare separatamente le due parti (Tecnica e/o amministrativa)
  • Nuovo controllo formale dinamico
  • Aggiornamento del manuale
  • Versione 64 Bit

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 3.2.0 - rilasciato il 25/01/2018

Upgrade a Blumatica CSA 3.2.0

Gestione Criteri Ambientali Minimi.

Adeguamento al Decreto del Ministro dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare dell'11 ottobre 2017, pubblicato nella G.U. n. 259 del 06/11/2017 contenente i criteri ambientali minimi (CAM) per “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.

Aggiornamento Legge 205/2017 – modifica dell’Art.113-bis del codice dei contratti pubblici.

Modifica dei termini di emissione del certificato di pagamento per il capitolato speciale d’appalto e schema di contratto.

Regolamento (UE) 2017/2366 del 18 dicembre 2017 - Articolo 35 del codice dei contratti pubblici.

Adeguamento soglie di rilevanza comunitaria elevate a partire dal 1 gennaio 2018 per il capitolato speciale d’appalto e schema di contratto.

 

Integrazione archivio parte tecnica “Vespai”.

Integrate le modalità esecutive per le diverse tipologie di vespaio e adeguamento archivio dei materiali ai nuovi criteri ambientali minimi.

Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 3.1.7 - rilasciato il 18/01/2018

Upgrade a Blumatica CSA 3.1.7

  • Adeguamento degli archivi al regolamento CPR (EU) 305/2011 e alla norma CEI EN 50575.
  • Il Capitolato Tipo “Manutenzione straordinaria e consolidamento edifici” è stato integrato con nuove attività lavorative.
  • Aggiunto il nuovo Capitolato Tipo "Opere di restauro beni artistico-architettonici”.

Gestione Criteri Ambientali Minimi

Adeguamento al Decreto del Ministro dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare dell'11 Ottobre 2017, pubblicato nella G.U. n. 259 del 06/11/2017 contenente i criteri ambientali minimi (CAM) per “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.


Aggiornamento Legge 205/2017 – modifica dell’ art.113-bis del codice dei contratti pubblici

Modifica dei termini di emissione del certificato di pagamento per il capitolato speciale d’appalto e schema di contratto.


Regolamento (UE) 2017/2366 del 18 dicembre 2017 - Articolo 35 del codice dei contratti pubblici

Adeguamento soglie di rilevanza comunitaria elevate a partire dal 1 Gennaio 2018 per il capitolato Speciale d’appalto e schema di contratto.


Integrazione archivio parte tecnica “Vespai”

Integrate le modalità esecutive per le diverse tipologie di vespaio e adeguamento archivio dei materiali ai nuovi criteri ambientali minimi.



Aggiornamento a Blumatica CSA ver. 3.1.0 - rilasciato il 28/04/2017

Upgrade a Blumatica CSA 3.1.0

Gestione dei Criteri Ambientali Minimi

Adeguamento al Decreto del Ministro dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare dell'11 Gennaio 2017, pubblicato nella G.U. n. 23 del 28/01/2017, contenente i criteri ambientali minimi (CAM) per “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.


Nuovi archivi e Capitolati tipo

Sono tati aggiunti ulteriori archivi con relativa predisposizione dei capitolati tipo per i seguenti lavori:

- Impianti di videosorveglianza con rete in fibra ottica
- Impianti di videosorveglianza con rete wireless
- Bonifica amianto
Vedi tutti gli aggiornamenti
Vedi meno

Video

Prodotti correlati

Blumatica Pitagora

Il software gratuito per il Computo Metrico e la Contabilità Lavori

Blumatica Contabilità Bonus Fiscali

Il software per computo, contabilità lavori e forniture per il Superbonus

Blumatica Subappalti & Congruità Spese

Il software per asseverazione e contabilità General contractor

Blumatica Kronoplan Committenti

Il software per cronoprogramma e controllo avanzamento lavori

Blumatica Kronoplan Imprese

Il software per il programma di esecuzione dei lavori

Blumatica CSA - Lavori Privati

Il software per la redazione di Capitolati e Contratti

FAQ

1.

Nei contratti di lavori pubblici come è disciplinato il subappalto, quali sono i parametri a cui fare riferimento per la corretta definizione dello schema di contratto e del capitolato speciale d’appalto?

L’argomento in questione è uno dei punti revisionati più volte durante l’iter procedurale conclusosi con la pubblicazione del D. Lgs. 50/2016. Anche per tale aspetto si è in attesa della pubblicazione di atti attuativi, il cui obiettivo è quello di sostituire le regolamentazioni contenute nel D.P.R. 207/2010 e tutt’ora vigenti.
Per quanto disciplinato direttamente dal nuovo codice dei contratti, l’articolo 105 dispone che il subappalto è consentito:

  1. solo nel caso in cui la stazione appaltante lo abbia previsto nel bando di gara;
  2. entro il limite del 30% dell’importo complessivo del contratto di lavori;
  3. se l’appaltatore abbia indicato una terna di subappaltatori in sede di presentazione dell’offerta.
Secondo il medesimo articolo, inoltre, la stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni eseguite, nei seguenti casi:
  1. se il subappaltatore o il cottimista è una micro-impresa o piccola impresa;
  2. in caso di inadempimento da parte dell’affidatario;
  3. su richiesta del subappaltatore, se previsto dal contratto.
Ben più articolato è l’affidamento in subappalto di determinate categorie di lavori, per le quali va innanzitutto considerato sia l’importo dei lavori che l’incidenza rispetto al totale di contratto. Esse, oltre a stabilire i requisiti per gli esecutori, rilevano per la definizione dei lavori che possono essere affidati a terzi.
Le “regole” da applicare sono differenti a seconda che l’importo dell’appalto sia minore o uguale a € 150.000 o maggiore. Esse, in sostanza, definiscono quali categorie e in che misura possono o devono essere subappaltate, oppure eseguite dall’appaltatore, eventualmente in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti a tale scopo.
Oltre alle disposizioni che riguardano la formazione della categoria prevalente e/o scorporabili, la qualificazione obbligatoria, le strutture impianti e opere speciali, la normativa dedica particolare attenzione anche alle lavorazioni ricadenti nel campo di applicazione del D.Lgs. 42/2004, inerenti gli appalti nel settore dei beni culturali per i quali è richiesta anche la qualifica di restauratore di beni culturali del direttore tecnico dell’operatore economico.



Blumatica CSA consente di definire in automatico, dai parametri dell’appalto (ammontare, dati di contratto e categorie di lavoro), le disposizioni da prevedere per la stesura dello schema di contratto ed il capitolato speciale d’appalto in perfetta aderenza con le disposizioni normative.

2.

Per quanto concerne i lavori privati, se sono presenti più imprese affidatarie, è possibile elaborare n contratti in un unico file di Blumatica CSA?


All'interno di Blumatica CSA è possibile inserire più imprese affidatarie ed elaborare per ciascuna di esse il contratto di appalto specificando il dettaglio dell'incarico.

3.

Il capitolato speciale d’appalto può essere generato in automatico dal computo metrico estimativo?


Sì, già dalla fase iniziale è possibile generare il nuovo file di Blumatica CSA dal computo metrico estimativo. In tale ipotesi saranno acquisiti, i dati anagrafici, i dati per la definizione della PARTE I nonché le Prescrizioni Tecniche della PARTE II.

4.

Il software genera anche lo Schema di contratto?


Sì, attraverso i dati definiti per la redazione del capitolato speciale d’appalto è possibile generare lo Schema di Contratto in modo coerente con il documento precedente.

5.

E’ prevista la definizione di Capitolati precostituiti?


Sì, a corredo con il software sono forniti 24 Capitolati Tipo che possono essere impiegati come riferimento per la redazione della documentazione.

6.

In che modo è possibile personalizzare i contenuti del Capitolato Speciale d’Appalto?


Il Software è dotato di un Word processor che presenta tutte le funzionalità consolidate nella pratica. Esso consente di intervenire nella struttura del documenti per qualsiasi personalizzazione a monte dell’elaborazione finale degli stessi.

7.

In che modo si può verificare la corretta definizione dei dati?


E’ disponibile la funzionalità Controllo Formale il cui compito è quello di rilevare sia la presenza di tutti i dati obbligatori, sia la necessità di rielaborare la struttura dei documenti in seguito ad eventuali variazioni dei parametri del contratto.

8.

Il software è sempre aggiornato alla normativa in vigore?


La Funzionalità Verifica aggiornamenti all’avvio consente di verificare ed acquisire gli aggiornamenti periodici rilasciati. Per tale scopo è consigliabile stipulare il contratto di aggiornamento per garantirsi l’aggiornamento continuo.



Hai altri quesiti ? Clicca qui

Documenti / Esempi e modelli

Scarica la documentazione presente


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari per l'installazione del software

Hardware:

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM: 1 Gb
(consigliati almeno 2 Gb su sistemi operativi Windows 7 e superiore)
Hard disk: 6 Gb (per installazioni full)

Sistema Operativo:

Windows Vista (SP2);
Windows 7 (SP1);
Windows 8.x (solo PRO, escluse versioni RT);
Windows 10;
Windows 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC. In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare i seguenti dispositivi di protezione hardware:

  1. SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.
  2. BluDrive 16 GB Portachiavi - Il software è installato direttamente sul dispositivo. Utilizzi il software senza installazione locale (personal computer, notebook) e puoi portarlo sempre con te.
    Non può essere usata per i seguenti software: Blumatica AggiudiGare, Blumatica BIM ArchIT, Blumatica BIM RendeRT, Blumatica Linee Vita, Blumatica Ancoraggi, Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica CSA - Contratti Pubblici
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

€ 125,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 36 con i relativi allegati, introducendo, così, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

18 Maggio 2023

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: gli aggiornamenti e le novità introdotte


Leggi tutto

Sono disponibili i nuovi codici tributo per la compilazione dell’F24 per la fruizione in 10 anni in compensazione dei crediti di superbonus, sismabonus e bonus barriere.

11 Maggio 2023

Superbonus in 10 anni: i codici tributo F24 per la compensazione


Leggi tutto

Il Tar Veneto conferma il potere-dovere vigilatore e sanzionatorio per gli abusi riscontrati a fronte della comunicazione delle pratiche per la CILA - Superbonus.

9 Maggio 2023

CILA - Superbonus: la sentenza del Tar Veneto sugli abusi edilizi


Leggi tutto

Azienda


Certificazione

STAR

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Modalità di pagamento
Linkedin