Blumatica - software edilizia e sicurezza
Rendiamo Semplici le Cose Complesse!
Moduli specialistici ed opzionali ai rischi specifici di base per gestire esigenze particolari o situazioni complesse
Blumatica Rumore Advanced

Valutazione dell'esposizione quotidiana e settimanale dei lavoratori al rumore ai sensi del Titolo VIII,
Capo II del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e perfettamente in linea con le norme UNI 9432:2011, UNI EN ISO 9612:2011 ed UNI EN 458:2016
e con l’ultima revisione della UNI 11347:2015
.
Prodotti correlati
Dotato di un'interfaccia veramente intuitiva, il software è in grado di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti grazie soprattutto ai diversi settaggi e parametri personalizzabili. Rispetto alla versione base, Blumatica Rumore ADV dispone delle seguenti funzionalità aggiuntive:


- Inserimento di tutta la strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici con possibilità di associazione dei dettagli presenti nel certificato di taratura (errori strumentali che rappresentano i valori di partenza per il calcolo delle incertezze di misura sul livello sonoro equivalente e di picco)
- Censimento dei rilievi fonometrici (secondo le strategie di misura per compiti, mansioni e giornata intera proposte dalla UNI EN ISO 9612) indipendentemente dalle schede di valutazione
- Creazione delle schede di valutazione per gruppi omogenei di lavoratori con calcolo dei livelli di esposizione giornaliera o settimanale e relative incertezze di misura in funzione della strategia di misura
- Interazioni fra rumore e sostanze ototossiche, vibrazioni e segnali di avvertimento
- Verifica DPI dell’udito ai sensi della norma UNI EN 458:2016, anche mediante procedura guidata che consente di ricercare in un unico momento il DPI efficace per tutte le fonti di rumore che necessitano di protezione
- Valutazione attenuazione reale offerta dai DPI come da Appendice D della norma UNI 9432:2011
- Protezione offerta da doppi dispositivi di protezione auricolare come da Appendice C.1.2 della norma UNI 9432:2011
- Inserimento ed associazione delle deroghe all'uso dei DPI ed al rispetto del valore limite di esposizione nei casi in cui l’utilizzo degli stessi sia più pericoloso del mancato utilizzo
- Individuazione automatica delle fonti/situazioni espositive con LAeq o LEX > 85 dB(A) e/o Lpicco > 137 dB(C) per la predisposizione degli interventi tecnici e/o organizzativi richiesti dal PARE
- Banca dati degli interventi tecnici ed organizzativi ai sensi della norma UNI 11347:2015
- Gestione art. 191 D.Lgs. 81/08 per esposizione molto variabile
- Elaborazione, mediante CAD integrato, del layout del rischio rumore
- Elaborazione della relazione tecnica delle indagini fonometriche
- Elaborazione del DVR del rischio rumore con tutte le valutazioni per gruppi omogenei di lavoratori
- Elaborazione della Valutazione preventiva in fase di predisposizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento per i cantieri temporanei o mobili
- Elaborazione del PARE – Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
Lo sapevi che per fare la valutazione del rischio rumore devi essere un tecnico qualificato?
L'attestato di partecipazione al corso e-learning Blumatica ti dà prova di esserlo!

- Fondamenti di acustica
- Percezione uditiva ed effetti del rumore
- Strumentazione e tecniche di misura
- Valutazione del rumore
- Gestione e verifica DPI per l'udito
- Identificazione degli interventi tecnici e organizzativi ed elaborazione del PARE
Offerta a € 70
Blumatica Chimico

AlPiRisCh
Valutazione per gruppi omogenei di lavoratori al fine di analizzare sia il rischio salute che il rischio sicurezza.
- L’analisi del rischio sicurezza è condotta sulla base dell’Allegato II delle Linee Direttrici pratiche non obbligatorie della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
- L’analisi del rischio salute è condotta utilizzando il modello di calcolo Al.Pi.Ris.Ch., a cura del gruppo di lavoro “rischio chimico”, istituito dalla Regione Piemonte
Il modello Al.Pi.Ris.Ch. è particolarmente indicato per ambiti lavorativi generici e per attività in cui si manipolano miscele più che sostanze e non risulta necessario prendere in considerazione la presenza dei valori limite di esposizione delle sostanze (TLV).
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014.
MoVaRisCh - ISPRA
MoVaRisCh
- Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall'Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
- Valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh.
ISPRA
- Valutazione del rischio chimico per qualsiasi realtà aziendale, anche per laboratori di ricerca che presentano particolari specificità.
- La valutazione, condotta per gruppi omogenei di lavoratori, consente di analizzare sia il rischio sicurezza che il rischio salute.
- L’analisi del rischio sicurezza è condotta sulla base dell’Allegato II delle Linee Direttrici pratiche non obbligatorie della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
- L’analisi del rischio salute è condotta utilizzando il modello di calcolo ISPRA, metodologia pubblicata dall’ex ISPESL “La valutazione dei rischi da agenti chimici pericolosi nei laboratori di ricerca”, prendendo spunto dalla pratica applicazione delle Linee Guida dell’ISPRA e Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” edite a Settembre 2011
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014.
Blumatica NoStress Approfondito

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con le linee guida "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato" edita dall'INAIL ad Ottobre 2017 e con il modulo contestualizzato al settore sanitario 2022.
- Individuazione della tipologia di valutazione e del settore lavorativo: luoghi di lavoro in genere o settore sanitario
- Elaborazione del cronoprogramma delle attività relative alle fasi della valutazione
- Definizione del gruppo di gestione della valutazione
- Valutazione oggettiva mediante l'analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro
- Valutazione approfondita con raccolta della percezione soggettiva dei lavoratori mediante i seguenti strumenti: focus group o somministrazione del questionario INAIL, riportato nel manuale INAIL "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato"
- Somministrazione dei questionari mediante file PDF in modalità anonima
- Elaborazione del DVR specifico per la valutazione oggettiva o approfondita
- Identificazione delle misure di sicurezza già applicate nonché programmate
- Simulazioni parametriche per individuare particolari criticità e condizioni di rischio
Blumatica Scariche Atmosferiche

Valutazione analitica del rischio di scariche atmosferiche.
Ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma CEI EN 62305-2.

Rigore scientifico nella valutazione analitica del rischio scariche atmosferiche in ogni situazione ambientale.

Semplicità d’uso grazie ad interfacce che ti guidano per una corretta procedura di analisi.

Massima flessibilità per il calcolo delle componenti di rischio fulminazione e delle diverse combinazioni possibili.

Analisi dello stato di fatto di qualunque edificio e verifica dell’autoprotezione. Proposta automatica del progetto di intervento in caso di superamento dei limiti tollerabili.

Calcolo della convenienza economica degli interventi di adeguamento, come previsto dall’allegato D della CEI EN 62305-2.

Sistema automatico di verifica dei dati inseriti dall’utente per segnalare eventuali carenze e/o anomalie, indicando e selezionando i campi contenenti le carenze o anomalie stesse.


Le Funzionalità
Redazione del documento di valutazione del rischio di fulminazione con rappresentazione completa di tutti i calcoli richiesti dalla normativa.
Indicati i dati dell’azienda e dell’edificio è sufficiente compiere i seguenti passaggi:
- Inserimento dei dati della struttura e delle zone interne ed esterne componenti la stessa
- Inserimento delle linee elettriche e di telecomunicazione e degli impianti relativi
- Verifica automatica dei rischi previsti e presenti e confronto con i valori tollerabili previsti dalla normativa vigente
In caso di superamento dei limiti tollerabili di rischio:
- Generazione automatica del progetto di intervento
- Inserimento delle protezioni e prevenzioni migliorative
- Verifica automatica dell’efficacia delle misure previste
- Calcolo integrato della convenienza economica degli interventi
Elaborazione e stampa automatica del documento di valutazione dei rischi presenti e stampa dettagliata dei dati di input e dei risultati di calcolo.
Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.
Aggiornamenti
Aggiornamento a Blumatica NoStress ver. 3.4.0 - rilasciato il 11/03/2024
Aggiornamento a Blumatica NoStress 3.4.0
Aggiornamento dell'area dimensioni integrative del questionario per la valutazione approfondita.
Allineamento del modello di calcolo
In più:
- Logo in anagrafica
- Inserimento facoltativo, nel template Excel di import dipendenti, della colonna mansioni
- Creazione di nuovi ruoli nel sistema di prevenzione e protezione
- Aggiornamento del sistema di inserimento risorse nel sistema di prevenzione protezione
- Inserimento n° di revisione e data del progetto
Aggiornamento a Blumatica Chimico ver. 3.2 - rilasciato il 09/02/2024
Aggiornamento a Blumatica Chimico 3.2
Aggiornamento al 18° ATP del Regolamento CLP
- nuove sostanze pericolose
- aggiornamento istruzioni sostanze
Importazione della valutazione del rischio chimico in Blumatica DVR
Implementazione funzionalità richieste dai clienti
- Colonna SCORE nella sezione agenti chimici
- Tabella riassuntiva di classificazione del rischio per gruppo omogeneo
- Possibilità di creare nuovi ruoli nel sistema di prevenzione e protezione
- Visualizzazione del calcolo esposizione per contatto
- Esito VDR anche in base all'entità del rischio cumulativo
- Aggiornamento modello di stampa del DVR Chimico
Aggiornamento a Blumatica Rumore ver. 3.3.0 - rilasciato il 01/03/2023
Aggiornamento a Blumatica Rumore 3.3.0
Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica senza perdita di alcun dato.
Aggiornamento a Blumatica NoStress ver. 3.3.0 - rilasciato il 01/03/2023
Aggiornamento a Blumatica NoStress 3.3.0
Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.
Aggiornamento a Blumatica Chimico ver. 3.1 - rilasciato il 01/03/2023
Aggiornamento a Blumatica Chimico 3.1
Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.
Aggiornamento a Blumatica Rumore ver. 3.2.0 - rilasciato il 13/09/2022
- Verifica DPI
Sblocco verifica per LEX>80 dB - Modifica tempi di esposizione
È possibile inserire tempi di esposizione diversi per i vari giorni della settimana pur mantenendo validi i requisiti previsti dalle norme in materia
- Import misurazioni da file Excel
Migliorata la gestione dei punti di misura con strategia per “compiti” e modalità “campionamento”
Aggiornamento a Blumatica NoStress ver. 3.2.0 - rilasciato il 02/09/2022
MODELLO INAIL 2022 per settore sanitario
E’ stato aggiornato l’algoritmo di calcolo in funzione delle ultime Linee Guida INAIL 2022.
L’INAIL ha predisposto delle nuove linee guida introducendo una valutazione specifica (sia preliminare che approfondita) per il settore sanitario.
Blumatica NoStress 3.2 consente di scegliere di effettuare la valutazione per:
- luoghi di lavoro in genere
- settore sanitario
Aggiornamento a Blumatica Chimico ver. 3.0 - rilasciato il 26/07/2022
- Adeguamento Direttiva (UE) 2019/1831, Reg. delegato (UE) 2020/217, D.Lgs. n. 44/2020
- Modifica allegato VI del CLP: modifica 12 voci e aggiunta 17 nuove sostanze con classificazione ed etichettatura armonizzata (si segnala biossido di titanio)
- Eliminazione voci e funzionalità relative alla classificazione DIR. 67/548/CEE
- Introduzione campo note per descrizione agente chimico
- Nuove funzionalità per le valutazioni su gruppi omogenei: espandi e collassa, eliminazione multipla, comandi di posizionamento in elenco
- Inserimento revisione e relativa data del documento
- Collegamento di nominativi alle risorse relative al sistema di prevenzione e protezione
- Aggiornamento strutturale framework e librerie
Aggiornamento a Blumatica NoStress ver. 3.1.0 - rilasciato il 29/01/2018
- Adeguamento alle Linee Guida INAIL Ottobre 2017
- Introduzione pagina B-start
- Adeguamento per compatibilità alta risoluzione 4K
- Implementazione versione 64 bit
- Aggiornamento editor di testo
Aggiornamento a Blumatica Chimico ver. 2.2 - rilasciato il 20/04/2017
Sostituzione del modello Inforisk con il nuovo Al.Pi.Ris.Ch.
Aggiornamento del modello di calcolo così come modificato dalla Regione Piemonte.
Rivisitazione interfaccia per analisi rischio salute.
Integrazione automatismi per agenti chimici con frase H334 o R42
Modifica pagina analisi ambientali
E' possibile riportare i risultati delle analisi ambientali non solo sulla miscela ma anche su ogni singola sostanza che la compone.
Import agenti chimici da Blumatica DVR
E' possibile importare gli agenti chimici da un lavoro di Blumatica DVR: selezionato il file, viene proposto l’elenco degli agenti chimici connessi alle lavorazioni analizzate per la valutazione dei rischi.
Aggiornamento SAAT (Software As A Teacher)
Modificata la documentazione tecnica per sostituzione modello Inforisk.
Rivisitazione ed ottimizzazione dei modelli di stampa
Aggiornamento a Blumatica Rumore ver. 3.1.0 - rilasciato il 19/01/2017
INTEGRAZIONE BANCA DATI DPI INAIL
Introdotta la banca dati INAIL di otoprotettori con relative marche, modelli e specifiche di protezioneINTEGRAZIONE FATTORE COPERTURA fc PER CALCOLO ATTENUAZIONE OTTIMALE DEI DPI
Tra le specifche di protezione dei DPI è stato aggiunto il fattore di copertura fc che fornisce un’attenuazione APVf garantita ad una nota percentuale della popolazione oggetto della prova.Possibilità di scelta tra:
- fc = 1 - garantisce l’attenuazione per l’84% della popolazione oggetto della prova,
- fc = 1,65 - garantisce l’attenuazione per il 95% della popolazione oggetto della prova,
- fc = 2 - 2 garantisce l’attenuazione per il 98% della popolazione oggetto della prova.
CALCOLO ATTENUAZIONE REALE Appendice D della norma UNI 9432:2011
Per tener conto della perdita di attenuazione dovuta agli elementi che riducono l’attenuazione dei DPI, è possibile considerare l’influenza del fattore moltiplicativo β sui valori di attenuazione ottenuti con i metodi di verifica banda d’ottava, HML ed SNR, così come da prospetto D.1 della norma UNI 9432:2011.DPI UDITO | β |
Cuffie | 0,75 |
Inserti espandibili | 0,5 |
Inserti preformati | 0,3 |
INTRODUZIONE DEL WIZARD VERIFICA DPI
Introduzione della procedura guidata che consente di ricercare in un unico momento il/i DPI efficace/i per tutte le fonti di rumore che necessitano di protezionePROTEZIONE OFFERTA DA DOPPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE AURICOLARE
(Appendice C.1.2 UNI 9432:2011)
Implementazione del metodo di verifica per condizioni di doppia protezione, ossia utilizzo contemporaneo di due dispositivi di protezione auricolare entrambi influenzanti la trasmissione del rumore nel canale uditivoRivisitazione modelli di stampa
I modelli di stampa sono stati rivisitati in funzione delle modifiche occorseAggiornamento a Blumatica Chimico ver. 2.1 - rilasciato il 20/07/2016
Chimico (MoVaRisch+ISPRA)
-
Implementazione Modello MoVaRisch 2016
L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena ha recentemente revisionato il “Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08”
Aggiornamento a Blumatica Rumore ver. 3.0.0 - rilasciato il 09/04/2015
Redazione del Programma Aziendale di Riduzione dell'Esposizione al rumore – PARE
Il PARE deve essere elaborato in tutti quei casi per cui la valutazione del rischio evidenzia situazioni espositive per cui LAeq o LEX > 85 dB(A) e/o Lpicco > 137 dB(C).
Aggiornamento a Blumatica NoStress ver. 3.0.0 - rilasciato il 02/02/2015
Aggiornamento a Blumatica Chimico ver - 2.0 - rilasciato il 06/11/2014
Blumatica Chimico MoVaRisCh ISPRA | |
Valutazione per gruppi omogenei di lavoratori al fine di analizzare sia il rischio salute che il rischio sicurezza. Il modello Inforisk è particolarmente indicato per ambiti lavorativi generici e per attività in cui si manipolano miscele più che sostanze e non risulta necessario prendere in considerazione la presenza dei valori limite di esposizione delle sostanze (TLV). |
Aggiornamento a Blumatica Chimico (MoVaRisCh - ISPRA) - 1.1.0 - rilasciato il 03/02/2014
Video
3 Video
Altri video correlati disponibili
Prodotti correlati

Blumatica Safety CheckApp
Gestione sopralluoghi VDR e preventivi

VDR e PS
Valutazione dei rischi classica o tramite procedura standardizzata

Blumatica Rischi Specifici
Valutazione di tutti i rischi normati (Rumore, Vibrazioni, MMC, ecc.)

Blumatica DUVRI
DUVRI valutazione rischi da interferenze

Blumatica Gestione Formazione
Gestionale formazione lavoratori

B-Training Platform
Piattaforma corsi di formazione in aula o a distanza

Safety Power Point
Slide Sicurezza sul lavoro

Blumatica Lavoratori Minori
Valutazione rischi Lavoratori Minorenni

Blumatica Lavoratrici Madri
Gestione protocollo Lavoratrici Madri

Blumatica Lavoro Notturno
Valutazione rischio Lavoro Notturno

Blumatica VDR in Ottica di Genere
Valutazione rischi in ottica di Genere

Blumatica Sorveglianza Sanitaria
Gestione della cartella sanitaria e di rischio dei lavoratori

Blumatica MOG PMI
Software MOG per consulenti QHSE

Blumatica Gestione Infortuni
Registro e statistiche infortuni, Near Misses

Blumatica Radon
Valutazione rischio Radon

Blumatica CRM
Gestionale CRM per PMI

E-book Procedure Standardizzate
Guida alle Procedure Standardizzate DVR
FAQ
1. | Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro? Ai sensi dell'art. 181 del D.Lgs. 81/08 la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia.
|
Documenti / Esempi e modelli
Scarica la documentazione presente
Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE
Vedi i requisiti necessariHardware
CPU: 2 GHz Dual Core
RAM : 2 GB
Hardisk : 6 GB (per installazioni full)
Sistemi Operativi supportati
Microsoft® Windows® 10;
Microsoft® Windows® 11.
NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari. |
I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC.
In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare il seguente dispositivo di protezione hardware:
- SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.

Acquista
Blumatica Scariche Atmosferiche
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!
€ 80,00
Blumatica Rumore ADV
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!
€ 270,00
Blumatica Chimico (AlPiRisCh)
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!
€ 270,00
Blumatica Chimico (MoVaRisCh-ISPRA)
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!
€ 390,00
Blumatica NoStress Approfondito
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!
€ 390,00
Ultime notizie dal Blog Blumatica
26 Agosto 2025
Formazione dei lavoratori, addio ai 60 giorni: con il nuovo accordo il lavoratore si forma prima di iniziare.
12 Agosto 2025
Lavoro da Remoto e Innovazione Tecnologica: Valutazione e Gestione dello Stress Lavoro-Correlato
7 Agosto 2025
MoVaRisCh 2025: la nuova frontiera della valutazione del Rischio Chimico in Italia