user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Verifica sezioni in cemento armato con le nuove modalità di progettazione.

Automatismi per le verifiche delle sezioni in cemento armato, in linea con le disposizioni normative sul rispetto dei limiti di prima plasticizzazione.



5 Stelle

Perchè sceglierlo?

verifica sezione
Verifica della sezione in cemento armato

validazione
Validi il tuo lavoro con uno strumento accurato nell’analisi ma estremamente semplice nell’imputazione dati
progettazioni
Confronto delle progettazioni sia in campo elastico sia in campo plastico

Le funzionalità

  • Archivio materiali preimpostato
  • Analisi Elastica:
    • Legame costituivo acciaio: perfettamente elastico con limite superiore di tensione-deformazione pari a (0.186%;fyd )
    • Legame costituivo CLS: perfettamente elastico con limite superiore di tensione-deformazione pari a (εc3;fcd )
  • Analisi Plastica:
    • Legame costituivo acciaio: elastico-perfettamente plastico con snervamento nel punto tensione-deformazione pari a (0.186%;fyd )
    • Legame costituivo CLS: Stress Block caratterizzato da εcu e εc4 = 0.2εcu.

Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Verifica sezioni

Prodotti correlati

Blumatica SismicApp

Software gratuito per la classificazione del rischio sismico

Blumatica Linee Vita

Stesura della Relazione Tecnico Descrittiva dell'Elaborato tecnico della Copertura e Verifica del Tirante d'Aria

Blumatica Ancoraggi

Redazione della Relazione di Calcolo. Calcolo e Verifica dei Sistemi di Ancoraggio.


Documenti / Esempi e modelli

Scarica la documentazione presente


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari

Hardware:

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM: 1 GB
(consigliati almeno 2 GB su sistemi operativi Windows 7 e superiore)
Hardisk: 6 GB (per installazioni full)

Sistema Operativo:

Windows 7 (escluse versioni Starter Edition);
Windows 8.x (solo PRO, escluse versioni RT);
Windows 10;
Windows 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC.
In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare il seguente dispositivo di protezione hardware:

  • SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista


Ultime notizie dal Blog Blumatica

La nostra nuova rubrica FAQ guida professionisti, studenti e imprese a scoprire cosa significa progettare con BIM: dal significato del Building Information Modeling alle differenze con il CAD, fino a software, figure professionali e normative. Un percorso chiaro e pratico per comprendere i vantaggi del BIM e affrontare il futuro dell’edilizia.

2 Settembre 2025

Progettare con BIM: la nuova rubrica FAQ dedicata al futuro della progettazione


Leggi tutto

L’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat) è fondamentale per una gestione BIM efficiente e conforme alle normative. Garantisce condivisione, collaborazione e interoperabilità tra attori e strumenti, nel rispetto dei requisiti ACN per i servizi cloud destinati alla PA. Scegliere una piattaforma certificata è essenziale per ottimizzare i flussi informativi nel ciclo di vita dell’opera.

10 Luglio 2025

ACDat: requisiti, caratteristiche e strumenti per la gestione informativa delle costruzioni


Leggi tutto

CAD e BIM sono due tecnologie fondamentali nel mondo della progettazione. Il CAD è ideale per il disegno tecnico di dettaglio, mentre il BIM gestisce l’intero ciclo di vita dell’opera. Capire le differenze e i punti di contatto tra i due strumenti è fondamentale per ottimizzare i processi nel settore AEC.

1 Luglio 2025

CAD e BIM: differenze, vantaggi e integrazione nei processi AEC


Leggi tutto