user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser



Scopri le nostre soluzioni software più apprezzate

Dai primi anni '90 investiamo in progettazione e sviluppo di soluzioni software per l'edilizia e la sicurezza. Grazie anche ad importanti innovazioni tecnologiche e normative, rappresentiamo oggi un valido riferimento per oltre 100.000 professionisti tra ingegneri, architetti, geometri, periti industriali etc, che apprezzano la professionalità, la qualità e l'usabilità dei nostri prodotti.


Scopri anche le altre soluzioni software, clicca qui


Video

Il nuovo Software per la progettazione guidata di Impianti Fotovoltaici

Videointervista in collaborazione con Edilportale.com

per parlare di Blumatica Energy

Piattaforma Direzione Lavori: Giornale dei lavori in Cloud

Guarda tutti i nostri video

BLOG

7 Ottobre 2025

Il Decreto CACER introduce nuove opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, incentivando l’energia condivisa tra cittadini, imprese ed enti locali. Con contributi fino al 40% e configurazioni flessibili, favorisce modelli sostenibili ed economicamente vantaggiosi, rendendo strategica la corretta gestione e ottimizzazione dei flussi energetici.

Energia condivisa: la chiave del decreto CACER e delle nuove opportunità in Italia

Il Decreto CACER introduce nuove opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, incentivando l’energia condivisa tra cittadini, imprese ed enti locali. Con contributi fino al 40% e configurazioni flessibili, favorisce modelli sostenibili ed economicamente vantaggiosi, rendendo strategica la corretta gestione e ottimizzazione dei flussi energetici.

Leggi tutto

4 Ottobre 2025

La Nuova Legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025) introduce il primo quadro normativo nazionale che regola l’uso dell’IA per Professionisti e Pubbliche Amministrazioni. Al centro della nuova norma: responsabilità umana, trasparenza, sicurezza e formazione continua. Una normativa che segna l’inizio di un percorso destinato a trasformare lavoro, innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

Nuova Legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025): cosa cambia per i Professionisti e le PA

La Nuova Legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025) introduce il primo quadro normativo nazionale che regola l’uso dell’IA per Professionisti e Pubbliche Amministrazioni. Al centro della nuova norma: responsabilità umana, trasparenza, sicurezza e formazione continua. Una normativa che segna l’inizio di un percorso destinato a trasformare lavoro, innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

Leggi tutto

Vai al blog