Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

Valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software.


you tube video Guarda il video
4,5 Stelle

L’unico software che rispetta i requisiti previsti dalla normativa, dando spiegazione (anche nei documenti elaborati) della metodologia utilizzata e della ripetibilità del dato!
Per il rischio rumore, ad esempio, gli altri software valutano le incertezze di misura ignorando che il calcolo delle aliquote necessita anche dei dati della strumentazione utilizzata (UNI EN ISO 9612:2011, UNI EN 9432:2011).

Le funzionalità

valutazione rischi

Valutazione di tutti i rischi specifici per cicli lavorativi

(se possiedi Blumatica POS e/o Blumatica PSC e/o Blumatica DVR Procedure Standardizzate) o per gruppi omogenei di lavoratori.

step
Step guidati
per ottenere in automatico descrittori, classi di rischio e misure di sicurezza per ogni gruppo omogeneo individuato.
Laddove previsto (ad esempio rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, ecc.), sono disponibili banche dati ufficiali per velocizzare le valutazioni.
dvr
Stampa del DVR specifico,
scegliendo tra il layout Blumatica o un layout personale da realizzare ex novo o personalizzando uno dei tanti forniti a corredo del software.

word
I documenti sono elaborati mediante word processor integrato compatibile con i formati di testo standard.
Blumatica Rischi Specifici ti consente di effettuare le valutazioni di tutti i rischi normati. Di seguito il dettaglio.

Per l'utilizzo di qualsiasi rischio specifico è necessaria l'installazione almeno di Blumatica POS o Blumatica PSC.


Blumatica Rischi Virali (COVID-19)

Il nuovo rischio Blumatica Rischi Virali (COVID-19) con Metodo approfondito Blumatica o Metodo ATECO INAIL consente di elaborare il documento di valutazione dei rischi ai sensi degli art. 17 e 28 Del. D. Lgs.81/08 contestualizzato con il cantiere edile. All’interno di ogni POS l’impresa edile può valutare il rischio COVID-19 ed integrare così anche il DVR dell’impresa edile.

Rischio Rumore

Valutazione eseguita sia inserendo i risultati delle indagini strumentali sia usufruendo della Banca Dati del CPT di Torino (opportunamente corretta per renderla coerente con le norme tecniche in vigore). I livelli di esposizione giornalieri e settimanale e le relative incertezze di misura sono calcolati ai sensi delle norme UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011 (strategia per compiti di lavoro). La verifica dei DPI dell'udito, invece, avviene mediante i metodi previsti dalla norma UNI EN 458:2016 (banda d'ottava, HML, SNR).

Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più.

Lo sapevi che per fare la valutazione del rischio rumore devi essere un tecnico qualificato?

L'attestato di partecipazione al corso e-learning Blumatica ti dà prova di esserlo!

  • Fondamenti di acustica
  • Percezione uditiva ed effetti del rumore
  • Strumentazione e tecniche di misura
  • Valutazione del rumore
  • Gestione e verifica DPI per l'udito
  • Identificazione degli interventi tecnici e organizzativi ed elaborazione del PARE

Offerta a € 70

Scopri di più

Rischi da MMC Movimentazione Manuale dei Carichi

mmc

Sollevamento e trasporto

Valutazione guidata “STEP by STEP” prevista dallo schema a blocchi allegato ai sensi della norma UNI ISO 11228-1

Spinta e traino

Valutazione analitica del rischio secondo le modalità previste dalla norma UNI ISO 11228-2.

Sollevamento e trasporto Multitask

Valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dal punto A.6 Guida all'analisi del sollevamento multi-task della norma ISO TR 12295 e fonti richiamate dalla guida stessa. E’ possibile analizzare compiti compositi, variabili e sequenziali.

Movimentazione bassi carichi ad alta frequenza

Valutazione analitica del rischio mediante il metodo 2 della norma UNI ISO 11228-3 che prevede il calcolo analitico e completamente automatico del numero di azioni tecniche effettive del turno di lavoro (nATA) e quello di riferimento delle azioni tecniche (nRTA), valutati per entrambi gli arti superiori.


Chimico

Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall'Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE; valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh 2018.

Etichettatura e definizione agenti chimici
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014. Il software Blumatica è in regola!


Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più.
chimico

Legionella

Consente di eseguire la valutazione preliminare del rischio da legionella, secondo quanto stabilito nell'Allegato 12 delle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi per le seguenti tipologie di impianto:

  • Impianto d'acqua calda sanitaria
  • Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo
  • Impianti aeraulici
  • Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).

Le linee guida individuano, per ogni tipologia di impianto, una serie di fattori di rischio di cui occorre esplicitarne le condizioni per l’identificazione del livello di rischio.

Biologico

Valutazione del rischio mediante il modello proposto da ARPA e INAIL, opportunamente integrato ed in linea con il Titolo X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Amianto

Valutazione analitica del rischio per attività ESEDI (Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità all'amianto, come definite dall'art. 249 del D.Lgs. 81/08 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 25/01/2011, Prot. 15/ SEGR / 0001940) e NON ESEDI. Ai sensi del Titolo IX, Capo III del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i, si valuta il rischio di esposizione ad amianto e si compone la documentazione prevista dagli artt. 250 e 256 (Notifiche e Piani di Lavoro).

ATEX Polveri

Valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L e LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-56.

ATEX Gas

Valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo del software è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-35.

atex

ROA Incoerenti

La valutazione è effettuata conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 e considerando le tabelle della Parte I (Radiazioni Ottiche Non Coerenti) dell'Allegato XXXVII.

ROA Coerenti (Laser)

Valutazione preliminare per verificare la necessità di eseguire le misurazioni. Valutazione approfondita per effettuare il calcolo analitico dell'esposizione e la verifica del superamento del Valore Limite di Esposizione (VLE), il cui calcolo è attuato conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 considerando le tabelle della Parte II (Radiazioni LASER) dell'Allegato XXXVII.

Radiazioni Solari

Valutazione del rischio secondo il dettato della norma UNI EN 14255-3:2008, attraverso l'indicazione di una serie di fattori caratteristici (latitudine geografica, stagione, durata dell'esposizione, ecc.).

Vibrazioni Mano - Braccio

Analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell'ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 5349-1.

Vibrazioni Corpo Intero

Analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell'ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 2631-1.

Posture statiche

Valutazione rapida mediante Technical Report ISO TR 12295, valutazione approfondita ai sensi dello standard ISO 11226.

Stress Lavoro Correlato

Valutazione in linea con la pubblicazione "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato" edita dall'INAIL ad Ottobre 2017. La lista di controllo permette di procedere alla valutazione oggettiva mediante l'analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro.
Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più.

Microclima (ambienti moderati)

Valutazione ai sensi della UNI EN ISO 7730; il giudizio termico è espresso tramite la relazione tra i valori di PMV (Voto Medio Previsto) ed i corrispondenti valori di PPD (Percentuale di lavoratori insoddisfatti).

Stress da caldo (ambienti severi caldi)

Valutazione secondo il metodo dell'indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) ed in accordo con la norma internazionale UNI EN 27243.

Stress da freddo (ambienti severi freddi):

Valutazione mediante una procedura detta “Isolamento Richiesto”, descritta nella norma tecnica UNI EN ISO 11079. Viene calcolato il parametro di riferimento ”Isolamento Richiesto” in due diverse ipotesi: condizioni minime accettabili (presenza di una sensibile ma tollerabile sensazione di freddo), condizioni di neutralità termica.

microclima stress
campi elettromagnetici

Campi Elettromagnetici

Valutazione del rischio (da 0 Hz a 300 GHz) in linea con la Tabella 2 dell'Allegato XXXVI del D.Lgs. 81/08. In funzione dei valori di frequenza delle sorgenti indicate o reperite dalla Banca Dati, si calcolano i VALORI DI AZIONE. In caso di superamento dei valori di azione, si calcolano i VALORI LIMIT E di esposizione e si confrontano con i valori rilevati.

Rischio Elettrico

Valutazione del rischio con algoritmi differenti in funzione delle seguente situazioni di pericolo:
  • Contatto diretto
  • Contatto indiretto
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27:2014)

Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Valutazione rischi
  • Valutazione CoViD-19
  • Valutazione rischi
  • Dettaglio rischio specifico MMC
  • Valutazione rischi
  • Valutazione rischi
  • Dettaglio rischio specifico ERGONOMIA
  • Dettaglio Rischio Specifico ERGONOMIA
  • Dettaglio Rischio Specifico ERGONOMIA

Aggiornamenti

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.7.0 - rilasciato il 01/03/2023

Blumatica Sicurezza Cantieri 2.7.0

Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.6.0 - rilasciato il 28/11/2022

Blumatica Sicurezza Cantieri 2.6.0

MMC – Sollevamento e Trasporto

Adeguamento all’algoritmo previsto dalla ISO 11228:2021

Microclima

Suddivisione in:
Microclima estivo - Microclima invernale
È possibile modificare la tipologia di valutazione estiva o invernale anche su valutazioni già eseguite.

Rischio Chimico

Adeguamento al D. Lgs. 44/20. Inserimento di nuovi agenti chimici previsto dal Regolamento delegato (UE) 2020/217


Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.5.0 - rilasciato il 15/10/2021

Blumatica Sicurezza Cantiere 2.5.0

Blumatica PSC/Blumatica PSC Semplificato

Archivio emergenza COVID-19: Organizzazione del cantiere – Procedura per le modalità di organizzazione controllo e verifica del Green Pass. Integrazione segnaletica di cantiere


Blumatica POS/Blumatica POS Semplificato

Archivio emergenza COVID-19: Organizzazione del cantiere – Procedura per le modalità di organizzazione controllo e verifica del Green Pass. Integrazione segnaletica di cantiere.

Mansioni della sicurezza: inserita nuova figura incaricato controllo Green Pass.

Modulistica Emergenza COVID-19: Inserita nomina Incaricato verifica Green Pass.


Blumatica Cantiere FE

Sopralluoghi: Inserita Check list per il controllo delle disposizioni Emergenza COVID-19 & Green Pass.



Autoaggiornamento 2 Maggio 2022


Blumatica POS

  • Aggiornamento gestione figura del Preposto con inserimento Modello di Nomina e Comunicazione Incarichi Preposto al ddl committente (DL 146 del 21 Ottobre 2021)
  • Corretta durata delle lavorazioni del Cronoprogramma lavori in caso di creazione da PSC

Blumatica DUVRI Cantiere

  • Salvataggio automatico Costi della sicurezza in seguito all'importazione da Blumatica Pitagora

Blumatica PSC Semplificato

  • Aggiunto "Titolo" della figura responsabile nel file di stampa del PSC

Tavole CAD

  • Corretta anomalia per la creazione dell'immagine di anteprima e importazione tavola da Blumatica Layout Cantiere.

Blumatica Rischi specifici

  • Aggiunta data di stampa della valutazione

Corretta anomalia creazione piano di sicurezza da myBlumatica

Ottimizzazione varie e correzione anomalie minori.



Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.4.1 - rilasciato il 06/05/2020

Blumatica Sicurezza Cantiere 2.4.1

Blumatica Rischi Specifici

  • Nuovo rischio COVID-19 (Metodo INAIL)

Blumatica POS/Blumatica POS Semplificato

  • Nuova modulistica per l’attuazione del protocollo di sicurezza per i cantieri edili
  • Nuovo Modello POS semplificato Emergenza COVID-19

Blumatica PSC/Blumatica PSC Semplificato

  • Costi della sicurezza
    • Prezzario ANCE
  • Nuovo Modello PSC semplificato Emergenza COVID-19

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.4.0 - rilasciato il 29/04/2020

Blumatica Sicurezza Cantiere 2.4.0

  • Nuovo Archivio Emergenza COVID-19
    Aggiorni o definisci PSC e POS secondo i protocolli di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri edili.
  • Valutazione del rischio residuo in Blumatica POS
    Con un solo click attivi la gestione, calcoli in automatico il fattore di correzione Kn in funzione delle misure applicate ed ottieni la quantificazione del rischio residuo in riferimento alle lavorazioni assegnate all’impresa
  • Blumatica Rischi Virali (COVID-19) (modulo opzionale)
    Il nuovo software con Metodo Approfondito Blumatica o Metodo ATECO INAIL consente di elaborare il documento di valutazione dei rischi ai sensi degli art. 17 e 28 Del. D. Lgs.81/08 contestualizzato con il cantiere edile. All’interno di ogni POS l’impresa edile può valutare il rischio COVID-19 ed integrare così anche il DVR dell’impresa edile.

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.3.0 - rilasciato il 31/08/2018

Blumatica Sicurezza Cantiere 2.3

Aggiornamento/Ampliamento archivio di base

  • le lavorazioni passano da 1550 a 1917;
  • le schede manutenzione fascicolo passano da 1350 a 1.644.

Versione 64 bit
Legenda segnalazioni con link
Nuovo editor costi della sicurezza
(Finestra di Blumatica Pitagora)
Nuova componentistica interna (Word processor e CAD)

Nuovi rischi specifici integrati

Blumatica Legionella*

consente di eseguire la valutazione preliminare del rischio da legionella, secondo quanto stabilito nell'Allegato 12 delle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi per le seguenti tipologie di impianto:
  • Impianto d’acqua calda sanitaria
  • Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo
  • Impianti aeraulici
  • Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).
Le linee guida individuano, per ogni tipologia di impianto, una serie di fattori di rischio di cui occorre esplicitarne le condizioni per l’identificazione del livello di rischio.

Blumatica MMC Multitask*

valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dal punto A.6 Guida all'analisi del sollevamento multi-task della norma ISO TR 12295 e fonti richiamate dalla guida stessa. E’ possibile analizzare compiti compositi, variabili e sequenziali.

*moduli opzionali da acquistare a parte

Rischi specifici aggiornati

Blumatica Biologico

Aggiornato l’algoritmo di calcolo in funzione delle ultime Linee Guida INAIL.


Blumatica Stress Lavoro Correlato

  • Aggiornato l’algoritmo di calcolo in funzione delle ultime Linee Guida INAIL del 16/10/2017.

Blumatica Chimico

  • Aggiornamento classi e categorie di pericolo
  • Adeguata importazione in Excel come nel modulo avanzato
  • Implementata esportazione in Excel degli agenti chimici
  • Implementata importazione agenti chimici del lavoro corrente nell'archivio personale

Blumatica Vibrazioni corpo intero

  • Introdotta nuova banca dati INAIL (reperita dal sito PAF – Portale Agenti Fisici)
  • Adeguate form per introduzione nuovi campi
  • Adeguato algoritmo di calcolo

Blumatica Vibrazioni mano braccio

  • Introdotta nuova banca dati INAIL (reperita dal sito PAF – Portale Agenti Fisici)
  • Adeguate form per introduzione nuovi campi
  • Adeguato algoritmo di calcolo

Ordinamenti elenchi e miglioramento stampe

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.2.0 - rilasciato il 05/12/2016

Integrazione Blumatica Cantiere FE, modulo opzionale a pagamento

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.1.0 - rilasciato il 06/11/2015

Piani di Sicurezza
Blumatica POS, PSC, PSS, anche semplificati
  • Nuovo archivio di 200 attività lavorative e circa 2.000 lavorazioni con valutazione dei rischi, anche specifici, già precostituita
  • Nuove funzionalità nel diagramma di Gantt: Inizia prima possibile e Disponi in ordine sequenziale le attività selezionate in elenco
Fascicolo dell'Opera
Blumatica Fascicolo
  • Nuovo archivio di oltre 800 elementi manutenibili per un totale di oltre 1.300 interventi di manutenzione già precostituiti

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 2.0.0 - rilasciato il 11/12/2014

Blumatica Sicurezza Cantieri 2.0   
  Nuova chiave di attivazione (riattivazione necessaria)
Interfaccia
Rivoluzionate le interfacce di Avvio e di Stampa!
Accesso semplificato ai servizi on-line (materiale didattico, filmati, comunicazioni, eventi, assistenza e aggiornamenti), direttamente dalla finestra di avvio del software.
Redazione agevolata di tutti i documenti grazie alla visualizzazione preventiva di: informazioni normative, descrizione specifica del prototipo, gestione delle revisioni e guida alla selezione dei parametri relativi alle anagrafiche presenti (imprese, figure responsabili, lavoratori autonomi, ecc.)

Modulistica di Cantiere
Integrata tutta la modulistica necessaria per l'applicazione integrale del Titolo IV del D. Lgs. N.81/08 a servizio di Committenti/Resp. dei Lavori, Coordinatori, Imprese e lavoratori autonomi

Rischi Specifici
Integrati tutti i rischi specifici (modulo opzionale)

Modelli di Stampa
Ottimizzazione di tutti i modelli di stampa dei Piani di Sicurezza

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 1.2.0 - rilasciato il 24/09/2014

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 1.1.2 - rilasciato il 17/09/2014

Blumatica Sicurezza Cantieri   
 
  • Redazione di POS e PSC per Spettacoli e Fiere ai sensi del D.I. 22 Luglio 2014
  • Redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell'Opera secondo i Modelli Semplificati previsti dal D.I. 9 Settembre 2014
  • Elaborazione del DUVRI

Aggiornamento Blumatica Sicurezza Cantieri ver. 1.0.9 - rilasciato il 01/04/2014

Vedi tutti gli aggiornamenti
Vedi meno

Video

Prodotti correlati

Blumatica PSC

Il software per redigere i Piani di Sicurezza e Coordinamento

Blumatica PSC Semplificato

Il software per redigere i Piani di Sicurezza e Coordinamento secondo il Modello Semplificato

Blumatica POS

Il software per redigere Piani Operativi di Sicurezza

Blumatica POS Semplificato

Il software per redigere il POS secondo i modelli semplificati

Blumatica Fascicolo

Il software per predisporre il fascicolo dell'opera

Blumatica Cantiere FE

Il software per l'aggiornamento dei piani di sicurezza PSC, POS

Blumatica Piani di Sicurezza Spettacoli e Fiere

Il software per redigere Piani di Sicurezza

BlumatiCAD Cantiere

Il software per definire i costi della sicurezza e il layout di cantiere

Blumatica Linee Vita

Il software per la verifica delle linee vita

Blumatica Ancoraggi

Il software per il calcolo dell’ancoraggio

Blumatica DUVRI Cantiere

Il software per redigere il DUVRI per PSC e POS

FAQ

1.
Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro?

Ai sensi dell'art. 181 del D.Lgs. 81/08 la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia.

A tal proposito, intervengono a far luce le indicazioni operative del coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro che rispondono alle domande più frequenti in materia di valutazione dei rischi legati agenti fisici.
In particolare, alla domanda "Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro?" si risponde:
Con la dicitura “personale qualificato in possesso di specifiche conoscenza in materia” normalmente si intende un operatore che abbia sostenuto un corso di qualificazione conclusosi con una valutazione positiva e documentabile dell’apprendimento. Informazioni utili al fine di accertare le “specifiche conoscenze in materia” possono essere ritenute le seguenti: tipologia di formazione scolastica, eventuali corsi di specializzazione, eventuale iscrizione ad albo (quando previsto), curriculum professionale.

La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro NON deve essere confusa con la valutazione dell'impatto acustico ambientale. Seppur le grandezze fisiche sono le medesime, le valutazioni vengono eseguite facendo riferimento a normative differenti.
Per eseguire le valutazioni di impatto acustico c'è bisogno di essere tecnici competenti in acustica (iscritti ad un albo regionale), per fare le valutazioni del rumore sui luoghi di lavoro NO (basta poter dimostrare di essere competenti in materia ed il modo più semplice per farlo è possedere l'attestato di un corso di formazione) . E' evidente che il tecnico competente in acustica può fare le valutazione del rumore sui luoghi di lavoro senza partecipare ad altri corsi in quanto la sua abilitazione soddisfa ampiamente i requisiti previsti dal D. Lgs. 81/08.



Hai altri quesiti ? Clicca qui

Documenti / Esempi e modelli


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari per l'installazione del software

Hardware:

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM: 2 Gb

Hard disk: 6 Gb (per installazioni full)

Sistema Operativo:

Windows 7 (escluse versioni Starter Edition);
Windows 8.x (solo PRO, escluse versioni RT);
Windows 10;
Windows 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC. In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare i seguenti dispositivi di protezione hardware:

  1. SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.
  2. BluDrive 16 GB Portachiavi - Il software è installato direttamente sul dispositivo. Utilizzi il software senza installazione locale (personal computer, notebook) e puoi portarlo sempre con te.
    Non può essere usato per i seguenti software: Blumatica AggiudiGare, Blumatica BIM ArchIT, Blumatica BIM RendeRT, Blumatica Linee Vita, Blumatica Ancoraggi, Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica Rischi Specifici (singolo rischio specifico)
Il prezzo si riferisce ad un singolo rischio. Clicca su "Aggiungi a Carrello" un numero di volte corrispondente ai singoli rischi di tuo interesse.
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

Nota Bene
Specificare nel CAMPO NOTE dello STEP 3 del carrello il nome del rischio specifico che si desidera acquistare.
Per l'utilizzo di qualsiasi rischio specifico è necessaria l'installazione almeno di Blumatica POS o Blumatica PSC.

€ 60,00

Blumatica Rischi Specifici (Piani di Sicurezza)
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

Nota Bene
Per l'utilizzo di qualsiasi rischio specifico è necessaria l'installazione almeno di Blumatica POS o Blumatica PSC.

€ 340,00

BUNDLE IMPRESA EDILE

POS Semplificato + DUVRI Cantiere + Rischi Specifici

Leggi Dettaglio Bundle

La valutazione dei rischi specifici è già predefinita. Non è quindi necessario integrare software o moduli aggiuntivi per definire diversi valori di esposizione nonché il calcolo automatico delle misure preventive e protettive.

€ 249,00

BUNDLE COORDINATORE SICUREZZA PLUS

POS, PSC + POS, PSC Semplificati + POS e PSC Spettacoli e Fiere + Fascicolo (anche semplificato) + DUVRI Cantiere + Rischi Specifici

€ 1.111,00

€590,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Scopriamo un utile strumento per i professionisti, per le fasi della progettazione, la contabilità di cantiere e per poter acquisire prezzari sempre aggiornati tramite la nostra collaborazione con diversi enti

12 Gennaio 2023

Computo metrico e contabilità: il software gratuito Pitagora accorre in aiuto


Leggi tutto

Entra in vigore il decreto

27 Ottobre 2022

Rischio Incendio basso: entra in vigore il Decreto mini codice


Leggi tutto

Novità per i sistemi di ancoraggio permanenti in copertura secondo la revisione della UNI 11560

22 Settembre 2022

UNI 11560 2022: cosa cambia per i sistemi di ancoraggio


Leggi tutto

Azienda


Certificazione

STAR

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Modalità di pagamento
Linkedin