user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Requisiti acustici passivi, classificazione delle unità immobiliari, relazione di clima acustico e collaudo: tutto in unico software!

Gestisce, in un'unica soluzione, il calcolo previsionale della verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. del 5/12/1997 e la classificazione acustica ai sensi della UNI 11367.



A breve sarà adeguato alla UNI 11532-2 per la valutazione degli edifici scolastici

youtube video Guarda il video
4,5 Stelle

Perchè sceglierlo

bacchetta

Disponi di una serie di wizard che ti guidano passo passo nella definizione degli elementi

che compongono l’edificio, con particolare attenzione alla scelta della tipologia di giunti da considerare.

archivi

Disponi di archivi interni di strutture

(solai, pareti, serramenti, contropareti, controsoffitti, pavimenti, materiali fonoassorbenti, piccoli elementi, ecc.) e materiali. Le prestazioni acustiche sono specificate sia in frequenza (in bande di terzi di ottava) che mediante indici di valutazione. Componendo la stratigrafia delle strutture orizzontali e verticali, il software determina in automatico la massa superficiale per la stima del potere fonoisolante attraverso un vasto elenco di leggi di massa.

Le funzionalità

Progettazione

Progettazione e verifica previsionale dell’isolamento acustico secondo quanto prescritto dal D.P.C.M. del 5/12/1997 ed i criteri delle norme UNI EN 12354 -1-2 3 con calcolo di:

  • R’w: indice del potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali fra ambienti
  • D2m,nT,w: indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
  • L’n,w: indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato sia per ambienti sovrapposti che per ambienti adiacenti
  • T60: tempo di riverberazione dei locali
I calcoli possono essere effettuati sia attraverso gli indici di valutazione sia mediante l’analisi per frequenze centrali in bande di terzi di ottava. integrazione energy

Interazione con Blumatica Energy

per l’importazione dei dati geometrici dell’edificio e dell’archivio dei componenti.
Certificazione collaudo

Certificazione di collaudo e classificazione acustica degli edifici

a partire dai valori misurati dei vari descrittori acustici, anche su gruppi omogenei di elementi tecnici.
classe acustica

Passaggio dalla fase previsionale alla classificazione con un semplice click

determinando rapidamente la classe acustica dell’edificio senza reinserimento di dati.
relazione di clima acustico

Wizard per la redazione della relazione di clima acustico

Dichiarazione sostitutiva

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il clima e l’impatto acustico

nei casi previsti dal D.P.R. 19/10/2011 n. 227. word stampa

Elaborazione della relazione tecnica

il word processor integrato è perfettamente compatibile con i formati più usati (DOC, DOCX, RT).

In evidenza!

  • Per quanto concerne l’isolamento dai rumori esterni nel calcolo di D2m,nTw puoi assegnare, per le facciate, un qualsiasi numero di componenti anche con caratteristiche diverse (pareti, infissi, piccoli componenti).
  • Per l’isolamento dai rumori tra differenti unità immobiliari, puoi effettuare il calcolo di R’w sia per casi standard che generici comunque complessi.
  • Disponi di archivi professionali immediatamente utilizzabili e personalizzabili, idonei per l’isolamento termico e acustico.
  • Tutti i calcoli possono essere effettuati attraverso gli indici di valutazione o mediante l’analisi per frequenze centrali in bande di terzi di ottava.
  • Puoi effettuare la redazione completa della documentazione di clima acustico nei casi previsti nonché della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà prevista dal DPR 227/2011 per la documentazione di impatto acustico.
  • Disponi, in un’unica versione, del modulo per la progettazione esecutiva e la classificazione acustica e collaudo.

La normativa vigente



  • D.P.C.M. 5 Dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici per contenere l’esposizione umana al rumore
  • UNI EN 12354-1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
  • UNI EN 12354-2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
  • UNI EN 12354-3: Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea
  • UNI EN ISO 717-1: Isolamento acustico per via aerea
  • UNI EN ISO 717-2: Isolamento del rumore di calpestio
  • UNI 11367: Classificazione acustica delle unità immobiliari

Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • Blumatica Acustica
  • valutazione previsionale clima acustico

Aggiornamenti

Aggiornamento a Blumatica Acustica 1.2.0 - rilasciato il 01/03/2023

Aggiornamento a Blumatica Acustica 1.2.0

Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.

Aggiornamento a Blumatica Acustica 1.1.0 - rilasciato il 07/03/2018

Aggiornamento a Blumatica Acustica 1.1.0

Aggiornamento Norme UNI EN 12354:2017

Implementazione delle nuove norme UNI EN 12354:2017 che riguardano il modulo di “Progettazione”


UNI EN ISO 12354 parte 1 - "Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti"

  • modifica calcolo dell’incremento del potere fonoisolante degli strati addizionali
  • modifica calcolo della frequenza di risonanza f0 che tuttavia risulta essere errata. Infatti, come confermato dallo stesso ente UNI a seguito di nostra segnalazione, la formula verrà corretta come nella precedente versione della stessa norma.
  • modificata tabella per il calcolo dell’incremento dell’indice di valutazione del potere fonoisolante

UNI EN ISO 12354 parte 2 - "Isolamento acustico al calpestio tra ambienti"

  • modifica significativa del calcolo, ora distinto per ambienti sovrapposti e ambienti adiacenti; in entrambi casi viene effettuato il calcolo analitico delle trasmissioni laterali

UNI EN ISO 12354 parte 3 - "Isolamento acustico dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea"

  • nuove tipologie di giunti tra cui quelli tra elementi di edificio di legno lamellare a strati incrociati (CLT)

Altre migliorie

  • Passaggio alla versione “Any CPU” che consente di far adattare in automatico il software alla macchina su cui si sta eseguendo: ovvero girerà a 32 sui sistemi a 32 bit e a 64 sui sistemi a 64 bit.
  • Nuovo motore di stampa
    • Nuovo Trial (con funzionalità di salvataggio e stampe in PDF)
    • Nuovi modelli di stampa adeguati alle nuove norme

Video

3 Video

Altri video correlati disponibili

Prodotti correlati

Blumatica Energy

Software APE, AQE, Relazione tecnica (Legge 10) e di calcolo

Blumatica Dinamico Orario

Calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e valutazione criteri CAM

Blumatica APE e L10 Fast (EGE)

Automatismi per APE e Legge 10, pratiche Conto termico

Blumatica Carichi Estivi

Calcolo dei carichi termici estivi con metodo Carrier – Pizzetti

Blumatica Diagnosi Energetica

Diagnosi energetica mediante valutazione adattata all’utenza (tailored rating)

Blumatica Ponti Termici FEM

Calcolo trasmittanza agli elementi finiti e verifica muffa

Blumatica Detrazioni Fiscali (Ecobonus)

Detrazioni fiscali, calcolo e gestione pratiche (ENEA)

Blumatica Impianti Solari Termici

Progettazione Impianti Solari Termici

Blumatica Valutazione Preliminare FV

Stima veloce della producibilità e analisi costi-benefici di impianti fotovoltaici

Blumatica Impianti Fotovoltaici

Progettazione Impianti Fotovoltaici

BlumatiCAD Componenti Trasparenti

Disegno e calcolo della trasmittanza dei serramenti

Blumatica Serre Solari

Progettazione di serre solari bioclimatiche

Blumatica UNI 10200

Contabilizzazione del calore, ripartizione spese e progetto termoregolazione

Blumatica ITACA

Calcolo e redazione protocollo ITACA

Blumatica Energy Web

Web app per la registrazione dei dati in fase di sopralluogo

Bonus Fiscali

Calcolo Corrispettivi Bonus Fiscali


Documenti / Esempi e modelli


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari

Hardware

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM : 2 GB
Hardisk : 6 GB (per installazioni full)

Sistemi Operativi supportati

Microsoft® Windows® 7 SP1;
Microsoft® Windows® 8.1;
Microsoft® Windows® 10;
Microsoft® Windows® 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

Utilizzo e protezione software

I software desktop hanno due modalità di attivazione:

  • Securkey
    la licenza risiede su chiave hardware per cui il software può essere installato su qualsiasi PC ed utilizzato laddove venga inserita la chiave.
    Consigliato per l'utente che lavora su diversi pc, ad esempio casa ed ufficio.

    Nota 1: se acquisti più suite software puoi scegliere di averle su unica SecurKey (ideale per un unico utilizzatore) o su SecurKey differenti (non fattibile per moduli propedeutici di una stessa suite), in modo da consentirne l'uso contemporaneo su diversi PC (nel caso di collaboratori diversi di uno stesso ufficio).
    Nota 2: se scegli l'opzione SecurKey ma hai necessità di utilizzare il software senza attendere la spedizione della chiave, puoi usufruire dell'attivazione gratuita per 7 gg su singolo PC (temporanea per attesa chiave).

  • Singolo PC (chiave software)
    il software può essere installato ed utilizzato su di un singolo pc mediante codice licenza ricevuto da Blumatica ad evasione ordine. Non è previsto utilizzo su più postazioni.
    Se hai necessità di utilizzo da parte di più collaboratori puoi acquistare licenze aggiuntive a costi vantaggiosi.

    Nota: a seguito di guasto, formattazione o sostituzione del proprio pc, è possibile eseguire in autonomia la riattivazione di prodotti con chiave di protezione software per un numero massimo di 3 volte in un anno e pagando un costo di € 20 + IVA per tutte le successive.


freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica Acustica


Il prezzo si riferisce a licenza perpetua. Non è previsto canone annuo obbligatorio.
È possibile stipulare un contratto annuale integrativo per ricevere aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri.
I Software cloud come Safety CheckApp, invece, prevedono solo canone annuo all inclusive.

€ 155,00

Corso E-learning (Isolamento Acustico) + Blumatica Acustica

Leggi Dettaglio Bundle
Corso E-learning di Isolamento Acustico degli edifici +
Software Blumatica Acustica
€ 190,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Il Decreto CACER introduce nuove opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, incentivando l’energia condivisa tra cittadini, imprese ed enti locali. Con contributi fino al 40% e configurazioni flessibili, favorisce modelli sostenibili ed economicamente vantaggiosi, rendendo strategica la corretta gestione e ottimizzazione dei flussi energetici.

7 Ottobre 2025

Energia condivisa: la chiave del decreto CACER e delle nuove opportunità in Italia


Leggi tutto

Il Conto Termico 3.0 introduce novità importanti per l’efficienza energetica: ampliamento dei beneficiari (privati, imprese, enti pubblici e Terzo Settore), nuovi interventi ammessi e incentivi fino al 100% per i piccoli Comuni. Un’opportunità strategica per la riqualificazione degli edifici e la transizione ecologica in Italia.

18 Settembre 2025

Conto Termico 3.0: novità, benefici e differenze con il 2.0


Leggi tutto

Dal 10 settembre 2025 il nuovo Portale SACE Emilia-Romagna introduce accesso con SPID o CIE, interfaccia rinnovata e formato XML aggiornato. Novità sugli APE: codici CRITER, POD e PDR obbligatori, QR code e maggiore tracciabilità. Con Blumatica Energy sei sempre aggiornato e conforme alle nuove specifiche regionali.

16 Settembre 2025

Aggiornamento del Portale SACE Emilia‑Romagna: novità in vigore dal 10 settembre 2025


Leggi tutto

Azienda


Qualificazioni e Certificazioni

acn ACSQ INTERCERT

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Segnalazione WhistleBlowing - Modalità di pagamento
Linkedin