Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

Contabilizzazione del calore, ripartizione spese condominiali con UNI 10200 o deroga D. Lgs. 141/16 e termoregolazione

you tube video Guarda il video
4,1 Stelle
semplicità d'uso

Semplicità d'uso
sempre guidato nell'utilizzo del software!

flessibilità

Flessibilità
gestisci situazioni impiantistiche complesse!

inserimento dati

Guida all'inserimento dei dati
giusta interpretazione delle specifiche tecniche!

Perchè sceglierlo?

serre Contabilizzazione del calore per qualsiasi tipologia di condominio: più fabbricati, unità immobiliari con differenti destinazioni d’uso, presenza di locali ad uso collettivo e unità distaccate.
È possibile gestire differenti tipologie di contabilizzazione (diretta o indiretta) per ciascuna unità immobiliare nonché la presenza di un unico contatore di calore centralizzato o di più contatori posti sulle mandate ai singoli edifici (alla partenza, all’arrivo, punto di diramazione).
In particolare, per ciascun servizio, sono previste le seguenti tipologie di contabilizzazione:
  • Climatizzazione invernale: contatori di calore diretti, contatori di calore indiretti e ripartitori (con possibilità di considera “l’energia per unità di ripartizione [kWh]”)
  • ACS: contatore di calore (per sola ACS o per ACS+Riscaldamento) e contatori volumetrici
  • Climatizzazione estiva: contatori di calore
Per ogni singolo ambiente è possibile calcolare le potenze termiche dei corpi scaldanti (secondo il metodo dimensionale previsto dalla UNI 10200 o il metodo analitico della UNI EN 442-2) e definire le caratteristiche di diversi componenti: contatori, ripartitori, valvole termostatiche, detentori e testine termostatiche.
prospetto Formulazione del prospetto previsionale di ripartizione delle spese (in base ai fabbisogni teorici) e dei prospetti consuntivi stagionali (in base ai consumi effettivi).
Il software consente di stimare il consumo involontario in modo semplificato o analitico, secondo quanto prescritto dalla UNI 10200.
Inoltre è possibile ripartire la spesa utilizzando la metodologia semplificata (deroga) prevista dal D. Lgs. 102/14 (così come modificato dal D. Lgs. 141/16).
termoregolazione Progetto dell’impianto di termoregolazione per calcolare le bande proporzionali o i gradi di preregolazione delle valvole termostatiche, con rappresentazione grafica sotto forma di istogramma.
Definiti i parametri di progetto e le caratteristiche dell’impianto originale, è possibile verificare i dati idraulici e calcolare i parametri necessari per l’adeguamento della pompa di circolazione in funzione di portata e prevalenza. Computo Computo metrico dei componenti dell’impianto: mediante un editor dedicato è possibile generare in automatico il computo metrico dei componenti dell’impianto (valvole, contatori, ripartitori, pompe, testine termostatiche, generatori, ecc.).
Blumatica offre una vasta gamma di prezzari e listini, scaricabili dal seguente link: www.blumatica.it/prezzari-listini/
Blumatica Pitagora è inoltre disponibile gratuitamente.
Per il download gratuito clicca qui energy Integrazione con il software Blumatica Energy: la maggior parte dei dati energetici necessari per la ripartizione delle spese è desunta direttamente da un lavoro realizzato con Blumatica Energy.
csv Importazione da file .csv sia della struttura del condominio (edifici, unità immobiliari) e relative caratteristiche (fabbisogni, radiatori, valvole, detentori, ripartitori, ecc.) sia delle letture dei ripartitori e contatori. Archivi Archivi interni, completamente personalizzabili, relativi a: radiatori, valvole (termostatica con e senza preregolazione, manuale, detentore), contatori diretti (volumetrici, di calore) e indiretti (ripartitori e contatori di calore conformi alle UNI 9019 e UNI/TR 11388), generatori, ecc. word Il word processor integrato è perfettamente compatibile con i formati più usati: DOC, DOCX, RTF, restituendo documenti la cui formattazione è impeccabile e garantita con qualsiasi altro software:
  • Prospetto previsionale e a consuntivo di ripartizione delle spese
  • Prospetto millesimale riassuntivo
  • Certificato di potenza termica installata nelle singole unità immobiliari
  • Prospetto riassuntivo delle prestazioni energetiche dell’edificio
  • Relazione tecnica del progetto dell’impianto di termoregolazione
  • Computo metrico dei componenti dell’impianto
  • Rendicontazione stagionale singola unità immobiliare (bolletta)
  • Distinta componenti
  • Relazione tecnica asseverata (deroga D. Lgs. 141/16)
  • Prospetto descrittivo dell’impianto di contabilizzazione

16 ore di corso interattivo con rilascio di CFP

APE, Legge 10 e gestione
pratiche bonus fiscali

ecco cosa fare per essere realmente autonomi
anche grazie al software Blumatica

Aderisci all’offerta lancio!



Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Informazioni generali
  • Dati Impianto – Informazioni generali
  • Dati impianto – Vettori e Generatori
  • Struttura edificio – Condominio
  • Struttura edificio – Edificio
  • Struttura edificio – Unità immobiliare
  • Struttura edificio – Corpi scaldanti unità immobiliare
  • Struttura edificio – Ripartitori unità immobiliare
  • Millesimi
  • Prospetto previsionale
  • Prospetto previsionale – Dettaglio consumi e spesa
  • Stagione di ripartizione – Dati generali
  • Stagione di ripartizione – Vettori e generatori
  • Stagione di ripartizione – Letture unità immobiliari
  • Stagione di ripartizione – Prospetto consuntivo
  • Stagione di ripartizione – Dettaglio consumi e spese
  • Termoregolazione – Dati impianto
  • Termoregolazione – Risultati impianto
  • Termoregolazione – Grafico
  • Archivi di base
  • Archivi di base
  • Computo metrico estimativo

Aggiornamenti

Blumatica UNI 10200 - 1.2.0 - rilasciato il 01/03/2023

Blumatica UNI 10200 1.2.0

Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.

Blumatica UNI 10200 - 1.1.5 - rilasciato il 04/06/2019

Blumatica UNI 10200 1.1.0

Adeguamento alla versione 2018 della UNI 10200

Aggiornamento dei calcoli alla UNI 10200:2018. Oltre all’adeguamento di calcoli e interfacce, sono state aggiunte le seguenti funzionalità:
  • Servizio di “Riscaldamento aeraulico (trattamento aria)” centralizzato
  • Gestione “unità distaccate” dall’impianto centralizzato e delle spese da assegnare a queste ultime (consumo involontario, conduzione e manutenzione, servizio di contabilizzazione)
  • Gestione dei ripartitori per cui risulta nota l’“energia per unità di ripartizione [kWh/UR]”
  • Contatori di calore dedicati al solo servizio di ACS
  • Gestione a master-detail dei risultati di calcolo (spese e consumi) in modo da visualizzare il dettaglio di ciascuna unità immobiliare
  • Possibilità di ripartire le spese per tutti i servizi (riscaldamento, ACS e raffrescamento) sia con la metodologia prevista dalla UNI 10200 che con il metodo semplificato previsto dal D. Lgs. 102/2014 (così come modificato dal D. Lgs. 141/16) e calcolo automatico della “verifica esimenza (deroga D. Lgs. 141/16)”
  • Gestione nei radiatori di eventuali tubazioni a vista di pertinenza dell’unità immobiliare (es. anello monotubo)

Stampe

Aggiornate tutte le stampe alla nuova normativa e introdotti 3 nuovi modelli:
  • Distinta componenti (valvole, detentori, radiatori, ripartitori, contatori, testine termostatiche, ecc.) sia per singola unità immobiliare che per l’intero condominio
  • Relazione tecnica asseverata (deroga D. Lgs. 141/16)
  • Prospetto descrittivo dell’impianto di contabilizzazione

Importazione da .csv e da Blumatica Energy

  • Migliorata l’importazione/esportazione da file .csv. In particolare è possibile eseguire le seguenti operazioni:
    • Importare un file .csv per creare l’intera struttura del condominio (edifici e unità immobiliari) e relativi parametri (radiatori, valvole, detentori, ripartitori, contatori, ecc.). Rispetto alla versione precedente, è possibile importare anche i fabbisogni (A2 e A3) delle unità immobiliari
    • Esportare un file .csv (contente tutta la struttura e parametri inseriti) all’interno di un file di lavoro: la funzionalità è molto comoda nel caso in cui sia necessario aggiornare rapidamente qualche parametro o unire in un unico file due progetti (creati su file differenti)
    • Importare letture dei ripartitori e, ora, anche dei contatori di calore (di riscaldamento, ACS e raffrescamento)
  • Migliorata l’importazione da un file di Blumatica Energy. In particolare, oltre alla struttura del condominio e ai relativi fabbisogni (unità, generatori e vettori energetici), è possibile importare:
    • Fabbisogni A2 (es. APE o Legge 10) e fabbisogni A3 (Tailored rating: diagnosi), entrambi necessari al calcolo
    • Tratti di tubazione per la definizione delle perdite di distribuzione comune (condominio), dell’edificio e delle singole unità immobiliari (tubazioni di pertinenza: es. anello monotubo)
    • Componenti opachi e trasparenti, riportati nella “Relazione tecnica asseverata (deroga D. Lgs. 141/16)”
    • Dati climatici del Comune

Blumatica UNI 10200 - 1.0.1 - rilasciato il 07/04/2016

Blumatica UNI 10200 1.0.1

Importazione da file Excel

  • Importazione della struttura del condominio (edifici, unità immobiliari) e relative caratteristiche (radiatori, ripartitori, valvole termostatiche, detentori) nonché delle letture dei ripartitori da file xls

Calcolo delle dispersioni delle tubazioni a vista

  • Calcolo analitico (UNI/TS 11300-2) delle dispersioni delle tubazioni a vista nelle unità immobiliari

Importazione da più file di Blumatica Energy

  • Importazione delle zone termiche e relativi fabbisogni da più file di Blumatica Energy

Computo metrico componenti dell'impianto

  • Wizard per la generazione automatica di computi metrici dei diversi componenti dell’impianto (radiatori, valvole, detentori, contatori, ripartitori, pompa di circolazione, generatore, ecc.)

Stampa della rendicontazione stagionale dell'unità immobiliare (bolletta)

  • Nuovo modello di stampa “rendicontazione stagionale singola unità immobiliare (bolletta)” secondo il modello previsto da nuova bozza UNI 10200:2016


Si precisa che, se sei in possesso della versione 1.0.0 di Blumatica Energy, l'aggiornamento alla versione 1.0.1 sarà effettuato, senza costi aggiuntivi, automaticamente dal software.
Vedi tutti gli aggiornamenti
Vedi meno

Video

1 Video

Altri video correlati disponibili

Prodotti correlati

Blumatica BIM ArchIT

Il software per la progettazione architettonica secondo standard IFC

Blumatica Energy

Il software per la certificazione energetica degli edifici

Blumatica APE e L10 Fast (EGE)

Il software per verifiche ex L.10, interventi migliorativi e Conto Termico 2.0

Blumatica Ponti Termici FEM

Il software per il calcolo dei ponti termici

Blumatica Detrazioni Fiscali (Ecobonus)

Il software per il calcolo e la gestione pratiche

Blumatica Diagnosi Energetica

Il software per diagnosi energetica mediante tailored rating

Blumatica Impianti Solari Termici

Il software per la progettazione Impianti Solari Termici

Blumatica Impianti Fotovoltaici

Il software per la progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali

Il software per il calcolo automatico corrispettivi professionali

Blumatica Carichi Estivi

Il software per il calcolo dei carichi termici estivi

Blumatica BIM Energy

Il software per il calcolo dell'efficienza energetica in ottica BIM

Blumatica Serre Solari

Il software per il calcolo del risparmio energetico dell’edificio

BlumatiCAD Componenti Trasparenti

Disegno, catalogazione, trasmittanza e parametri vari

Blumatica ITACA

Il software per calcolare e redigere il Protocollo ITACA 2011

Blumatica Acustica

Il software per la verifica e la classificazione dell’isolamento acustico

Blumatica Energy Web

Il software per rilevare i dati di certificazione energetica

FAQ

1.

UNI 10200: come si gestisce il caso di sola presenza di contatori di combustibile?

Secondo la UNI 10200, l’energia termica utile fornita dal singolo generatore o gruppo di generatori può essere misurata in modo diretto (se si dispone di un contatore di calore in uscita dal generatore) oppure calcolata (in funzione del consumo di combustibile o di energia elettrica). Secondo il caso, si adottano le seguenti formule:
Contatore di caloreL2 – L1
Contatore combustibile (L2 – L1) x PCI x ηgen Generatori a combustione
(L2 – L1) x COP Pompe di calore
dove
  • L1 : lettura iniziale del contatore
  • L2 : lettura finale del contatore
  • PCI : potere calorifico inferiore del combustibile
  • ηgen : rendimento del generatore
uni10200 In Blumatica UNI 10200, nel menu Dati generali > Impianto > Informazioni generali è possibile gestire tale casistica mediante il campo Contabilizzazione in centrale, selezionando una delle seguenti opzioni proposte dal menu a tendina: uni10200
  • 1) Per singolo servizio: qualora esista un contatore diretto di calore dedicato al servizio energetico (riscaldamento) e comune a tutti i generatori ed edifici;
  • 2) Per singolo generatore: qualora esista una contabilizzazione per il singolo generatore. In tal caso, nel menu Dati generali > Impianto > Vettori e Generatori occorrerà definire per ciascun generatore dedicato a tale servizio la tipologia di contabilizzazione:
    • di calore: nel caso in cui il singolo generatore sia dotato di un contatore di calore in uscita;
    • di combustibile: nel caso in cui il generatore a combustione sia dotato di un contatore di combustibile in ingresso;
    • di energia elettrica: nel caso in cui il generatore (pompa di calore) sia dotato di un contatore di energia elettrica in ingresso;
    • nessun contatore: il generatore è completamente privo di contabilizzazione. In tale caso il contributo di energia erogato dal generatore dovrà essere stimato, per ciascun servizio, tramite valori teorici.
  • 3) Assenza di contabilizzazione: qualora non sia previsto alcun tipo di contabilizzazione (né di calore né di combustibile).
Pertanto, nel caso di presenza di soli contatori di combustibili occorre semplicemente selezionare nel menu Dati generali > Impianto > Informazioni generali come tipo di Contabilizzazione in centrale l’opzione Per singolo generatore.
A questo punto nel menu Dati generali > Impianto > Vettori e Generatori occorre indicare come Tipologia di contabilizzazione l'opzione Contatore di combustibile e specificare il tipo di Combustibile, il Rendimento / COP del generatore e il Potere calorifero inferiore (proposto in automatico dal software in funzione del combustibile selezionato) uni10200


Hai altri quesiti ? Clicca qui

Documenti / Esempi e modelli

Scarica la documentazione presente


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari per l'installazione del software

Hardware

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM : 2 Gb
Hardisk : 6 Gb (per installazioni full)

Sistemi Operativi supportati

Microsoft® Windows® 7 SP1;
Microsoft® Windows® 8.1;
Microsoft® Windows® 10;
Microsoft® Windows® 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC. In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare i seguenti dispositivi di protezione hardware:

  1. SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.
  2. BluDrive 16 GB Portachiavi - Il software è installato direttamente sul dispositivo. Utilizzi il software senza installazione locale (personal computer, notebook) e puoi portarlo sempre con te.
    Non può essere usato per i seguenti software: Blumatica AggiudiGare, Blumatica BIM ArchIT, Blumatica BIM RendeRT, Blumatica Linee Vita, Blumatica Ancoraggi, Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica UNI 10200


ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

€ 155,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Dal 2 al 31 ottobre 2023 è possibile richiedere un contributo fino al 10% per i lavori effettuati con Superbonus 90%. Chi può accedervi? Come fare la domanda?

3 Ottobre 2023

Contributo Superbonus 90%: via alle domande, chi può accedervi?


Leggi tutto

Nuove misure di contenimento dei consumi energetici e di promozione di pianificazione strategica per l'efficienza energetica in Unione Europea nella nuova direttiva UE 2023/1971

26 Settembre 2023

Efficienza Energetica: ecco cosa prevede la nuova direttiva UE 2023/1971


Leggi tutto

Il Superbonus al 110% e al 90% si appresta a terminare, ma non finiscono le opportunità destinate alla riqualificazione edile per il prossimo anno.

7 Settembre 2023

Superbonus 2024: quali sono i cambiamenti in programma?


Leggi tutto

Azienda


Certificazione

STAR

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Modalità di pagamento
Linkedin